Aglianico del Taburno rosso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Aglianico del Taburno DOCG.
Aglianico del Taburno rosso
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
Resa (uva/ettaro)9,0 t
Resa massima dell'uva70%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
12,0%
Estratto secco
netto minimo
24,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOCG
Istituito con
decreto del
30/11/11  
Gazzetta Ufficiale delnº 295 del 20 dicembre 2011
Vitigni con cui è consentito produrlo
MiPAAF - Disciplinari di produzione vini[1]

Aglianico del Taburno rosso è un vino a DOCG prodotto in provincia di Benevento

Zona di produzione[modifica | modifica wikitesto]

Vedi Aglianico del Taburno DOCG

Vitigni con cui è consentito produrlo[modifica | modifica wikitesto]

  • Aglianico minimo 85%
  • Altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Benevento fino ad un massimo del 15%[1]

Tecniche di produzione[modifica | modifica wikitesto]

Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità non può essere inferiore a 3.000 ceppi/ha. Sono esclusi i vigneti di fondovalle e quelli su terreni umidi.
Le forme di allevamento consentite sono a controspalliera.
È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso.
Tutte le operazioni di vinificazione debbono essere effettuate nella zona DOC, ma sono ammesse eccezioni per i comuni limitrofi.
Richiede un invecchiamento di almeno due anni a decorrere dal 1º novembre dell'anno di produzione delle uve.[1]

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento;
  • odore: caratteristico, persistente;
  • sapore: secco, di corpo;
  • acidità totale minima: 5,0 g/l;[1]

Informazioni sulla zona geografica[modifica | modifica wikitesto]

Vedi Aglianico del Taburno DOCG

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Vedi Aglianico del Taburno DOCG

Precedentemente l'attuale disciplinare DOCG era stato:
Approvato DOC con DPR 29.10.1986
Approvato DOCG con DM 30.09.2011 G.U. 236 - 10.10.2011

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Benevento (1994/95) 3192,98
  • Benevento (1995/96) 4065,32
  • Benevento (1996/97) 4836,65

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d [1] Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Disciplinari di produzione vini

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Sannio DOP - Consorzio tutela vini