Antonio Abati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Abati, raramente Abbati (Gubbio, inizio XVII secoloSenigallia, ottobre 1667), è stato un letterato italiano.

Biografia

Si hanno di lui poche notizie: nel 1631 pubblicò a Roma i Ragguagli di Parnaso contro i poetastri e partigiani delle nazioni, nei quali denunciò la decadenza della letteratura, attaccandone l'imperante cattivo gusto, e fu membro dell'Accademia romana degli Umoristi. Fu poi a Viterbo dal 1634 al 1638, dove conobbe il poeta di satire e pittore Salvator Rosa.

Trasferitosi a Milano nel 1638, passò a Vienna divenendo nel 1640 poeta di corte dell'arciduca, poi imperatore Leopoldo I. Abbandonò l'incarico nel 1644 per viaggiare nei Paesi Bassi e in Francia, ricavando da queste sue esperienze la satira Il viaggio. La sua opera più nota sono però le prose e i versi di lieve satira Delle frascherie, fasci tre, scritta a Venezia nel 1651; in tale opera l'Abati attacca ancora i costumi e le tendenze letterarie del tempo. L'opera è anche importante per essere stata fonte di grande influenza su Salvator Rosa, il quale imitò in particolare le satire dell'Abati La guerra e il Pegasino. Del 1660 è il dramma in musica Il consiglio degli dei.

Grazie alla protezione del cardinale Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII, fu governatore di Grotte di Castro, di Frascati e di Recanati, finendo per ritirarsi negli ultimi anni a Senigallia, nel podere "La Stelletta" regalatogli dalla granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere. Dopo la sua morte, uscirono a Bologna, nel 1671, le Poesie Postume.

Scritti

Opere

  • 1631Ragguagli di Parnaso contro i poetastri e partigiani delle nazioni
  • 1651Delle frascherie, fasci tre
  • 1660Il consiglio degli dei
  • Il viaggio
  • La guerra
  • Pegasino

Edizioni critiche

  • L. Mancini, Antonio Abati e le satire nelle «Frascherie», Senigallia 1904

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN100189707 · ISNI (EN0000 0001 1839 136X · SBN LO1V089687 · BAV 495/173878 · CERL cnp00099452 · LCCN (ENno93021113 · GND (DE128445831 · BNF (FRcb12545454c (data) · J9U (ENHE987007370956105171 · NSK (HR000368620