Coordinate: 45°27′50.64″N 9°11′26.38″E

Biblioteca capitolare del Duomo di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Biblioteca Capitolare (Milano))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca capitolare del Duomo di Milano
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
CittàMilano
IndirizzoPiazza del Duomo, 16
Caratteristiche
TipoEcclesiastica
ISILIT-MI0489
AperturaVIII secolo
ProprietàArcidiocesi di Milano
Sito web

La Biblioteca Capitolare del Duomo di Milano, detta anche Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano[1], è la biblioteca del capitolo del Duomo di Milano, la più antica tra quelle aperte al pubblico nel capoluogo ambrosiano, con sede nei Palazzi dei Canonici.[2]

Non è da confondersi con la Biblioteca della Veneranda Fabbrica del Duomo, situata nel Palazzo dell'Orologio e che raccoglie documenti relativi alla storia della Cattedrale e della Veneranda Fabbrica.

Come per il capitolo metropolitano non è nota l'origine della sua biblioteca, se non per il fatto che fosse già sviluppata come raccolta di testi liturgici sotto il vescovo Dateo.[2] Nei primi anni del Duomo era situata nell'ingresso principale, viene spostata insieme a tutto il capitolo nel nuovo complesso ultimato nel 1635.[2]

La biblioteca ha più di 45000 volumi stampati, circa 500 manoscritti, 68 incunaboli e 878 cinquecentine.[2] Tra di essi vi sono opere di Sant'Ambrogio e vari testi liturgici concernenti il rito ambrosiano, ma si trovano anche documenti monastici relativi al rito patriarchino, presumibilmente utilizzati nella Diocesi di Como.[2]

In essa vi è anche l'archivio del Capitolo, che mantiene gli archivi della parrocchia di Santa Tecla, della rettoria di San Gottardo in Corte e dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento.

  1. ^ Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano, su anagrafe.iccu.sbn.it.
  2. ^ a b c d e Biblioteca Capitolare del Duomo di Milano: culla di tesori letterari, su Duomo di Milano. URL consultato il 1º giugno 2024.