Coordinate: 41°56′52.92″N 12°31′42.49″E

Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 ago 2020 alle 23:01 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno parametri località nel template:Edificio religioso come da discussione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°56′52.92″N 12°31′42.49″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareGesù Redentore
Diocesi Roma
Consacrazione6 marzo 1977
Stile architettonicoEnnio Canino, Viviana Rizzi
CompletamentoXX secolo

La chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, nel quartiere Monte Sacro, in via del Gran Paradiso.

Storia

Essa fu costruita negli anni settanta del XX secolo su progetto degli architetti Ennio Canino e Viviana Rizzi, ed inaugurata il 6 marzo 1977.

La chiesa è sede parrocchiale, istituita dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 1º febbraio 1937 con il decreto Redemptoris mundi, affidata dal 1950 ai padri Scalabriniani. Dal 1994 è sede del titolo cardinalizio del Santissimo Redentore a Val Melaina.

La chiesa fu visitata da papa Giovanni Paolo II il 5 dicembre 1982.

Descrizione

La facciata è nettamente distinta in tre corpi: i due laterali sono molto avanzati e più bassi rispetto a quello centrale, scandito verticalmente da paraste in cemento armato e dall'alternanza di due diverse gradazioni di grigio. Un'ampia tettoia in cemento copre il portale d'ingresso.

Nell'interno si evidenziano, in particolare, le due cappelle laterali poste ai lati dell'ingresso, una dedicata all'adorazione del Santissimo Sacramento e l'altra alla riconciliazione o confessione. Un Crocifisso domina l'altare maggiore ed una Via Crucis decora le pareti laterali.

Collegamenti pubblici

È raggiungibile dalla stazione Jonio.

Bibliografia

  • Giorgio Carpaneto, Quartiere XVI. Monte Sacro, in collana I rioni e i quartieri di Roma, Roma, Newton & Compton Editori, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni