Campionato mondiale di pallavolo maschile 1978

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale 1978
Competizione Campionato mondiale
Sport Pallavolo
Edizione IX
Organizzatore FIVB
Date dal 20 settembre 1978
al 1º ottobre 1978
Luogo Italia Italia
Partecipanti 24
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Unione Sovietica Unione Sovietica
(5º titolo)
Secondo Italia Italia
Terzo Cuba Cuba
Statistiche
Incontri disputati 108
Un attacco del centrale italiano Lanfranco, servito da Dall'Olio, nella finale contro i sovietici
Cronologia della competizione
1974 1982

Il campionato mondiale di pallavolo maschile 1978 si è svolto dal 20 settembre al 1º ottobre 1978 ad Ancona, Bergamo, Parma, Roma, Udine e Venezia, in Italia: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la quinta volta all'URSS.

Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]

Il 19 ottobre 1974 l'assemblea generale dalla FIVB, riunitasi a Città del Messico, ha assegnato l'organizzazione della manifestazione all'Italia[1].

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, le prime dodici nazionali classificate al campionato mondiale 1974, due nazionali africane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 1976, due nazionali nordamericane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 1977, due nazionali sudamericane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 1977, due nazionali asiatiche e oceaniane, tutte qualificate tramite il girone di qualificazione, e tre nazionali europee, tutte qualificate tramite il campionato continentale 1977.

Impianti[modifica | modifica wikitesto]

PalaVeneto
Città: Ancona
Capienza: -
Anno d'apertura: -
Palazzetto dello Sport
Città: Bergamo
Capienza: 2 250
Anno d'apertura: -
PalaRaschi
Città: Parma
Capienza: 4 800
Anno d'apertura: -
Palazzo dello Sport
Città: Roma
Capienza: 12 200
Anno d'apertura: 1960
PalaCarnera
Città: Udine
Capienza: 4 000
Anno d'apertura: 1970
PalaTaliercio
Città: Venezia
Capienza: 3 509
Anno d'apertura: 1978

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Un frangente della semifinale tra Cuba e i padroni di casa dell'Italia al Palazzo dello Sport di Roma

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre hanno disputato una prima fase con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase, le prime due classificate del girone A, C ed E hanno acceduto al girone G e le prime due classificate del girone B, D e F hanno acceduto al girone H, mentre le ultime due classificate del girone A, C ed E hanno acceduto al girone I e le ultime due classificate del girone B, D e F hanno acceduto al girone J. Le squadre disputano una seconda fase con formula del girone all'italiana, conservando i risultati dello scontro diretto della prima fase; al termine della seconda fase:

  • Le prime due classificate del girone G e H hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • La seconda e la terza classificata del girone G e H hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.
  • Le ultime due classificate del girone G e H hanno acceduto alla finale per il nono posto, strutturata in semifinali, finale per dodicesimo posto e finale per il nono posto.
  • Le prime due classificate del girone I e J hanno acceduto alla fase finale per il tredicesimo posto, strutturata in semifinali, finale per il quindicesimo posto e finale per il tredicesimo posto.
  • La seconda e la terza classificata del girone I e J hanno acceduto alla fase finale per il diciassettesimo posto, strutturata in semifinali, finale per il diciannovesimo posto e finale per il diciassettesimo posto.
  • Le ultime due classificate del girone I e J hanno acceduto alla finale per il ventunesimo posto, strutturata in semifinali, finale per ventitreesimo posto e finale per il ventunesimo posto.

Criteri di classifica[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Argentina Argentina 3ª al campionato sudamericano 1977 Brasile Brasile 1960
Belgio Belgio 11ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Brasile Brasile 9ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Bulgaria Bulgaria 7ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Canada Canada 3ª al campionato nordamericano 1977 Messico Messico 1974
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 5ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Cina Cina 2ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano Messico Messico 1974
Corea del Sud Corea del Sud 1ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano Messico Messico 1974
Cuba Cuba 8ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Egitto Egitto 1ª al campionato africano 1976 Messico Messico 1974
Finlandia Finlandia[2] 11ª al campionato europeo 1977 Bulgaria Bulgaria 1970
Francia Francia 10ª al campionato europeo 1977 Messico Messico 1974
Germania Est Germania Est 4ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Giappone Giappone 3ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Italia Italia Paese organizzatore Messico Messico 1974
Messico Messico 10ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Paesi Bassi Paesi Bassi 12ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Polonia Polonia 1ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Romania Romania 6ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Stati Uniti Stati Uniti[3] 5ª al campionato nordamericano 1977 Messico Messico 1974
Tunisia Tunisia 2ª al campionato africano 1976 Messico Messico 1974
Ungheria Ungheria 4ª al campionato europeo 1977 Bulgaria Bulgaria 1970
Unione Sovietica Unione Sovietica 2ª al campionato mondiale 1974 Messico Messico 1974
Venezuela Venezuela 2ª al campionato sudamericano 1977 Messico Messico 1974

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Torneo[modifica | modifica wikitesto]

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

I gironi sono stati sorteggiati a Roma il 10 aprile 1978[4].

Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E
Belgio Belgio Finlandia Finlandia Brasile Brasile Argentina Argentina Bulgaria Bulgaria
Cina Cina Messico Messico Francia Francia Cuba Cuba Canada Canada
Egitto Egitto Polonia Polonia Tunisia Tunisia Giappone Giappone Germania Est Germania Est
Italia Italia Venezuela Venezuela Unione Sovietica Unione Sovietica Ungheria Ungheria Paesi Bassi Paesi Bassi
Girone F
Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Corea del Sud Corea del Sud
Romania Romania
Stati Uniti Stati Uniti

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
20 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia 3 - 0 Belgio Belgio 15-6, 15-5, 15-11
20 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cina Cina 3 - 0 Egitto Egitto 15-13, 15-6, 15-6
21 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cina Cina 3 - 1 Belgio Belgio 15-10, 15-6, 11-15, 15-9
21 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia 3 - 0 Egitto Egitto 15-5, 15-4, 15-9
22 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Belgio Belgio 3 - 2 Egitto Egitto 17-15, 15-1, 10-15, 12-15, 15-9
22 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia 3 - 1 Cina Cina 15-8, 6-15, 15-11, 15-10
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Italia Italia 6 3 3 0 9 1 9.000 141 84 1.678
2 Cina Cina 5 3 2 1 7 4 1.750 145 116 1.250
3 Belgio Belgio 4 3 1 2 4 8 0.500 131 156 0.839
4 Egitto Egitto 3 3 0 3 2 9 0.222 98 159 0.616

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
20 settembre 1978
Palazzetto dello Sport, Bergamo
Durata: ? - Spettatori: ?
Messico Messico 3 - 1 Venezuela Venezuela 15-13, 15-6, 13-15, 15-3
20 settembre 1978
Palazzetto dello Sport, Bergamo
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia Polonia 3 - 1 Finlandia Finlandia 15-8, 15-6, 13-15, 15-9
21 settembre 1978
Palazzetto dello Sport, Bergamo
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia Polonia 3 - 0 Venezuela Venezuela 15-4, 15-7, 15-12
21 settembre 1978
Palazzetto dello Sport, Bergamo
Durata: ? - Spettatori: ?
Messico Messico 3 - 2 Finlandia Finlandia 9-15, 15-13, 15-9, 9-15, 15-10
22 settembre 1978
Palazzetto dello Sport, Bergamo
Durata: ? - Spettatori: ?
Venezuela Venezuela 3 - 2 Finlandia Finlandia 15-11, 7-15, 7-15, 15-13, 15-9
22 settembre 1978
Palazzetto dello Sport, Bergamo
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia Polonia 3 - 0 Messico Messico 15-3, 15-7, 15-4
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Polonia Polonia 6 3 3 0 9 1 9.000 148 75 1.973
2 Messico Messico 5 3 2 1 6 6 1.000 135 144 0.937
3 Venezuela Venezuela 4 3 1 2 4 8 0.500 119 166 0.716
4 Finlandia Finlandia 3 3 0 3 5 9 0.555 163 180 0.905

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
20 settembre 1978
PalaCarnera, Udine
Durata: ? - Spettatori: ?
Brasile Brasile 3 - 0 Tunisia Tunisia 15-10, 15-2, 15-8
20 settembre 1978
PalaCarnera, Udine
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 0 Francia Francia 15-6, 15-6, 15-2
21 settembre 1978
PalaCarnera, Udine
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Francia 3 - 0 Tunisia Tunisia 15-7, 15-4, 15-6
21 settembre 1978
PalaCarnera, Udine
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 1 Brasile Brasile 11-15, 17-15, 15-8, 15-9
22 settembre 1978
PalaCarnera, Udine
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 0 Tunisia Tunisia 15-1, 15-2, 15-7
22 settembre 1978
PalaCarnera, Udine
Durata: ? - Spettatori: ?
Brasile Brasile 3 - 1 Francia Francia 15-11, 15-13, 14-16, 15-7
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Unione Sovietica Unione Sovietica 6 3 3 0 9 1 9.000 148 71 2.084
2 Brasile Brasile 5 3 2 1 7 4 1.750 151 125 1.208
3 Francia Francia 4 3 1 2 4 6 0.666 106 121 0.876
4 Tunisia Tunisia 3 3 0 3 0 9 0.000 47 135 0.348

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
20 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 0 Argentina Argentina 15-1, 15-10, 15-8
20 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone 3 - 1 Ungheria Ungheria 15-6, 15-9, 12-15, 15-6
21 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 1 Giappone Giappone 11-15, 16-14, 15-7, 15-12
21 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Ungheria Ungheria 3 - 0 Argentina Argentina 15-6, 15-6, 15-10
22 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone 3 - 0 Argentina Argentina 15-3, 15-3, 15-11
22 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 0 Ungheria Ungheria 15-1, 15-9, 15-6
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Cuba Cuba 6 3 3 0 9 1 3.000 147 83 1.771
2 Giappone Giappone 5 3 2 1 7 4 1.750 150 110 1.363
3 Ungheria Ungheria 4 3 1 2 4 6 0.666 97 124 0.782
4 Argentina Argentina 3 3 0 3 0 9 0.000 58 135 0.429

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
20 settembre 1978
PalaRaschi, Parma
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria Bulgaria 3 - 1 Canada Canada 11-15, 15-10, 15-5, 15-10
20 settembre 1978
PalaRaschi, Parma
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est Germania Est 3 - 0 Paesi Bassi Paesi Bassi 15-11, 15-6, 15-7
21 settembre 1978
PalaRaschi, Parma
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est Germania Est 3 - 0 Canada Canada 15-4, 15-11, 15-9
21 settembre 1978
PalaRaschi, Parma
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria Bulgaria 3 - 0 Paesi Bassi Paesi Bassi 15-5, 15-7, 15-8
22 settembre 1978
PalaRaschi, Parma
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 - 2 Canada Canada 9-15, 13-15, 15-13, 15-4, 15-8
22 settembre 1978
PalaRaschi, Parma
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria Bulgaria 3 - 0 Germania Est Germania Est 15-8, 15-4, 15-6
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Bulgaria Bulgaria 6 3 3 0 9 1 9.000 146 78 1.871
2 Germania Est Germania Est 5 3 2 1 6 3 2.000 108 93 1.161
3 Paesi Bassi Paesi Bassi 4 3 1 2 3 8 0.375 111 145 0.765
4 Canada Canada 3 3 0 3 3 9 0.333 119 168 0.708

Girone F[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
20 settembre 1978
PalaVeneto, Ancona
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania Romania 3 - 0 Stati Uniti Stati Uniti 17-15, 15-8, 18-16
20 settembre 1978
PalaVeneto, Ancona
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud 3 - 2 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 15-7, 8-15, 15-12, 12-15, 15-5
21 settembre 1978
PalaVeneto, Ancona
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 - 0 Stati Uniti Stati Uniti 15-5, 15-10, 15-12
21 settembre 1978
PalaVeneto, Ancona
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud 3 - 1 Romania Romania 14-16, 16-14, 15-3, 15-12
22 settembre 1978
PalaVeneto, Ancona
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud 3 - 0 Stati Uniti Stati Uniti 15-8, 15-11, 15-8
22 settembre 1978
PalaVeneto, Ancona
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 - 2 Romania Romania 15-11, 15-12, 14-16, 8-15, 15-3
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Corea del Sud Corea del Sud 6 3 3 0 9 3 3.000 170 126 1.349
2 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 5 3 2 1 8 5 1.600 166 149 1.114
3 Romania Romania 4 3 1 2 6 6 1.000 152 166 0.915
4 Stati Uniti Stati Uniti 3 3 0 3 0 9 0.000 93 140 0.664

Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone G Girone H Girone I Girone J
Brasile Brasile Cecoslovacchia Cecoslovacchia Belgio Belgio Argentina Argentina
Bulgaria Bulgaria Corea del Sud Corea del Sud Canada Canada Finlandia Finlandia
Cina Cina Cuba Cuba Egitto Egitto Romania Romania
Germania Est Germania Est Giappone Giappone Francia Francia Stati Uniti Stati Uniti
Italia Italia Messico Messico Paesi Bassi Paesi Bassi Ungheria Ungheria
Unione Sovietica Unione Sovietica Polonia Polonia Tunisia Tunisia Venezuela Venezuela

Girone G[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
24 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria Bulgaria 3 - 2 Cina Cina 8-15, 15-10, 15-8, 14-16, 15-10
24 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 0 Germania Est Germania Est 15-3, 15-7, 15-11
24 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia 3 - 2 Brasile Brasile 14-16, 15-12, 10-15, 15-10, 17-15
25 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 1 Bulgaria Bulgaria 15-7, 15-6, 7-15, 15-8
25 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cina Cina 3 - 1 Brasile Brasile 15-10, 15-13, 15-17, 15-13
25 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia 3 - 1 Germania Est Germania Est 15-8, 15-7, 15-17, 15-5
26 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 1 Cina Cina 15-8, 15-7, 9-15, 15-6
26 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Brasile Brasile 3 - 2 Germania Est Germania Est 11-15, 15-10, 15-11, 8-15, 15-4
26 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Italia 3 - 0 Bulgaria Bulgaria 15-9, 15-6, 17-15
27 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cina Cina 3 - 0 Germania Est Germania Est 15-5, 15-3, 15-11
27 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Brasile Brasile 3 - 0 Bulgaria Bulgaria 15-3, 15-7, 15-7
27 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 0 Italia Italia 15-11, 15-6, 15-3
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Unione Sovietica Unione Sovietica 10 5 5 0 15 3 5.000 254 160 1.587
2 Italia Italia 9 5 4 1 12 7 1.714 249 224 1.111
3 Cina Cina 7 5 2 3 10 10 1.000 244 244 1.000
4 Brasile Brasile 7 5 2 3 10 11 0.909 277 261 1.061
5 Bulgaria Bulgaria 7 5 2 3 7 11 0.636 195 221 0.882
6 Germania Est Germania Est 5 5 0 5 3 15 0.200 150 259 1.587

Girone H[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
24 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud 3 - 0 Messico Messico 15-8, 15-7, 15-7
24 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 2 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 15-8, 7-15, 15-3, 13-15, 15-10
24 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia Polonia 3 - 2 Giappone Giappone 13-15, 15-12, 5-15, 15-10, 15-9
25 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Polonia Polonia 3 - 1 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 15-9, 3-15, 15-10, 15-10
25 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone 3 - 0 Messico Messico 15-6, 15-3, 15-12
25 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 2 Corea del Sud Corea del Sud 17-15, 12-15, 15-13, 12-15, 15-7
26 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 - 0 Giappone Giappone 15-9, 15-6, 17-15
26 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 0 Messico Messico 15-9, 15-2, 15-11
26 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Corea del Sud Corea del Sud 3 - 1 Polonia Polonia 15-7, 11-15, 16-14, 15-10
27 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 - 0 Messico Messico 15-4, 15-13, 15-2
27 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 0 Polonia Polonia 15-8, 15-10, 15-9
27 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone 3 - 1 Corea del Sud Corea del Sud 15-4, 15-9, 11-15, 15-6
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Cuba Cuba 10 5 5 0 15 5 3.000 283 213 1.328
2 Corea del Sud Corea del Sud 8 5 3 2 12 9 1.333 266 249 1.068
3 Polonia Polonia 8 5 3 2 10 9 1.111 229 221 1.036
4 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 7 5 2 3 11 9 1.222 241 227 1.061
5 Giappone Giappone 7 5 2 3 9 10 0.900 240 222 1.081
6 Messico Messico 5 5 0 5 0 15 0.000 98 225 0.435

Girone I[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
24 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Belgio Belgio 3 - 0 Tunisia Tunisia 16-14, 15-3, 15-10
24 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 - 0 Egitto Egitto 15-11, 17-15, 16-14
24 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Francia 3 - 0 Canada Canada 15-9, 15-6, 15-6
25 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 - 0 Tunisia Tunisia 15-2, 15-10, 15-12
25 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Canada Canada 3 - 2 Egitto Egitto 12-15, 15-11, 15-11, 12-15, 15-13
25 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Francia 3 - 0 Belgio Belgio 15-5, 15-8, 15-2
26 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Francia 3 - 0 Egitto Egitto 15-5, 15-5, 15-4
26 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Canada Canada 3 - 0 Tunisia Tunisia 16-14, 15-4, 15-8
26 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 - 0 Belgio Belgio 15-2, 15-4, 15-8
27 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Egitto Egitto 3 - 0 Tunisia Tunisia 15-13, 15-12, 15-10
27 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Francia 3 - 2 Paesi Bassi Paesi Bassi 15-9, 13-15, 10-15, 15-11, 15-11
27 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Canada Canada 3 - 0 Belgio Belgio 15-6, 15-10, 15-13
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Francia Francia 10 5 5 0 15 2 7.500 248 128 1.937
2 Paesi Bassi Paesi Bassi 9 5 4 1 14 5 2.800 266 201 1.323
3 Canada Canada 8 5 3 2 11 8 1.375 236 232 1.017
4 Belgio Belgio 7 5 2 3 6 11 0.545 173 217 0.797
5 Egitto Egitto 6 5 1 4 7 12 0.583 219 266 0.823
6 Tunisia Tunisia 5 5 0 5 0 15 0.000 129 227 0.568

Girone J[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
24 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Ungheria Ungheria 3 - 0 Venezuela Venezuela 15-10, 15-6, 15-2
24 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Finlandia Finlandia 3 - 2 Stati Uniti Stati Uniti 13-15, 9-15, 18-16, 15-12, 15-7
24 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania Romania 3 - 2 Argentina Argentina 15-7, 11-15, 15-8, 11-15, 15-8
25 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Ungheria Ungheria 3 - 1 Finlandia Finlandia 12-15, 15-10, 15-10, 15-6
25 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 0 Argentina Argentina 15-8, 15-3, 15-6
25 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania Romania 3 - 2 Venezuela Venezuela 15-12, 13-15, 15-7, 7-15, 15-5
26 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 1 Ungheria Ungheria 15-9, 16-14, 11-15, 15-6
26 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania Romania 3- 0 Finlandia Finlandia 15-10, 15-7, 15-3
26 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Venezuela Venezuela 3 - 1 Argentina Argentina 15-6, 15-12, 8-15, 15-13
27 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 0 Venezuela Venezuela 15-11, 15-1, 15-12
27 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Ungheria Ungheria 3 - 1 Romania Romania 15-8, 7-15, 15-10, 15-12
27 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Finlandia Finlandia 3 - 1 Argentina Argentina 2-15, 15-8, 15-13, 15-2
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1 Ungheria Ungheria 9 5 4 1 13 5 2.600 243 183 1.327
2 Romania Romania 9 5 4 1 13 7 1.857 272 218 1.247
3 Stati Uniti Stati Uniti 8 5 3 2 11 7 1.571 251 205 1.224
4 Finlandia Finlandia 7 5 2 3 9 12 0.750 241 164 1.469
5 Venezuela Venezuela 7 5 2 3 8 12 0.666 208 264 0.787
6 Argentina Argentina 5 5 0 5 4 15 0.266 176 257 0.684

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Finali 1º e 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 1º/2º posto
Unione Sovietica Unione Sovietica 3
Corea del Sud Corea del Sud 0 Unione Sovietica Unione Sovietica 3
Cuba Cuba 1 Italia Italia 0
Italia Italia 3
Finale 3º/4º posto
Cuba Cuba 3
Corea del Sud Corea del Sud 1
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
30 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 0 Corea del Sud Corea del Sud 15-3, 15-3, 15-9
30 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 1 - 3 Italia Italia 17-15, 11-15, 14-16, 12-15
Finale 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cuba Cuba 3 - 1 Corea del Sud Corea del Sud 17-15, 15-9, 13-15, 15-5
Finale[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 0 Italia Italia 15-10, 15-13, 15-1

Finali 5º e 7º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 5º/6º posto
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3
Cina Cina 0 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3
Brasile Brasile 3 Brasile Brasile 2
Polonia Polonia 0
Finale 7º/8º posto
Cina Cina 3
Polonia Polonia 2
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
30 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 - 0 Cina Cina 14-16, 15-7, 15-5, 15-12
30 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Brasile Brasile 3 - 0 Polonia Polonia 15-11, 15-12, 15-7
Finale 7º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cina Cina 3 - 2 Polonia Polonia 12-15, 15-13, 11-15, 15-13, 15-13
Finale 5º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 - 2 Brasile Brasile 5-15, 16-14, 4-15, 15-11, 15-6

Finali 9º e 11º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 9º/10º posto
Bulgaria Bulgaria 3
Messico Messico 2 Bulgaria Bulgaria 1
Germania Est Germania Est 3 Germania Est Germania Est 3
Giappone Giappone 1
Finale 11º/12º posto
Giappone Giappone 3
Messico Messico 1
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
30 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria Bulgaria 3 - 2 Messico Messico 12-15, 15-8, 13-15, 15-12, 15-12
30 settembre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Germania Est Germania Est 3 - 1 Giappone Giappone 15-8, 7-15, 15-11, 15-7
Finale 11º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Giappone Giappone 3 - 1 Messico Messico 15-6, 9-15, 10-15, 10-15
Finale 9º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
Palazzo dello Sport, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Bulgaria Bulgaria 1 - 3 Germania Est Germania Est 12-15, 15-7, 15-3, 15-5

Finali 13º e 15º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 13º/14º posto
Francia Francia 1
Romania Romania 3 Romania Romania 3
Ungheria Ungheria 3 Ungheria Ungheria 1
Paesi Bassi Paesi Bassi 1
Finale 15º/16º posto
Francia Francia 3
Paesi Bassi Paesi Bassi 1
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
30 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Francia 1 - 3 Romania Romania 15-11, 12-15, 2-15, 5-15
30 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Ungheria Ungheria 3 - 1 Paesi Bassi Paesi Bassi 15-9, 13-15, 15-7, 15-5
Finale 15º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Francia 3 - 1 Paesi Bassi Paesi Bassi 15-4, 15-7, 11-15, 15-7
Finale 13º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Romania Romania 3 - 1 Ungheria Ungheria 10-15, 15-12, 15-4, 15-7

Finali 17º e 19º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 17º/18º posto
Belgio Belgio 3
Stati Uniti Stati Uniti 1 Belgio Belgio 0
Finlandia Finlandia 3 Finlandia Finlandia 3
Canada Canada 0
Finale 19º/20º posto
Stati Uniti Stati Uniti 3
Canada Canada 0
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
30 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Belgio Belgio 3 - 1 Stati Uniti Stati Uniti 5-12, 15-10, 12-15, 15-10
30 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Finlandia Finlandia 3 - 0 Canada Canada 15-10, 15-4, 15-10
Finale 19º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 0 Canada Canada 15-4, 15-9, 15-8
Finale 17º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Belgio Belgio 0 - 3 Finlandia Finlandia 13-15, 8-15, 13-15

Finali 21º e 23º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 21º/22º posto
Venezuela Venezuela 3
Tunisia Tunisia 0 Venezuela Venezuela 3
Argentina Argentina 3 Argentina Argentina 0
Egitto Egitto 1
Finale 23º/23º posto
Egitto Egitto 3
Tunisia Tunisia 0
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
30 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Venezuela Venezuela 3 - 0 Tunisia Tunisia 15-12, 15-8, 15-8
30 settembre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Argentina Argentina 3 - 1 Egitto Egitto 15-8, 10-15, 15-8, 15-10
Finale 23º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Egitto Egitto 3 - 0 Tunisia Tunisia 15-4, 15-5, 15-10
Finale 21º posto[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 1978
PalaTaliercio, Venezia
Durata: ? - Spettatori: ?
Venezuela Venezuela 3 - 0 Argentina Argentina 15-7, 15-10, 15-7

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Campione[modifica | modifica wikitesto]


Unione Sovietica
(Quinto titolo)

Formazione: Vladimir Černyšëv, Vladimir Dorochov, Aleksandr Ermilov, Vladimir Kondra, Valerij Krivov, Fëdor Laščënov, Vil'jar Loor, Oleg Moliboga, Anatolij Poliščuk, Aleksandr Savin, Pavel Selivanov, Vjačeslav Zajcev, CTVjačeslav Platonov

Secondo posto[modifica | modifica wikitesto]


Italia

Formazione: Francesco Dall'Olio, Mauro Di Bernardo, Claudio Di Coste, Giovanni Lanfranco, Fabrizio Nassi, Marco Negri, Antonio Alessandro, Massimo Concetti, Antonio Greco, Fabio Innocenti, Alessandro Lazzeroni, Antonio Scilipoti, CTCarmelo Pittera

Terzo posto[modifica | modifica wikitesto]


Cuba

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Qualificazione
Unione Sovietica Unione Sovietica Campionato mondiale 1982
Italia Italia Giochi della XXII Olimpiade
Coppa del Mondo 1981
Campionato mondiale 1982
Cuba Cuba Campionato mondiale 1982
4 Corea del Sud Corea del Sud Campionato mondiale 1982
5 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Campionato mondiale 1982
6 Brasile Brasile Campionato mondiale 1982
7 Cina Cina Campionato mondiale 1982
8 Polonia Polonia Campionato mondiale 1982
9 Germania Est Germania Est Campionato mondiale 1982
10 Bulgaria Bulgaria Campionato mondiale 1982
11 Giappone Giappone Campionato mondiale 1982
12 Messico Messico Campionato mondiale 1982
13 Romania Romania
14 Ungheria Ungheria
15 Francia Francia
16 Paesi Bassi Paesi Bassi
17 Finlandia Finlandia
18 Belgio Belgio
19 Stati Uniti Stati Uniti
20 Canada Canada
21 Venezuela Venezuela
22 Argentina Argentina
23 Egitto Egitto
24 Tunisia Tunisia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Within the International Federations (PDF), su library.la84.org. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  2. ^ Ripescata a seguito della rinuncia della Jugoslavia.
  3. ^ Ripescata a seguito della rinuncia di Porto Rico.
  4. ^ Campionato mondiale di pallavolo: sorteggiati i gironi, su archiviolastampa.it. URL consultato il 25 agosto 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo