Aleksej Leonidovič Pažitnov

Aleksej Leonidovič Pažitnov (Алексей Леонидович Пажитнов; Mosca, 14 marzo 1956) è un programmatore russo.
Ha guadagnato grandissima notorietà per aver creato il celebre videogame Tetris, sviluppato mentre stava lavorando per il Dorodnicyn Computing Centre dell'Accademia delle Scienze Sovietica, un centro di ricerca e sviluppo fondato dal governo sovietico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Mosca, allora parte dell'Unione Sovietica, Pažitnov studiò matematica applicata al Moscow Aviation Insititute.[1]
Pažitnov creò Tetris con l'aiuto di Dmitrij Pavlovskij e Vadim Gerasimov nel 1985, sviluppandolo inizialmente su un computer Electronika 60. Il gioco, prima disponibile esclusivamente nell'Unione Sovietica, apparve in Occidente nel 1986.
Pažitnov creò anche il seguito, meno conosciuto, di Tetris, chiamato Welltris, praticamente uguale al precedente ma in una grafica 3D dove si vede il piano di gioco dall'alto.[2]
Creato il gioco, Pažitnov ne concesse i diritti, per un periodo di dieci anni, all'organizzazione statale per la quale lavorava; spirato il periodo decennale, ritornò in possesso dei diritti d'autore; a partire dal 1996 cominciò a ricevere delle royalty.[3] Tetris fu commercializzato in Occidente dalla società sovietica Elektronorgtechnica ("Elorg"), e pubblicizzato con lo slogan "Dalla Russia con amore". Nel 1991, con Vladimir Pochil'ko, Pažitnov si trasferì negli Stati Uniti dove fondò la Tetris Company assieme a Henk Rogers. Dal 1996 al 2005 collaborò con Microsoft.
Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
Videogioco | Prima uscita | Piattaforma | Ruolo |
---|---|---|---|
Tetris | 1984 | Electronica 60, IBM-PC | Ideatore (con Vadim Gerasimov e Dmitrij Pavlovskij) |
Welltris | 1989 | Amiga, Atari ST, Commodore 64, DOS, Macintosh & ZX Spectrum | Progettista (con Andrej Sgenov) |
Faces | 1990 | DOS, Macintosh | Ideatore (con Vladimir Pochil'ko) |
Hatris | 1990 | TurboGrafx-16, Arcade, Game Boy & NES | Ideatore |
Knight Move | 1990 | Famicom Disk System (Giappone) | Idealist |
El-Fish | 1993 | DOS | Ideatore (con Vladimir Pochil'ko) |
Yoshi's Cookie | 1993 | Super NES | Ideatore |
WildSnake | 1994 | Game Boy & Super NES | Designer |
Knight Moves | 1995 | Microsoft Windows | Ideatore |
Ice & Fire | 1995 | Windows, Macintosh & PlayStation | Ideatore (con Vladimir Pochil'ko) |
Tetrisphere | 1997 | Nintendo 64 | Contributore |
Microsoft Entertainment Pack: The Puzzle Collection | 1997 | Windows & Game Boy Color | Progettista |
Pandora's Box | 1999 | Windows | Progettista |
Hexic HD | 2005 | Xbox 360 (Precaricato su ogni Xbox 360) | Ideatore e progettista |
Dwice | 2006 | Windows | Progettista |
Hexic 2 | 2007 | Xbox 360 (Xbox Live Arcade) | Progettista |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Il 7 marzo 2007, Pažitnov ha ricevuto il Game Developers Choice Awards.[4]
Nei media[modifica | modifica wikitesto]
Nel film Tetris (2023) Pažitnov è interpretato da Nikita Efremov.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tetris - Complete History of the Tetris Game, su history-computer.com. URL consultato il 29 maggio 2020.
- ^ Copia archiviata, su mds.mdh.se. URL consultato il 20 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2006). Schermate del gioco Welltris
- ^ Emma Boyes, Q&A: Tetris creator Alexey Pajitnov, https://www.gamespot.com//news/qanda-tetris-creator-alexey-pajitnov-6181946 Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive.
- ^ 2007 Game Developers Choice Awards To Honor Miyamoto, Pajitnov, su gamasutra.com, Gamasutra. URL consultato il 12 febbraio 2007..
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Angela Gunn, The creator of Tetris opens Pandora's Box, in Seattle Weekly, 9–15 dicembre 1999.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksej Leonidovič Pažitnov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Aleksej Leonidovič Pažitnov, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Aleksej Leonidovič Pažitnov, su MobyGames, Blue Flame Labs.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27274553 · ISNI (EN) 0000 0000 0312 9548 · LCCN (EN) n2016019309 · BNF (FR) cb141262725 (data) · NDL (EN, JA) 001277162 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2016019309 |
---|