Bozza:Alessandro Ciammarughi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Ciammarughi (Roma, 28 settembre 1962) è uno scenografo italiano.

Inizia i suoi studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti, diplomandosi successivamente al Centro Sperimentale di Cinematografia. È stato allievo di Pier Luigi Samaritani per molti anni e con lui ha concluso la sua formazione. Partecipa poi a numerosi spettacoli con celebri registi quali Menotti, Ronconi, Monicelli e Fassini.

Debutta disegnando i costumi per Il Naso di Šostakovič al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1995 e, subito dopo, le scene e i costumi del balletto su coreografia di Massimo Moricone Il Maestro delle primule, spettacolo che commemora il XX anniversario della morte di Pasolini. Con Moricone seguiranno Romeo e Giulietta, Apollon, Jekyll e Hyde e Montagna incantata.

Lunga è la collaborazione con Alberto Fassini, con il quale porta in scena Fedora a Lecce, Rigoletto e Don Carlos (edizione Visconti) al New National Theatre di Tokyo e al Maggio Musicale Fiorentino, La forza del destino al Teatro Regio di Parma, La traviata al Teatro dell'Opera di Roma, Bohème al Teatro Carlo Felice di Genova, Lucia di Lammermoor al Teatro La Fenice di Venezia. Seguono produzioni con registi italiani e stranieri, tra cui Otello, Andrea Chénier, Ernani e Les mamelles de Tirésias.

Per l’Ente Concerti Maria Luisa de Carolis, con la regia di Marco Spada, realizza scene e costumi per Mosè in Egitto, La clemenza di Tito, Marin Faliero, Poliuto e Falstaff.

Nel 2003 avvia una proficua collaborazione con Giancarlo Cobelli, con il quale esordisce al Teatro alla Scala di Milano con Sancta Susanna di Hindemith, a cui seguono Un ballo in maschera, La tempesta di Shakespeare e La locandiera di Goldoni. Collabora inoltre con Stefano Vizioli per Tancredi - Ente Concerti di Sassari; Un ballo in maschera e Il trittico al Teatro di San Carlo di Lisbona; Il trovatore all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi.

Assidua è la sua collaborazione con il regista giapponese Jun Aguni, con il quale realizza La Bohème al New National Theatre di Tokyo, Un ballo in maschera e Les contes d'Hoffmann alla Niki-Kai Opera Foundation, Ainadamar di Golijov per il Nissay Theatre, Aida alla Biwako Opera Foundation, Falstaff per la Japan Opera Foundation al teatro Bunkakaikan di Tokyo, Otello di Verdi con la Biwako Opera Foundation e, nella stagione 2015, Un ballo in maschera al teatro Bunkamura di Tokyo.

Con Andrea de Rosa ha messo in scena Sancta Susanna di Hindemith, Erwartung di Schönberg, Il dissoluto assolto di Saramago/Corghi al Teatro São Carlos di Lisbona, Macbeth al Teatro Ponchielli di Cremona, L'elisir d'amore alla Den Jyske Opera Musikhuset, La tempesta di Shakespeare con Umberto Orsini, e Il trovatore al Teatro Municipal di São Paulo, Norma al Teatro dell'Opera di Roma, Goyescas e Suor Angelica in una coproduzione tra il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Firenze e il Teatro di San Carlo di Napoli.

Nel giugno 2016 è invitato dall’INDA a creare i costumi per Fedra di Seneca al teatro greco di Siracusa con la regia di Carlo Cerciello, che lo conferma in ottobre per la produzione di Bordello di mare con città di Enzo Moscato al Teatro Bellini di Napoli. Nel dicembre 2016 partecipa come costumista alla messa in scena di una nuova edizione di Andrea Chénier al Teatro Comunale di Sassari.

Nel 2017 realizza Le prophète di Meyerbeer al Theatre Capitole di Tolosa per la regia di Stefano Vizioli, e Rigoletto di Verdi per il Teatro Lirico di Cagliari.

Nel 2019 va in scena La traviata al teatro Bunkakaikan di Tokyo, con la regia di Jun Aguni, per la quale Ciammarughi cura scene, costumi e proiezioni. Nel 2021 è di nuovo ospite del New National Theatre, richiesto da Jun Aguni per una nuova produzione di La Cenerentola di Rossini, di cui crea scene, costumi e proiezioni.

Tra il 2022 e il 2023 segue altre prestigiose produzioni verdiane: Il trovatore regia di Stefano Vizioli al Teatro São Carlos di Lisbona, Don Carlo regia di Joseph Lee al Teatro Pavarotti-Freni di Modena. Nel novembre 2023, per le celebrazioni del sessantesimo anniversario del Teatro Nissay di Tokyo, realizza scene e costumi per Macbeth di Verdi, regia di Jun Aguni.

Studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma Diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia Formazione con Pier Luigi Samaritani

Inizio carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Collaborazioni con registi celebri: Menotti, Ronconi, Monicelli, Fassini

Debutto con Il Naso di Šostakovič al Festival dei Due Mondi di Spoleto (1995)

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Collaborazioni con Massimo Moricone:

Romeo e Giulietta, Apollon, Jekyll e Hyde, Montagna incantata


Collaborazioni con Alberto Fassini

Fedora a Lecce

Rigoletto e Don Carlos (edizione Visconti) al New National Theatre di Tokyo e al Maggio Musicale Fiorentino

La forza del destino al Teatro Regio di Parma

La traviata al Teatro dell'Opera di Roma

Bohème al Teatro Carlo Felice di Genova

Lucia di Lammermoor al Teatro La Fenice di Venezia

Collaborazioni con Giancarlo Cobelli

Sancta Susanna di Hindemith

Un ballo in maschera

La tempesta di Shakespeare

La locandiera di Goldoni

Collaborazioni con Stefano Vizioli

Tancredi - Ente Concerti di Sassari

Un ballo in maschera e Il trittico al Teatro di San Carlo di Lisbona

Il trovatore all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi

Collaborazioni con Jun Aguni

La Bohème al New National Theatre di Tokyo

Un ballo in maschera e Les contes d'Hoffmann alla Niki-Kai Opera Foundation

Ainadamar di Golijov per il Nissay Theatre

Aida alla Biwako Opera Foundation

Falstaff per la Japan Opera Foundation al teatro Bunkakaikan di Tokyo

Otello di Verdi con la Biwako Opera Foundation

Un ballo in maschera al teatro Bunkamura di Tokyo

Collaborazioni con Andrea de Rosa

Sancta Susanna di Hindemith

Erwartung di Schönberg

Il dissoluto assolto di Saramago/Corghi al Teatro São Carlos di Lisbona

Macbeth al Teatro Ponchielli di Cremona

L'elisir d'amore alla Den Jyske Opera Musikhuset

La tempesta di Shakespeare con Umberto Orsini

Il trovatore al Teatro Municipal di São Paulo

Norma al Teatro dell'Opera di Roma

Goyescas e Suor Angelica in coproduzione tra il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Firenze e il Teatro di San Carlo di Napoli

Collaborazioni internazionali

Produzioni con registi italiani e stranieri: Otello, Andrea Chénier, Ernani, Les mamelles de Tirésias

Con l’Ente Concerti Maria Luisa de Carolis e Marco Spada: Mosè in Egitto, La clemenza di Tito, Marin Faliero, Poliuto, Falstaff

Collaborazioni con l’INDA:

Fedra di Seneca al teatro greco di Siracusa, Bordello di mare con città di Enzo Moscato al Teatro Bellini di Napoli

Nuova edizione di Andrea Chénier al Teatro Comunale di Sassari (2016)

Le prophète di Meyerbeer al Theatre Capitole di Tolosa (2017)

Rigoletto di Verdi per il Teatro Lirico di Cagliari (2017)

La traviata al teatro Bunkakaikan di Tokyo (2019)

La Cenerentola di Rossini al New National Theatre di Tokyo (2021)

Il trovatore regia di Stefano Vizioli al Teatro São Carlos di Lisbona (2022-2023)

Don Carlo regia di Joseph Lee al Teatro Pavarotti-Freni di Modena (2022-2023)

Celebrazioni del sessantesimo anniversario del Teatro Nissay di Tokyo: Macbeth di Verdi, regia di Jun Aguni (novembre 2023)


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale, su alessandrociammarughi.it.