Brachionichthyidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachionichthyidae
Brachionichthys hirsutus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Paracanthopterygii
Ordine Lophiiformes
Sottordine Antennarioidei
Famiglia Brachionichthyidae
Gill, 1878
Generi

I Brachionittidi (Brachionichthyidae Gill, 1878) sono una famiglia di pesci ossei marini dell'ordine Lophiiformes, endemici dell'Australia.

Questi pesci utilizzano le pinne pettorali e pelviche per spostarsi sul fondo marino, preferendo "camminare" lentamente con tali pinne anziché nuotare.[1] A causa di tale caratteristica, nel loro nome compare il termine latino brachium che significa "braccio", assieme al termine greco ichthys che significa pesce. Dunque il loro nome scientifico ha il significato di "pesce con le braccia".

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Hanno un aspetto caratteristico, soprattutto a causa della prima pinna dorsale che è posta molto anteriormente, quasi sul muso, e che è composta da tre raggi, il primo libero, cosiddetto illicio, e gli altri due distanti tra loro e uniti da una vistosa membrana.[1] La pelle è priva di scaglie ma può avere dei dentelli ossei sparsi.[1] Le pinne pettorali sono robuste e dotate di uno spesso peduncolo.

Le dimensioni sono piccole, non superiori a 15-17 cm.[1][2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Femmina di B. hirsutus con le uova

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si cibano di piccoli pesci, crostacei, molluschi e vermi policheti.[1]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine depositano una massa di circa 80-250 uova, che vengono successivamente fecondate dal maschio.[1] La schiusa delle uova avviene dopo circa 7-8 settimane.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa famiglia si estende nei mari della parte meridionale dell'Australia, dalla Grande Baia Australiana sino all'Australia orientale. La maggior parte delle specie si trova nei mari della Tasmania, molte hanno distribuzione microendemica.[1][2][3]

Sono pesci strettamente bentonici che si incontrano in acque poco profonde, fino a 60 m.[4]

Fossile di Histionotophorus bassanii

Fossili di due brachionittidi (Histionotophorus bassanii e Orrichthys longimanus) sono stati ritrovati nei giacimenti fossiliferi di Bolca, in Italia.[1][5][6] Ciò ha fatto supporre che nell'Eocene la distribuzione della famiglia fosse ben più ampia dell'attuale e che successivamente i brachionittidi siano andati incontro a fenomeni di estinzione di massa, che li hanno portati a sopravvivere solo nell'attuale areale.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende 5 generi e 14 specie viventi:[2]

Sono inoltre note le seguenti specie fossili:[7]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie viventi di questa famiglia sono protette dal Tasmanian Living Marine Resources Management Act del 1995, che ne proibisce la raccolta.[1]

La Lista rossa IUCN classifica Brachionichthys hirsutus come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Dianne J. Bray, Family Brachionichthyidae, su Fishes of Australia. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  2. ^ a b c d (EN) Last P.R. & Gledhill D.C., A revision of the Australian handfishes (Lophiiformes: Brachionichthyidae), with descriptions of three new genera and nine new species (PDF), in Zootaxa; 2009: 2252: 1-77.
  3. ^ (EN) Brachionichthyidae, su Global Biodiversity Information Facility (GBIF). URL consultato il 1º ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Theodore W. Pietsch, Brachionichthyidae, su Tree of life project. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  5. ^ (EN) Papazzoni C.A., Giusberti L., Carnevale G., Roghi G., Bassi D., Zorzin R., The Bolca Fossil-Lagerstätten: A window into the Eocene World, in Rendiconti della Società Paleontologica Italiana, Modena, 2014.
  6. ^ (EN) Carnevale G., Pietsch T.W., Fossil handfish (Teleostei, Lophiiformes, Brachionichthyidae) from the Eocene of Monte Bolca, Italy, in Giornate di Paleontogia 2009.
  7. ^ (EN) Classification of the family Brachionichthyidae, su fossilworks.org. URL consultato il 2 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2020).
  8. ^ (EN) Bruce, B. & Last, P. 1996, Brachionichthys hirsutus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º ottobre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Bruce, B.D., M.A. Green & P.R. Last. 1997. Developing captive husbandry techniques for spotted handfish, Brachionichthys hirsutus, and monitoring the 1996 spawning season. Final report to Endangered Species Unit, Environment Australia. CSIRO Division of Marine Research Hobart.
  • (EN) Bruce, B.D., M.A. Green & P.R. Last. 1998. Threatened Fishes of the World: Brachionichthys hirsutus (Lacepede, 1804) (Brachionichthyidae). Environmental Biology of Fishes. 52: 418.
  • (EN) Bruce, B.D., M.A. Green & P.R. Last. 1999. Aspects of the biology of the endangered spotted handfish, Brachionichthys hirsutus (Lophiiformes: Brachionichthyidae) off southern Australia. In: Séret B. & Sire, J.-Y. (eds.) Proc. 5th Indo-Pac. Fish Conf., Noumea, 1997: 369-380.
  • (EN) Last, P.R. & B.D. Bruce. 1997. Spotted handfish. Nature Australia. 25(7): 20-21.
  • (EN) Last, P.R., Gledhill, D.C. & Holmes, B.H. 2007. A new handfish, Brachionichthys australis sp. nov. (Lophiiformes: Brachionichthyidae), with a redescription of the critically endangered spotted handfish, B. hirsutus (Lacepède). Zootaxa 1666: 53–68.
  • (EN) Pogonoski, J.J., D.A. Pollard & J.R. Paxton. 2002. Conservation Overview and action Plan for Australian Threatened and Potentially Threatened Marine and Estuarine Fishes. Environment Australia, Canberra.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2001003005 · J9U (ENHE987007532513805171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci