Vai al contenuto

Alice d'Ibelin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alice d'Ibelin
Regina consorte di Cipro
In carica31 marzo 1324 -
24 novembre 1358
PredecessoreCostanza d'Aragona
SuccessoreEleonora d'Aragona
Regina consorte titolare di Gerusalemme
In carica31 marzo 1324 -
24 novembre 1358
PredecessoreCostanza d'Aragona
SuccessoreEleonora d'Aragona
NascitaCipro, 1304/1306
MorteCipro, post 6 agosto 1386
Luogo di sepolturaChiesa di San Domenico, Nicosia
Casa realeIbelin per nascita
Lusignano per matrimonio
PadreGuido di Nicosia
MadreIsabella di Ibelin
ConsortiUgo IV di Cipro
Filippo di Brunswick-Grubenhagen
FigliEschiva
Pietro
Giovanni
Giacomo
ReligioneCattolicesimo

Alice d'Ibelin (Cipro, 1304/1306Cipro, post 6 agosto 1386) è stata una nobile cipriota, appartenente alla dinastia degli Ibelin, divenne regina di Cipro e Gerusalemme e regina di Armenia.

Stemma di Casa Ibelin

Secondo Les familles d'outre-mer e la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Alice era la figlia primogenita di Guido di Nicosia, signore del castello di Nicosia[1], siniscalco di Cipro[2][3] e della moglie, nonché cugina, Isabella o Margherita d'Ibelin[4].
Guido d'Ibelin era figlio di Baliano d'Ibelin[5]. La Casa di Ibelin occupava un posto di rilievo negli Stati crociati di Gerusalemme e Cipro dal XII secolo[6].

Alice perse il padre quando era una bambina, mentre sua madre morì nel 1315, quando Alice aveva un'età non superiore a 11 anni[7].

Nel 1310, era stata promessa sposa a Enrico di Lusignano, figlio di Amalrico, principe di Tiro. Il fidanzamento fu annullato in quello stesso anno, quando Almarico venne ucciso e la sua famiglia si rifugiò in Armenia[7].

Primo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]
Lavabo (XIV secolo, Egitto o Siria, Museo del Louvre) attribuito a Ugo IV di Cipro.[8]

Il 17 settembre 1318, Alice sposò Ugo di Lusignano[1], che, sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era l'unico figlio maschio del Connestabile del regno di Cipro, Guido di Lusignano e della moglie, la signora di Beirut, Eschiva di Ibelin[9][10], che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era la figlia secondogenita di Giovanni di Ibelin, signore di Beirut e di Alice de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene[11]; era stato richiesta una dispensa papale, di Papa Giovanni XXII, datata 18 giugno 1318, come riporta Wipertus Hugo Rüdt de Collenberg, storico Franco-Ungaro-Tedesco, nel suo Familles de l'Orient latin, XIIe-XIVe siècles (non consultato)[7].

In quello stesso anno, suo marito, Ugo succedette al padre come Connesatabile

Ugo era al suo secondo matrimonio, era infatti vedovo della sua parente, Maria d'Ibelin (1294 – prima del 30 giugno 1318)[12], dalla quale aveva avuto un figlio[13], Guido.

Regina di Cipro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma dei Lusignano nell'Historia anglorum

Lo zio di suo marito, Enrico II, re di Cipro e di Gerusalemme, morì nella notte tra il 30 ed il 31 marzo 1324, mentre si trovava in un casale nelle vicinanze di Nicosia, per andare a caccia col falcone[14], e fu tumulato nella chiesa di San Francesco di Nicosia[15].

Non avendo avuto discendenza, nei suoi titoli gli succedette suo marito, Ugo[16], che fu preferito alla zia, Alice[17].

Ugo e Alice vennero incoronati re (Ugo IV) e regina di Cipro nella Cattedrale di Santa Sofia a Nicosia, il 15 aprile 1324[16]; poco dopo la doppia incoronazione, la cattedrale fu consacrata dall'arcivescovo latino, Jean del Conte. In quello stesso anno, il 13 maggio, vennero incoronati nella cattedrale di San Nicola, a Famagosta, come re (Ugo II) e regina titolare di Gerusalemme[16].

La Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1 riporta che a seguito del ritrovamento della croce di Tochni, la regina, Alice, che aveva problemi a parlare, riacquistò l'uso della lingua[18].

Suo marito, Ugo IV, nel 1358, cedette la corona di Cipro al figlio Pietro come Pietro I e contemporaneamente nominò l'altro figlio, Giovanni, principe di Antiochia e connestabile di Cipro[19].

Ugo IV morì il 10 ottobre 1359 a Nicosia e Pietro, con la moglie, Eleonora, furono incoronati a Famagosta re e regina di Gerusalemme[19].

Secondo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma del Ducato di Brunswick-Lüneburg

Dopo essere rimasta vedova, nel 1368, come riporta la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Alice sposò Filippo di Brunswick-Grubenhagen[20], siniscalco di Gerusalemme, figlio del duca di Brunswick-Grubenhagen, Enrico II, detto il Greco[21], divenendo così matrigna della figlia di Filippo, Helvis di Brunswick-Grubenhagen, che era sua nuora dal 1365, quando era stata sposata dal figlio di Alice, Giacomo[22][23]; come nel caso del suo primo matrimonio, un'altra dispensa papale, di papa Urbano V, era stata necessaria per sposare Filippo, come riporta Wipertus Hugo Rüdt de Collenberg[7].

Alice rimase vedova , per la seconda volta, molto presto, infattiFilippo, morì un anno dopo, il 4 agosto 1369[20].

Alice morì dopo il 6 agosto 1386 e fu sepolta in San Domenico di a Nicosia.

Sua pronipote fu Anna di Lusignano, moglie di Luigi, duca di Savoia.

Alice a Ugo IV di Cipro diede sette figli[24]:

  1. ^ a b (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 399
  2. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 293
  3. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 373
  4. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 302
  5. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 371 - 374
  6. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 360 - 379
  7. ^ a b c d (EN) Foundation for Medieval Genealogy : IBELIN - DESCENDANTS of GUY IBELIN, MARSHAL and CONSTABLE of CYPRUS - ALIX Ibelin
  8. ^ Scheda dell'oggetto su louvre.fr Un'iscrizione in arabo dice: «Creato per ordine di Ugo, favorito da Dio, l'uomo a capo delle truppe scelte dei Franchi, Ugo dei Lusignani». Un'altra iscrizione in francese recita: «Très haut et puissant roi Hugues de Jherusalem et de Chipre que Dieu manteigne» (Molto alto e potente re Ugo di Gerusalemme e Cipro, possa Dio conservarlo).
  9. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 236
  10. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 240 e 241
  11. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 235 e 236
  12. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 252
  13. ^ (EN) #ES Genealogy : Poitou 3 - Alice d'Ibelin (Hughues IV)
  14. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 401
  15. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 403
  16. ^ a b c (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 402
  17. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 71
  18. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 406 e 407
  19. ^ a b (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 408
  20. ^ a b (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 427
  21. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 427, nota 3
  22. ^ a b c d (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 72
  23. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 407
  24. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 72 - 74
  25. ^ (IT) #ES Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 412
  26. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 73
  27. ^ a b (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 72 e 73
  28. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 74

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]