Carlo Matteo Capelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlo Matteo Capelli (Scarnafigi, 5 marzo 1763Pontebba, 17 ottobre 1831[1]) è stato un medico, botanico e docente italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Laureatosi in medicina e botanica, aveva dapprima esercitato la professione di medico ad Albugnano, presso Castelnuovo d'Asti, era poi stato addetto al servizio di medico militare a Nizza Marittima, terminato il quale aveva ripreso l'esercizio privato della medicina a Grugliasco.[2]
Durante la Repubblica Piemontese "era stato elevato alla carica di commissario di guerra" da lui svolta a Saluzzo. Si recò poi a Parigi come medico del corpo legislativo. Al ritorno in patria ottenne la nomina a professore di anatomia comparata presso L'Università di Torino.[2] Nel 1817 fu nominato docente di botanica e direttore dell' Orto Botanico di Torino. Collateralmente fece anche studi amministrativi e matematici. Collaborò col botanico bolognese Antonio Bertoloni col quale fu in rappoirti epistolari, anche in relazione a scambi di campioni erboristici, particolarmente di licheni sardi.[1] Nel 1821 pubblicò un catalogo delle piante coltivale al suo tempo nell'Orto botanico torinese. Nel 1831 morì di colera a Pontebba durante il suo viggio di ritorno da Perth (Scozia) dove si era recato per studiare quella malattia.[1]

Scritti[modifica | modifica wikitesto]

  • Catalogus stirpium quae aluntur in regio horto botanico Taurinensi. 67 pp. Augustae Taurinorum ex Regia Typographia, 1821.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Carlo Matteo Capelli, su Archivi storici dell'Università di Torino. URL consultato il 16.2.24.
  2. ^ a b Carlo Matteo Capelli (PDF), su Museo di Torino. URL consultato il 16.2.24.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN269229340 · ISNI (EN0000 0003 8335 6450 · SBN LIAV045186 · CERL cnp01899981 · LCCN (ENno2012127983 · GND (DE102488029 · BNF (FRcb16743150k (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2012127983