Mosè in Egitto
Mosè in Egitto | |
---|---|
scenario del primo atto | |
Lingua originale | italiano |
Genere | azione tragico-sacra in tre atti |
Musica | Gioachino Rossini |
Libretto | Andrea Leone Tottola |
Fonti letterarie | L'Osiride di Francesco Ringhieri |
Atti | tre |
Prima rappr. | 5 marzo 1818 |
Teatro | Teatro San Carlo, Napoli |
Personaggi | |
Mosè in Egitto è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola, dalla tragedia L'Osiride di Francesco Ringhieri (1721-1787).
Debuttò con buon successo il 5 marzo 1818 al Teatro San Carlo di Napoli, anche se il pubblico apprezzò di più i primi due atti dato che l'ultimo atto, in seguito a un banale incidente scenico (si era verificato un problema sull'apertura del Mar Rosso), terminò tra le risate del pubblico. Rossini, a partire dalle repliche riscrisse l'atto finale (aggiunse tra l'altro la famosa preghiera Dal tuo stellato soglio, il brano più celebre dell'opera) della seconda versione andata in scena il 7 marzo 1819 seguita da una terza versione nella replica del 24 febbraio 1820.
Caduta in oblio dopo il successo della nuova versione francese, intitolata Moïse et Pharaon (26 marzo 1827), e della traduzione in italiano di quest'ultima, rimasta a lungo in repertorio con il titolo semplificato di Mosè, l'opera è stata ripresa nel 1983 al Rossini Opera Festival di Pesaro sotto la direzione di Claudio Scimone.
Nonostante il lungo periodo di oblio, l'opera conta diverse importanti rappresentazioni e un'incisione discografica digitale della Philips con le voci di Ruggero Raimondi (Mosè), June Anderson (Elcìa), Ernesto Palacio (Osiride). L'allestimento di Pesaro del 2011 diretto da Roberto Abbado con Sonia Ganassi e Riccardo Zanellato, disponibile anche in DVD, è stato trasmesso da Rai 5.
Indice
Cast della prima assoluta[modifica | modifica wikitesto]
Ruolo | Registro vocale | Interprete |
---|---|---|
Faraone | basso | Raniero Remorini |
Amaltea | soprano | Friederike Funk |
Osiride | tenore | Andrea Nozzari |
Elcìa | soprano | Isabella Colbran |
Mambre | tenore | Gaetano Chizzola |
Mosè | basso | Michele Benedetti |
Aronne | tenore | Giuseppe Ciccimarra |
Amenofi | mezzosoprano | Maria Manzi |
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Atto I[modifica | modifica wikitesto]
L'Egitto è avvolto nella sua penultima piaga: le tenebre. Il Faraone decide di chiamare Mosè per far cessare il flagello. Dio rende di nuovo la luce all'Egitto tramite la verga di Mosè. Intanto Osiride esprime il suo dolore per la partenza degli ebrei: tra essi c'è la sua amata Elcia. Perciò ordina al fido Mambre di far ribellare il popolo egizio all'editto di Faraone.
Infatti il popolo si raduna sotto il palazzo, a chiedere che venga revocato il congedo agli Ebrei, che all'oscuro di tutto stanno festeggiando. Osiride dichiara loro che la partenza è annullata ed ogni tentativo di fuga sarà soffocato nel sangue. Mosè, allora, irato fa piovere la grandine e i fulmini (la settima piaga fu messa qui solo per dare un effetto teatrale alla fine dell'atto).
Atto II[modifica | modifica wikitesto]
Faraone annuncia la sua decisione di lasciare liberi gli ebrei, e comunica al figlio che la principessa d'Armenia è pronto a sposarlo. Osiride preferisce fuggire con Elcia. Aronne, però li scorge, che avverte subito Mosè e la madre di Osiride, Amaltea, a cui stanno a cuore gli ebrei. I due giovani esitano, ma affermano convinti la loro decisione.
In quel momento giunge Faraone, che comunica che, a causa dell'attacco di Madianiti e Filistei, la partenza è rimandata. Mosè, irato, minaccia la morte di tutti i primogeniti egiziani, e viene fatto arrestare. Elcia, allora svela il suo amore con Osiride, e prega il principe di lasciare libero il suo popolo e di diventare Re. Osiride rifiuta e fa per uccidere Mosè, ma viene colpito da un fulmine e muore.
Atto III[modifica | modifica wikitesto]
Gli ebrei stanno pregando sulle rive del mar Rosso. Giunge la notizia che l'esercito di Faraone si sta avvicinando. Mosè calma tutti, e apre un varco tra le acque. Faraone sopraggiunge, e scaglia l'esercito nel varco tra le onde, ma subito queste si richiudono di colpo, sterminando l'esercito.
Organico orchestrale[modifica | modifica wikitesto]
La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:
- 2 flauti (anche ottavini), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti
- 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni
- timpani, grancassa, piatti, triangolo, serpentone, banda turca
- arpa
- archi
Da suonare sul palco:
- banda:
- ottavino, quartino, 4 clarinetti
- 2 corni, 4 trombe, 2 tromboni, serpentone
- grancassa
Struttura dell'opera[modifica | modifica wikitesto]
Atto I[modifica | modifica wikitesto]
- 1 Introduzione Ah, chi ne aita? (Coro, Osiride, Faraone, Amaltea)
- 2 Scena e quintetto 'Eterno! Immenso! Incomprensibil Dio! (Mosè, Coro, Faraone, Amaltea, Osiride, Aronne)
- 3 Duetto Ah, se puoi così lasciarmi (Osiride, Elcìa)
- 4 Aria A rispettarmi apprenda (Faraone) (composta da Michele Carafa)
- 5 Inno con cori All'etra, al ciel (Aronne, Amenofi)
- 6 Duetto Tutto mi ride intorno! (Elcìa, Amenofi)
- 7 Finale Che narri? (Mosè, Osiride, Mambre, Aronne, Amaltea, Elcìa, Amenofi, Faraone, Coro)
Atto II[modifica | modifica wikitesto]
- 8 Duetto Parlar, spiegar non posso (Osiride, Faraone)
- 9 Aria con coro La pace mia smarrita (Amaltea, Coro) (ripresa dal Ciro in Babilonia)
- 10 Duetto e Quartetto Dove mi guidi? - Quartetto Mi manca la voce (Osiride, Elcìa, Amaltea, Aronne, Coro)
- 11 Aria Tu di ceppi (Mosè) (composta da un collaboratore ignoto di Rossini)
- 12 Coro Se a mitigar tue cure
- 13 Finale Porgi la destra amata (Elcìa, Osiride, Mosè, Aronne, Farone, Amenofi, Coro)
Atto III[modifica | modifica wikitesto]
- 14 Preghiera Dal tuo stellato soglio (Mosè, Amenofi, Aronne, Elcìa, Coro)
- 15 Coro finale
Incisioni discografiche[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Cast (Faraone, Amaltea, Osiride, Elcìa, Mosè) | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|
1981 | Siegmund Nimsgern, Zehava Gal, Ernesto Palacio, June Anderson, Ruggero Raimondi | Claudio Scimone | Philips |
2006 | Wojciech Gierlach, Rossella Bevacqua, Filippo Adami, Akie Amou, Lorenzo Regazzo | Antonino Fogliani | Naxos Records |
Registrazioni video[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Cast (Faraone, Amaltea, Osiride, Elcìa, Mosè) | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|
2011 | Alex Esposito, Olga Senderskaya, Dmitry Korchak, Sonia Ganassi, Riccardo Zanellato | Roberto Abbado | Opus Arte |
Brani famosi[modifica | modifica wikitesto]
- Ah, chi ne aita?, introduzione corale (atto I)
- All'etra! Al ciel!, inno con cori (atto I)
- Mi manca la voce, quartetto (atto II)
- Porgi la destra amata, cavatina di Elcia (atto II)
- Dal tuo stellato soglio preghiera di Mosè (atto III)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mosè in Egitto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Spartiti o libretti di Mosè in Egitto, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Mosè in Egitto, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178616053 · LCCN (EN) n81119135 · GND (DE) 300132662 · BNF (FR) cb13918035x (data) · WorldCat Identities (EN) n81-119135 |
---|