Attilio Castrogiovanni
Jump to navigation
Jump to search
Attilio Castrogiovanni | |
---|---|
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Gruppo parlamentare |
Misto |
Collegio | Catania |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento per l'Indipendenza della Sicilia |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Attilio Castrogiovanni (Linguaglossa, 15 maggio 1908 – Linguaglossa, 5 ottobre 1978) è stato un politico italiano.
Avvocato, nel 1943 fu tra i dirigenti del Movimento Indipendentista Siciliano. Nel maggio del 1945 fu il principale tramite tra l'Evis e Salvatore Giuliano riuscendo a ottenere l'appoggio militare del bandito di Montelepre. Nel giugno 1945, dopo l'uccisione di Canepa, divenne per breve tempo il comandante del braccio armato separatista[1]. Fu segretario del MIS nel 1947 dopo l'espulsione dal movimento di Antonino Varvaro.
Nel 1946 era stato eletto deputato all'Assemblea costituente. Nel 1947 venne eletto deputato all'Assemblea Regionale Siciliana nel collegio di Catania. Non fu rieletto nel 1951.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Antonello Battaglia,, Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia, Roma, Salerno, 2014.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Attilio Castrogiovanni, su Camera.it - Assemblea Costituente, Parlamento italiano.
Controllo di autorità | SBN CFIV033959 |
---|