Bramaterra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bramaterra riserva)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bramaterra
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)75 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
12,0%
Estratto secco
netto minimo
23,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
09/04/1979
Gazzetta Ufficiale del18/10/1979,
n 285
Vitigni con cui è consentito produrlo
Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Bramaterra"[1]

Il Bramaterra è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'uso della denominazione Bramaterra applicato al vino da parte di produttori e vinificatori dei comuni della zona è testimoniato fino dal 1914. In epoche precedenti esso era spesso denominato vino di Masserano o vino dei canonici, in quanto pare fosse piuttosto apprezzato dalla curia vercellese.[2]

Il Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Bramaterra" è stato approvato con D.P.R. del 9 aprile 1979 (GU n. 285 del 18 ottobre 1979), ed in seguito modificato con D.M. del 12 luglio 2010 (GU n. 176 del 30 luglio 2010) e con decreto Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 30 novembre 2011.

Area di produzione delle uve[modifica | modifica wikitesto]

Un vigneto d'inverno nei pressi di Lozzolo.

Le uve destinate alla produzione del Bramaterra possono provenire dai comuni di Masserano, Brusnengo, Curino, Roasio, Villa del Bosco, Sostegno e Lozzolo. Gli appezzamenti devono essere compresi tra i 200 e i 600 metri di quota ed essere collocati nell'area collinare a nord della ex-strada statale 142 Biellese. [1]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Bramaterra annata 2007 scaraffato in un decanter.

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore: rosso granato con riflessi aranciati, che si attenua con il tempo;
  • odore: profumo caratteristico, intenso, lievemente etereo che si affina con l'invecchiamento;
  • sapore: pieno e asciutto, vellutato con gradevole sottofondo amarognolo, di buon nerbo e armonico.

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Il suo accostamento ideale è con carni rosse, cacciagione e pollame nobile.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in metri cubi

  • Biella (1995/96) 28,584
  • Biella (1996/97) 27,263
  • Vercelli (1990/91) 87,845
  • Vercelli (1991/92) 40,518
  • Vercelli (1992/93) 13,419
  • Vercelli (1993/94) 39,034
  • Vercelli (1994/95) 47,446
  • Vercelli (1995/96) 3,78
  • Vercelli (1996/97) 14,42

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata Bramaterra; documento on-line in .pdf su www.regione.piemonte.it Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive. (consultato nell'ottobre 2014)
  2. ^ Bramaterra (Doc), scheda su www.consnebbiolialtop.it (consultato nell'ottobre 2014)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]