Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)
Basilica dei Santi Pietro e Paolo | |
---|---|
La facciata della basilica | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Agliate (Carate Brianza) |
Coordinate | 45°41′10.21″N 9°14′21.88″E / 45.68617°N 9.23941°E |
Religione | cattolica di rito ambrosiano |
Titolare | Pietro apostolo e Paolo di Tarso |
Arcidiocesi | Milano |
Consacrazione | 1731 |
Stile architettonico | romanico |
Inizio costruzione | X secolo |
Completamento | XIII secolo |
La basilica dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Agliate, frazione del comune di Carate Brianza.
Si tratta di una basilica romanica di tradizione architettonica ancora ottoniana, per lungo tempo creduta carolingia (IX secolo), risalente agli inizi dell'XI secolo.
Alla basilica di Agliate ed al suo borgo, lo storico lombardo Don Rinaldo Beretta ha dedicato una monografia con puntigliose descrizione etnico-geografiche della Pieve di Agliate.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Esterno[modifica | modifica wikitesto]
La basilica è di stile romanico, a tre navate. La semplice facciata è a salienti e ricalca la struttura interna a tre navate, con quella centrale più alta delle due laterali. Ognuna delle tre navate possiede una porta di ingresso. Le decorazioni del portale centrale sono opera di ripristino, tranne i due piedritti decorati con un motivo ad intreccio, unici elementi originali. È presente inoltre un campanile, decorato tramite contrasto cromatico tra i corsi orizzontali in mattoni e ciottoli e gli inserti angolari in pietra.
Interno[modifica | modifica wikitesto]
L'interno è formato da tre navate separate da due file di colonne di riuso, di origine romana così come i capitelli. La seconda colonna di sinistra in particolare è ricavata da una pietra miliare romana, sulla quale sono ancora visibili le iscrizioni originarie. L'interno della basilica, in penombra per via delle ridotte dimensioni delle finestre, presenta una notevole verticalità dovuta alla grande superficie muraria del cleristorio, un tempo ricoperto da un ciclo di affreschi ora interamente danneggiati e quasi interamente coperti. Il presbiterio è situato in posizione sopraelevata e per accedervi occorre salire una scalinata di 8 gradini. Sotto la zona del presbiterio è presente una cripta ad oratorio che si apre sulla navata mediante due bifore. Le colonnine della cripta sono sormontate da interessanti capitelli che sembrano riprendere in maniera stilizzata i contenuti del capitello corinzio[2].
Organo a canne[modifica | modifica wikitesto]
Sulla cantoria in controfacciata, si trova l'organo a canne della basilica[3], costruito nel 1883 da Giuseppe Bernasconi e restaurato nel 1986 da Alessandro Corno.
Lo strumento è racchiuso all'interno di una cassa lignea con mostra formata da tre cuspidi di canne di principale disposte in tre campi. La consolle, a finestra, ha un'unica tastiera di 58 note con prima ottava cromatica estesa e una pedaliera di 17 note con prima ottava cromatica estesa. La trasmissione è integralmente meccanica.
Battistero[modifica | modifica wikitesto]
Accanto alla basilica è presente un battistero coeso alla basilica e anch'esso in stile romanico. La pianta è a nove lati su due dei quali si apre l'abside ed è sormontato da una semplice copertura a volta con otto spicchi. All'interno è visibile la vasca battesimale ad immersione a sette lati e resti molto rovinati dell'originaria decorazione ad affreschi.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Agliate e la sua basilica, versione archiviata qui
- ^ San Pietro ad Agliate
- ^ Opuscolo sull'organo a cura dell'associazione Antichi organi in concerto (1987)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Don Rinaldo Beretta, La basilica ed il battistero di Agliate, Carate Brianza, 1929, pp. 29 (Ripubblicato in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, fasc. 99-101 (1930), pp. 179–192).
- Don Rinaldo Beretta, Agliate e la sua basilica, Carate Brianza, 1971, pp. 128.
- Erminio Valtorta, Carate tra il verde e l'antico, 1981, pp. 16–17.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Basilica di Agliate