Bustrèng

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bustrengo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bustrèng
Bustrèng
Origini
Altri nomibustrengo
Luoghi d'origineBandiera dell'Italia Italia
Bandiera di San Marino San Marino
DiffusioneProvince di Forlì-Cesena e Rimini, Montefeltro, San Marino
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principalifarina di grano tenero, farina di mais, pangrattato, mele, pere, fichi secchi, uva passita, noci, mandorle.

Il bustrèng (o bustrengo) è un tipo di dolce cotto in forno, tipico di alcune aree collinari e montane della Romagna[1] (Valle del Savio, Valle del Rubicone, Montefeltro), delle Marche e di San Marino[2].

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

È una ricetta tipica invernale della tradizione contadina, per la quale in passato si utilizzavano gli ingredienti e gli avanzi delle pietanze che si avevano a disposizione in dispensa[3][4]. Proprio per questa ragione ne esistono numerose varianti. Si prepara a partire da un impasto di numerosi ingredienti [3][4][5] fra cui farina di grano tenero, farina di granoturco, pangrattato, parmigiano, olio d'oliva, zucchero, miele, mele, pere, fichi secchi, uva passa, noci, mandorle, scorza d'arancia e di limone, che viene posto in una teglia bassa e cotto in forno.[6][7][8] Gli ingredienti sono molto diversificati a seconda delle varie aree di diffusione e anche all'interno delle stesse.

Nella zona di Borghi si usano anche altri ingredienti come uova, vino bianco, noce moscata, bicarbonato.

Nella Valle del Savio e a Sogliano se ne prepara una versione salata, semplice, di farine miste, parmigiano, latte, uova e scorza di limone.[9][10]

In alcune zone, in particolare nel Montefeltro[5], si utilizza talvolta anche il riso cotto nel latte.[2] Nell'alta Valconca è dolce e con pochissimi ingredienti: pangrattato (oppure farina di grano), zucchero, uova e scorza di limone.

Presenta analogie col frustingo marchigiano, che però, diversamente dal bustrèng romagnolo, contiene anche cacao, caffè e liquore. Non va confuso col borlengo modenese.

Sagra[modifica | modifica wikitesto]

A partire dalla festa della Santa Croce nel 1972[11], si tiene annualmente nella seconda domenica di maggio la Sagra del Bustrengh a Borghi (FC) [3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ ELENCO REGIONALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL’EMILIA-ROMAGNA - VENTITREESIMA REVISIONE, su agricoltura.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 17 giugno 2023.
  2. ^ a b Alessandro Molinari Pradelli, La cucina dell'Emilia-Romagna in 450 ricette tradizionali, collana La cucina regionale italiana,, Roma, Newton & Compton, 2003 [1998] [1998], p. 265-266, ISBN 88-8289-927-6.
  3. ^ a b c Sagra del bustrengh 2023 a Borghi: eventi e programma, su Il Resto del Carlino. URL consultato il 17 giugno 2023.
  4. ^ a b Il Bustrengo, su romagnaatavola.it. URL consultato il 17 giugno 2023.
  5. ^ a b Ricetta Bustrengo, dolce romagnolo, su RomagnaZone, 15 ottobre 2014. URL consultato il 17 giugno 2023.
  6. ^ Laura Rangoni, La cucina della Romagna in 250 ricette tradizionali, Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174399.
  7. ^ Grazia Novellini, Cucina regionale. 630 piatti della tradizione, Slow Food, 2010, ISBN 9788884992260.
  8. ^ Graziano Pozzetto, La cucina e i prodotti della Valmarecchia. Da Santarcangelo di Romagna a Casteldelci, Panozzo, 2011, ISBN 9788874721597.
  9. ^ Bustrengo - Ricette della tradizione - Sito di Informazione Turistica Valle del Savio, su mercatosaracenoturismo.it. URL consultato il 22 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  10. ^ Elisa Cardelli, Il Bustrengo salato di Mercato Saraceno, su Il Romagnolo, 4 gennaio 2023. URL consultato il 3 aprile 2023.
  11. ^ 49° Sagra de Bustrengh - Borghi, su www.sagreinromagna.it. URL consultato il 17 giugno 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]