Andrea Dandolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 apr 2008 alle 01:57 di Moloch981 (discussione | contributi) (nuova categorizzazione sovrani)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'ammiraglio della Serenissima, vedi Andrea Dandolo (ammiraglio).
Stemma

Andrea Dandolo (30 aprile o 3 maggio 1306Venezia, 7 settembre 1354) fu il cinquantaquattresimo doge della Repubblica di Venezia.

Biografia

Proveniente da una famiglia tra le più illustri del patriziato veneziano, aveva iniziato molto presto a ricoprire cariche pubbliche. Divenne infatti Procuratore di San Marco già nel 1331.

Dopo aver conseguito il dottorato a Padova, primo Doge veneziano a laurearsi, era stato professore di diritto all'Università di quella città, ed era diventato così popolare a Venezia (per la sua grazia aveva meritato di soprannome di "Cortese") che nel 1339, quando aveva solo 32 anni, si pensò di eleggerlo Doge. Giunse comunque quattro anni più tardi alla magistratura suprema, ad un'età insolitamente precoce. Ma le qualità giustificavano una tale eccezione senza precedenti. Era amico personale di Francesco Petrarca e lui stesso scrisse numerose opere letterarie quali raccolte di Statuta, atti diplomatici, cronache. Si sposò con Francesca Morosini vivendo però con essa un rapporto piuttosto travagliato tanto che essa, dopo una visita di stato di Isabella Fieschi, moglie di Luchino Visconti signore di Milano, a cui, secondo lei, il doge aveva riservato troppe attenzioni, decise di farsi seppellire lontano da lui.

Dogato

Con questi alti requisiti il Dandolo riuscì a farsi eleggere doge al sesto scrutinio il 4 gennaio 1343. Ad una vita tanto fortunata purtroppo non seguì un dogato che lo fosse altrettanto. Il benessere di Venezia permetteva all'economia di volare ma il destino era in agguato: dal 1348 si diffondeva la peste nera che colpiva tra le prime città proprio Venezia mietendo vittime (75% della popolazione) e provocando danni economici immensi. In questo periodo in politica estera le cose non migliorarono, anzi.
Nel 1345 - 1346 Zara si ribellò e venne ripresa solo grazie all'abilità del futuro doge Marino Faliero. Dal 1353 poi, nonostante il tentativo di mediazione del Petrarca, ripresero le ostilità contro Genova; le dure battaglie e le reciproche sconfitte costrinsero i due contendenti ad allearsi con i potenti della terraferma italiana, cosicché una piccola guerra si trasformò in guerra totale. La guerra fece rompere il lungo rapporto d'amicizia tra il Dandolo ed il Petrarca dopo che il primo accusò il secondo di esser troppo a favore dei Visconti, suoi mecenati ed alleati di Genova. L'atmosfera famigliare, molto tesa, e quella politico - economica probabilmente influenzarono in modo determinante lo spirito del Dandolo che, nonostante la giovane età, era roso dalla stanchezza e dall'amarezza. I genovesi il 4 novembre 1354 vinsero un'importante battaglia che segnò la guerra in loro favore: all'epoca, il Dandolo era però già morto, secondo alcuni di crepacuore, il 7 settembre 1354. Il suo amico Petrarca, nonostante la freddezza dei loro rapporti negli ultimi tempi, lo rimpianse a lungo come uomo e come umanista.


Predecessore Doge di Venezia Successore
Bartolomeo Gradenigo 1343-1354 Marino Faliero