Vai al contenuto

Boy Scouts of America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scouting America
Associazione scout
AmbitoStati Uniti d'America
AffiliazioniOMMS
Data di fondazione8 febbraio 1910
Fondatore/i
Iscritti4.644.109 ragazzi

1.199.194 adulti[1]

Chief Scout ExecutiveRoger Krone
PresidenteBrad Tilden
Sede
1325 West Walnut Hill Lane, Irving, Texas
 
Sito web

Scouting America, è la più grande associazione scout negli Stati Uniti e la terza più grande al mondo. È stata fondata nel 1910 da William D. Boyce, Ernest Thompson Seton e Daniel Carter Beard nell'ambito del movimento scout e successivamente si è espansa anche internazionalmente. Le unità individuali sono gestite per la maggior parte da volontari, ed i professionisti sono utilizzati a livelli più alti di amministrazione.

Precedentemente conosciuta come Boy Scouts of America (BSA), ha cambiato nome l'8 febbraio 2025, diventando Scouting America in occasione dei 115 anni dalla fondazione in un rinnovamento che riflette la nuova visione di maggiore apertura che l'associazione decide di intraprendere.[1]

Suddivisione in branche
Nome branca Traduzione Fascia d'età Motto

Cub Scouting

Lupetti 7-10 Do Your Best
(Fai del tuo meglio)

Scouts BSA

Esploratori 10-17 Be Prepared
(Sii preparato)

Venturing

Avventurieri 14-20 Lead the Adventure
(Guida l'Avventura)

Mappa delle suddivisioni dei BSA (al 1992).

A seguito di numerose denunce di molestie da parte di ex scout appartenenti all'associazione e delle conseguenti spese legali, nel febbraio 2020 la Boy Scouts of America ha chiesto l'amministrazione controllata (in inglese bankruptcy) in base al Chapter 11 della legge fallimentare statunitense.[2][3]

  1. ^ (EN) 2006 BSA Year in Review (PDF), su marketing.scouting.org, Boy Scouts of America, 2007. URL consultato il 12 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2008).
  2. ^ Pedofilia e risarcimenti, bancarotta per i Boy Scout Usa, su adnkronos.com. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  3. ^ La crisi degli scout americani, il Post, 19 novembre 2020. URL consultato il 19 novembre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN134291122 · ISNI (EN0000 0000 9174 673X · LCCN (ENn79053967 · GND (DE66615-4 · BNF (FRcb119717892 (data) · J9U (ENHE987007526378205171