Astragalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astragalus
Astragalus frigidus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Galegeae
Genere Astragalus
L., 1753
Astragalus hamosus

Astragalus L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1], diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero nord.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende oltre 2000 specie[1], tra cui:

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie di Astragalus sono usate come nutrimento dalle larve di alcune specie di Lepidoptera del genere Coleophora: C. astragalella (A. glycyphyllos), C. cartilaginella, C. colutella, C. euryaula, C. gallipennella, C. hippodromica, C. onobrychiella, C. polonicella (A. arenarius) e C. vicinella.

Usi medici[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'Astragalus membranaceus, o huángqí è un'erba ricostituente originariamente utilizzata nella medicina cinese. Si crede che possa anche aumentare la produzione di latte, e studi recenti dimostrano come essa possa diminuire gli effetti tossici della chemioterapia e rafforzare le difese immunitarie[senza fonte].[2]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Astragalus, in The Plant List. URL consultato il 24 aprile 2015.
  2. ^ Andrew Chevallier, Piante Medicinali, Mondadori, 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica