Astracantha sicula
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Astragalo siciliano | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Galegeae |
Genere | Astracantha |
Specie | A. sicula |
Nomenclatura binomiale | |
Astracantha sicula (Biv.) Greuter | |
Sinonimi | |
Astragalus siculus | |
Nomi comuni | |
astragalo dell'Etna, spino santo |
L'astragalo siciliano (Astracantha sicula (Biv.) Greuter), o astragalo dell'Etna, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae[1], endemica della Sicilia.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta arbustiva che forma cuscini spinosi alti 30–60 cm e sino a 2 m di diametro.
Ha foglie composte, formate da 6-12 foglioline, con una punta sottile e spinosa.
I fiori hanno corolla roseo-purpurea. Fiorisce da maggio ad agosto.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Si trova esclusivamente sull'Etna, principalmente cresce sul versante meridionale.[2]
Cresce su pendii aridi di lava acida, ad un'altitudine compresa tra 1000 e 2400 m.[2] Alle alte quote forma delle radure pressoché ininterrotte (Astragaletum) talora in associazione con altre specie tipiche come il crespino (Berberis aetnensis), il tanaceto (Tanacetum siculum), il ginepro (Juniperus communis) e la ginestra dell'Etna (Genista aetnensis).
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estratto alcolico delle radici sono state riscontrate due saponine astrasieversianin II e astragaloside I (meglio conosciuta come astrasieversianin IV).[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Astracantha sicula, su The Plant List. URL consultato il 24 aprile 2015.
- ^ a b Astragalus siculus scheda botanica a cura di Girolamo Giardina
- ^ Baratta MT, Ruberto G., Cycloartane triterpene glycosides from Astragalus siculus, in Planta Med., vol. 63, n. 3, 1997, pp. 280-283.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Astragalus siculus
Wikispecies contiene informazioni su Astragalus siculus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Astragalus siculus Dipartimento di Botanica Università di Catania
- Astragalus siculus IPNI Database
- Astragalus siculus GRIN Database