Araliaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Araliaceae
Aralia elata.
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Asteridi
Ordine Apiales
Famiglia Araliaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Apiales
Famiglia Araliaceae
Juss., 1789
Sinonimi

Botryodendraceae
J.Agardh
Hydrocotylaceae
(Drude) Hyl., nom. cons.

Sottofamiglie

Le Araliacee (Araliaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante angiosperme dell'ordine Apiales. La famiglia è suddivisa in 2 sottofamiglie che comprendono 254 specie di alberi, cespugli, liane e piante erbacee perenni.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie della famiglia Araliaceae sono piante legnose, solo raramente erbacee, spesso rampicanti e sono per lo più originarie delle regioni tropicali[1]. I rami sono provvisti frequentemente di radici avventizie[1], che servono alle piante per ancorarsi a supporti verticali (alberi, pareti, pali, ecc.). Le foglie sono composite pennate o palmate, disposte a spirale e sono dotate di stipole[1]. I fiori, che possono essere ermafroditi o unisessuali, sono piccoli e riuniti in grandi infiorescenze a pannocchia o ad ombrella, sono attinomorfi e strutturati secondo una morfologia tetraciclica pentamera[1]. Il perianzio è formato da un calice di 5 sepali, ridotti a brevi squame, e da una corolla con 5 petali liberi[1]. L'androceo consta di 5 stami, mentre il gineceo di 5 carpelli sviluppati assieme in un ovario infero con 5 logge, ciascuna contenente un ovulo[1]. La formula fiorale più rappresentativa della famiglia è la seguente[1]:

  • K 5, C 5, A 5, G (5)

Il frutto è una drupa o una bacca[1]. L'impollinazione è anemogama e entomogama e può avvenire in autunno, ad opera di mosche e vespe, ma la maturazione dei frutti in questo caso avviene nell'anno successivo (genere Hedera).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le Araliaceae sono principalmente presenti nelle fasce tropicali e subtropicali (principalmente nel sud-est asiatico e nelle fasce tropicali americane); solo alcune specie sono presenti nelle aree climatiche temperate[2]. L'unica specie autoctona in Italia è Hedera helix, rampicante sempreverde, tipica dei boschi freschi e umidi, di cui si conoscono numerose varietà coltivate per la bellezza del fogliame[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è strettamente legata alle Apiaceae e alle Pittosporaceae ed i confini tra queste famiglie ed altri membri dell'ordine Apiales sono ancora incerti.

Alcuni sistemi recenti di classificazione hanno incluso le Araliaceae in una famiglia Apiaceae espansa, ma questo modo di procedere non ha trovato ampio seguito. Le analisi filogenetiche molecolari suggeriscono che almeno alcuni dei generi tradizionalmente inclusi nelle Apiaceae, all'interno della sottofamiglia Hydrocotyloideae, siano più strettamente legati alle Araliaceae e l'inclusione fra le Araliaceae dei generi Hydrocotyle e Trachymene è stata raccomandata[3].

La classificazione delle Araliaceae per quanto riguarda il livello generico è ancora incerta; in particolare, numerosi generi sono stati definiti come sinonimi del genere Schefflera. Recenti ricerche filogenetiche molecolari hanno in realtà dimostrato che questo ampio genere pantropicale è polifiletico; alcuni credono che dovrebbe essere nuovamente separato in parecchi generi, sebbene questi probabilmente non corrisponderebberebbero ai generi precedentemente riconosciuti.

La famiglia Araliaceae è suddivisa in due sottofamiglie, Aralioideae e Hydrocotyloideae, ed include i seguenti generi[2][4][5]:

Sottofamiglia Aralioideae
Sottofamiglia Hydrocotyloideae[6]

Esiste, inoltre, l'ibrido intergenerico ×Fatshedera lizei ottenuto in Francia nel 1912 da Fatsia japonica e Hedera helix[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Scheda sulle Araliaceae Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive., Dipartimento di Botanica - Università di Catania
  2. ^ a b DELTA – DEscription Language for TAxonomy, Araliaceae, su delta-intkey.com. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2007).
  3. ^ Chandler G.T. and G. M. Plunkett, Evolution in Apiales: nuclear and chloroplast markers together in (almost) perfect harmony, in Botanical Journal of the Linnean Society 2004; 144: 123-147, DOI:10.1111/j.1095-8339.2003.00247.x.
  4. ^ The Plant List - Araliaceae
  5. ^ GRIN - Araliaceae
  6. ^ (EN) Generi di Hydrocotyloideae, su GRIN Taxonomy for Plants. URL consultato il 3 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  7. ^ Sunset Western Garden Book, 1995:606–607

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Frodin, D. G. and R. Govaerts. 2004. World Checklist and Bibliography of Araliaceae. Kew Publishing.
  • Plunkett, G.M., Soltis, D.E. & Soltis, P.S. 1997. Clarification of the relationship between Apiaceae and Araliaceae based on MATK and RBCL sequence data. American Journal of Botany 84: 565-580 (disponibile online Archiviato il 6 luglio 2008 in Internet Archive.; formato file pdf).
  • Wen, J., G. M. Plunkett, A. D. Mitchell, and S.J. Wagstaff. The Evolution of Araliaceae: A Phylogenetic Analysis Based on ITS Sequences of Nuclear Ribosomal DNA. Systematic Botany 2001; 26: 144–167 (abstract).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5138 · LCCN (ENsh85006403 · BNF (FRcb12266242z (data) · J9U (ENHE987007294844705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica