939 Isberga
Isberga (939 Isberga) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 4 ottobre 1920 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Flora |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1920 HR, 1930 QP, 1957 QE, 1957 UU |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 336159219 km 2,2470536 au |
Perielio | 276769500 km 1,8500635 au |
Afelio | 395548938 km 2,6440437 au |
Periodo orbitale | 1230,32 giorni (3,37 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,58368° |
Eccentricità | 0,1766714 |
Longitudine del nodo ascendente | 327,05434° |
Argom. del perielio | 6,27156° |
Anomalia media | 121,44229° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,608 (calcolato) |
Ultimo perielio | 5 marzo 2018 |
Prossimo perielio | 18 luglio 2021 |
Satelliti | 1 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 12,4±1,8 km[1] |
Periodo di rotazione | 2,91695±0,0001 h[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,1 |
939 Isberga è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1920, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2470536 au e da un'eccentricità di 0,1766714, inclinata di 2,58368° rispetto all'eclittica.
Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato un membro della famiglia Flora di asteroidi.
Il nome per questo asteroide è stato scelto a caso dal popolare calendario Lahrer Hinkender Bote, pubblicato nella città di Lahr/Schwarzwald, in Germania.[2]
Nel 2006 ne è stata scoperta la probabile natura binaria,[1] confermata in successivi studi.[3][4] In nessuno di questi è stato tuttavia definito il nome pur provvisorio del satellite.[1] Il satellite, di dimensioni di 3,6 (±0,5) km, orbiterebbe a 33 (±4,5) km in 1,1096 (±0,000004) giorni.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) (939) Isberga, su johnstonsarchive.net. URL consultato il 21 marzo 2020.
- ^ Frase di motivazione dell'attribuzione dal dizionario di Schmadel.
- ^ (EN) Molnar, Lawrence A.; Haegert, Melissa, J.; Beaumont, Christopher N.; Block, Marjorie J.; Brom, Timothy H.; Butler, Andrew R.; Cook, Peter L.; Green, Allyson, G.; Holtrop, Joshua P.; Hoogeboom, Kathleen M.; Kulisek, Jason J.; Lovelace, Jonathan S.; Olivero, Jeffrey S.; Shrestha, Achyut; Taylor, Jessie F.; Todd, Kenneth, D.; Vander Heide, John D.; van Coter, Samuel O., Lightcurve Analysis of a Magnitude Limited Asteroid Sample, in Minor Planet Bulletin, vol. 35, n. 1, marzo 2008, pp. 9-12, Bibcode:2008MPBu...35....9M. URL consultato il 21 marzo 2020.
- ^ (EN) M. Todd, H. U. Wallon Pizarro, P. Tanga, D. M. Coward, M. G. Zadnik, HEIDI: An Automated Process for the Identification and Extraction of Photometric Light Curves from Astronomical Images, in Astrophysics, 12 gennaio 2014, arXiv:1401.2593. URL consultato il 21 marzo 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, 5ª ed., Berlin, New York, Springer, 2003, ISBN 3-540-00238-3.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 939 Isberga - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 939 Isberga - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.