Achille Mauri
Achille Mauri | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislature | dalla XI (nomina 15 novembre 1871) |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Legislature | I, II, III |
Achille Mauri (Milano, 16 settembre 1806[1] – Pisa, 15 ottobre 1883) è stato un politico, scrittore, patriota e insegnante italiano. Le sue opere, gradite da Camillo Benso, diedero uno slancio alla preparazione dell'Unità d'Italia dal punto di vista culturale e letterario.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque da Giuseppe Mauri e Angola Porro, ultimo di sei figli, di cui due morti bambini. Da giovane, dopo un'esperienza di seminario, si diede all'insegnamento letterario intorno al 1830. Nel 1835 pubblicò il suo primo libro, didattico, dal titolo Adolescenza e, successivamente, il romanzo biografico su Caterina Medici di Broni (1840). Nel 1848 divenne segretario del governo provvisorio costituitosi in Lombardia dopo le Cinque giornate di Milano e redasse il manifesto alle nazioni europee del 12 aprile. Esule quindi in Piemonte dopo l'armistizio di Salasco, fu poi deputato di Arona. Ritiratosi dalla politica nel 1849, vi tornò nel 1871, quando divenne senatore del Regno, assumendo in seguito la direzione generale per gli affari del culto presso il ministero della Giustizia.

Di particolare prestigio è una sua ricca opera di buone fotografie sullo sviluppo del regno di Umberto I nel periodo 1863-1870, titolata fotografo di Sua Maestà[2] e successivamente una direzione dell'edizione milanese di una collana su Galileo Galilei[3].
Mauri muore nel 1883 ed è tumulato nel Cimitero Monumentale di Milano, nella Cripta del Famedio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Questa è la data indicata da N. Raponi nel Dizionario Biografico degli Italiani (Bibliografia). A. Monti nella voce della Enciclopedia Italiana (Bibliografia) riporta il 16 settembre 1805.
- ^ Libri | Shop Alinari 24 ORE Archiviato il 18 agosto 2011 in Internet Archive.
- ^ Le Opere Di Galileo Da Galileo A Antonio Favaro Archiviato il 24 agosto 2011 in Internet Archive.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Monti, «MAURI, Achille» la voce nella Enciclopedia Italiana, Volume 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Nicola Raponi, «MAURI, Achille» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Achille Mauri
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achille Mauri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Màuri, Achille, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antonio Monti, MAURI, Achille, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Nicola Raponi, MAURI, Achille, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 72, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- Achille Mauri, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- Opere di Achille Mauri, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Achille Mauri, su Open Library, Internet Archive.
- Achille Mauri, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Achille Mauri, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89293860 · ISNI (EN) 0000 0001 1577 3362 · SBN LO1V091221 · BAV 495/109450 · CERL cnp01227636 · LCCN (EN) no98079689 · GND (DE) 141806788 · BNF (FR) cb114752544 (data) · CONOR.SI (SL) 179770979 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98079689 |
---|
- Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della I legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della II legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della III legislatura del Regno di Sardegna
- Politici italiani del XIX secolo
- Scrittori italiani del XIX secolo
- Patrioti italiani del XIX secolo
- Nati nel 1806
- Morti nel 1883
- Nati il 16 settembre
- Morti il 15 ottobre
- Nati a Milano
- Morti a Pisa
- Consiglieri di Stato (Italia)
- Insegnanti italiani del XIX secolo
- Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano