Basilio III di Russia
Questa voce o sezione sull'argomento nobili russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Basilio III | |
---|---|
Granduca di tutte le Russie | |
In carica | 1505 – 1533 |
Incoronazione | 1505 |
Predecessore | Ivan III di Russia |
Successore | Ivan IV di Russia |
Nome completo | Vasilij Ivanovič |
Nascita | Mosca |
Morte | Mosca |
Padre | Ivan III di Russia |
Madre | Sophia Paleologa |
Figli | Ivan IV di Russia |
Vasilij III Ivanovič (in russo: Василий III Иванович?; 25 marzo 1479 – 3 dicembre 1533) ricoprì la carica Gran Duca di tutte le Russie dal 1505 al 1533. Figlio di Ivan III e Sophia Paleologa.
Basilio III continua la politica del padre e dedica la maggior parte dei suoi sforzi al consolidamento delle annessioni di Ivan III. Annette le ultime realtà ancora autonome: la repubblica di Pskov nel 1510, le tenute principesche (appannaggi) di Volokalamsk nel 1513, il principato di Rjazan' nel 1521, il Principato di Novgorod-Severskij nel 1522.
In politica interna Basilio III cerca l'appoggio della Chiesa nella lotta contro l'opposizione feudale. Nel 1521 il metropolita Varlaam è mandato in esilio a causa del suo rifiuto di partecipare alla lotta di Basilio contro il principe (titolare di un appannaggio) Basilio Ivanovič Šemjačič.
Al culmine dello scontro altri boiari tra cui Basilio Šujskij e Ivan Vorotynskij subiscono anch'essi l'esilio. Basilio III, nel 1525, fa giustiziare il diplomatico e uomo di stato Ivan Bersen-Beklemišev colpevole di aver apertamente criticato la sua politica. A questa seguono, tra il 1525 ed il 1531 altre condanne a morte tra le quali quelle dello scrittore Maksim Grek e dello statista Vassian Patrikeev.
Durante il regno di Basilio III aumenta l'importanza della piccola nobiltà a scapito delle immunità e dei privilegi dei boiari. La politica estera di Basilio III è incentrata sull'espansione della Moscovia verso ovest e sud-ovest e comporta sia lo scontro con il Khanato di Crimea ed il Khanato di Kazan che le guerre con il Granducato di Lituania (1507–1508) e (1512–1522), come risultato di queste guerre la Moscovia si annette il principato di Smolensk nel 1514.
Basilio III è anche ricordato come il costruttore di numerose chiese ed edifici religiosi, tra i quali il Convento di Novodevičij.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Basilio III di Russia | Padre: Ivan III di Russia |
Nonno paterno: Basilio II di Russia |
Bisnonno paterno: Basilio I di Russia |
Trisnonno paterno: Demetrio di Russia |
Trisnonna paterna: Eudocia di Mosca | ||||
Bisnonna paterna: Sofia di Lituania |
Trisnonno paterno: Vitoldo il Grande | |||
Trisnonna paterna: Anna di Lituania | ||||
Nonna paterna: Maria di Borovsk |
Bisnonno paterno: Principe Yaroslav Vladimirovich |
Trisnonno paterno: Principe Vladimir Andreyevich | ||
Trisnonna paterna: Elena di Lituania | ||||
Bisnonna paterna: Maria Feodorovna Koshkina |
Trisnonno paterno: Feodor Feodorovich Koshkin | |||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Madre: Sophia Paleologa |
Nonno materno: Tommaso Paleologo |
Bisnonno materno: Manuele II Paleologo |
Trisnonno materno: Giovanni V Paleologo | |
Trisnonna materna: Elena Cantacuzena | ||||
Bisnonna materna: Elena Dragaš |
Trisnonno materno: Costantino Dragaš | |||
Trisnonna materna: Eudocia Comnena | ||||
Nonna materna: Caterina Zaccaria |
Bisnonno materno: Centurione II Zaccaria |
Trisnonno materno: Andronico Asen Zaccaria | ||
Trisnonna materna: Mavros di Arcadia | ||||
Bisnonna materna: Creusa Tocco |
Trisnonno materno: Leonardo II Tocco | |||
Trisnonna materna: ? |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basilio III di Russia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121961806 · ISNI (EN) 0000 0000 8190 3770 · LCCN (EN) n2005016814 · GND (DE) 118764411 · BNF (FR) cb15052610b (data) · CERL cnp01044505 |
---|