Biagio De Giovanni
Questa voce o sezione sugli argomenti filosofi italiani e politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Biagio De Giovanni | |
---|---|
Europarlamentare | |
Legislature | III, IV |
Gruppo parlamentare |
Gruppo per la Sinistra Unitaria Europea; Gruppo socialista; Gruppo del Partito del socialismo europeo |
Incarichi parlamentari | |
Presidente della Commissione per gli affari istituzionali | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano; Partito Democratico della Sinistra; Democratici di Sinistra |
Università | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Biagio De Giovanni (Napoli, 21 dicembre 1931) è un filosofo e politico italiano, parlamentare europeo, già esponente del PCI, del PDS e dei DS. Ha aderito successivamente alla Rosa nel Pugno.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Da giovanissimo simpatizzò per la monarchia e l'11 giugno 1946 fu tra coloro che presero parte agli scontri che causarono la strage di via Medina; in seguito avrebbe spiegato la sua partecipazione con queste parole: «Già leggevo Hegel - ero monarchico perché credevo all'unita dello Stato. (...) Scappai quando la situazione s'incanaglì»[1].
Laureatosi in filosofia del diritto, alla facoltà di giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, con una tesi su Giambattista Vico, è stato docente nello stesso ateneo e successivamente ha insegnato presso l'Università di Bari.
È stato poi docente di Dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e titolare della cattedra Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea presso lo stesso ateneo. Dal 1981 al 1986 è stato il direttore della rivista "il Centauro. Rivista di filosofia e teoria politica", che annoverava, tra gli altri, collaboratori come Angelo Bolaffi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Roberto Esposito e Giacomo Marramao.
Dal 1987 al 1989 è stato rettore dell'Orientale.
È stato eletto deputato europeo alle elezioni del 1989, e riconfermato nel 1994, per le liste del PCI e del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali, membro della Commissione per la gioventù, la cultura, l'istruzione, i mezzi di comunicazione e lo sport, della Delegazione per le relazioni con l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, della Commissione giuridica e per i diritti dei cittadini, della Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese, della Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek e gli Stati del Golfo.
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- L'esperienza come oggettivazione: alle origini del problema moderno della scienza, 1962.
- La teoria politica delle classi nel Capitale, 1976.
- Hegel e il tempo storico della società borghese, 1976.
- Marx e la costituzione della praxis, 1984.
- Marx dopo Marx, con Gianfranco Pasquino, 1985.
- La nottola di Minerva: PCI e nuovo riformismo, 1989.
- Dopo il comunismo, 1990.
- L'ambigua potenza dell'Europa, 2002.
- Da un secolo all'altro: politica e istituzioni a partire dal 1968, con Ciriaco De Mita e Roberto Racinaro, 2004.
- La filosofia e l'Europa moderna, 2004.
- Sul partito democratico. Opinioni a confronto, con Massimo Cacciari e Giuseppe Galasso, 2007.
- A destra tutta. Dove si è persa la sinistra?, 2009.
- Elogio della sovranità politica, Editoriale scientifica, 2015.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Le Forme e la storia. Scritti in onore di Biagio De Giovanni, a cura di M. Montanari, F. Papa, G. Vacca, Napoli, Bibliopolis, 2011 (in appendice Bibliografia di Biagio de Giovanni, a cura di Luca Basile)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Biagio De Giovanni, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Biagio De Giovanni, su Goodreads.
- Biagio De Giovanni, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
- Registrazioni di Biagio De Giovanni, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Profilo biografico su Rai Educational
- Biagio De Giovanni, o la parabola di un intellettuale nel sito "europeanjournal.it"
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54160173 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 4223 · SBN IT\ICCU\CFIV\064516 · LCCN (EN) n82037955 · GND (DE) 1021749141 · BNF (FR) cb120196683 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82037955 |
---|
- Filosofi italiani del XX secolo
- Filosofi italiani del XXI secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1931
- Nati il 21 dicembre
- Nati a Napoli
- Politici del Partito Comunista Italiano
- Politici del Partito Democratico della Sinistra
- Politici dei Democratici di Sinistra
- Politici della Rosa nel Pugno
- Professori dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
- Europarlamentari dell'Italia della III legislatura
- Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura