K. T. Stevens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Baby Gloria Wood)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
K. T. Stevens

K. T. Stevens, pseudonimo di Gloria Wood (Hollywood, 20 luglio 1919Brentwood, 13 giugno 1994), è stata un'attrice statunitense.

Gloria Wood era figlia del regista cinematografico Sam Wood e dell'attrice teatrale Clara Rausch. Anche la sorella Jane diventerà un'attrice con il nome di Jeane Wood. Gloria apparve già in due film nel 1921, a due anni, ma i genitori si opposero sempre, quando fu cresciuta, al suo desiderio di diventare un'attrice, così che nel 1938 la giovane lasciò la loro casa andando a vivere con la sorella e il marito di questa, l'attore John Hiestand, a Los Angeles.

Prese lezioni di recitazione e partecipò a rappresentazioni teatrali a New York con il nome di Katherine Stevens, finché il padre la raccomandò al commediografo e produttore George S. Kaufman, che la fece recitare in due sue commedie, You Can’t Take It with You e The Man Who Came to Dinner. Tornata in California, nel 1940 fu diretta dal padre in Kitty Foyle, ragazza innamorata, con Ginger Rogers. Intervallando cinema e teatro e adottando il nome di K. T. Stevens, fece la spola tra Hollywood e New York fino al 1944, quando recitò nel suo film più importante, Address Unknown, candidato nel 1945 a due premi Oscar.

Dopo Il porto di New York (1949) e Sola col suo rimorso (1950), con Joan Crawford, iniziò a interpretare serie televisive che furono per trent'anni la sua prevalente attività artistica. Pochi i film in cui apparve ancora, l'ultimo dei quali, Una moglie per papà (1994), fu terminato poco prima della morte, avvenuta per un cancro ai polmoni. Fu cremata e le ceneri disperse.

Per qualche tempo fidanzata con il miliardario Alfred Vanderbilt, il 7 maggio 1946 sposò l'attore Hugh Marlowe, dal quale ebbe due figli nel 1948 e nel 1951. La coppia divorziò nel 1967 e l’attrice non si risposerà più.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN19253269 · ISNI (EN0000 0000 7140 5647 · LCCN (ENno93026900 · GND (DE1232783080 · BNE (ESXX4851985 (data) · BNF (FRcb16730558h (data)