61 Danaë
Jump to navigation
Jump to search
Danaë (61 Danaë) | |
---|---|
Scoperta | 9 settembre 1860 |
Scopritore | Hermann Goldschmidt |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | A917 SM, 1953 RL1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto, 2005 (JD 2453600.5)) | |
Semiasse maggiore | 446,197 Gm (2,983 AU) |
Perielio | 371,365 Gm (2,482 AU) |
Afelio | 521,029 Gm (3,483 AU) |
Periodo orbitale | 1881,445 g (5,151 a) |
Velocità orbitale | 17,12 km/s (media) |
Inclinazione sull'eclittica | 18,218° |
Eccentricità | 0,168 |
Longitudine del nodo ascendente | 333,784° |
Argom. del perielio | 13,886° |
Anomalia media | 33,642° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,162 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 82,0 km |
Massa | 5,78×1017 kg
|
Densità media | ~2,0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0229 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0434 km/s |
Periodo di rotazione | 0,4771 g (11,450 h) |
Temperatura superficiale | ~155 K (media) |
Albedo | 0,222 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 7,68 |
61 Danaë (in italiano 61 Danae) è un piccolo e brillante asteroide roccioso della fascia principale.
Danaë fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 9 settembre 1860 all'Osservatorio di Parigi (Francia). Urbain Le Verrier, direttore dell'osservatorio, lo battezzò così in onore di Danae, nella mitologia greca la madre di Perseo.
Dall'Astronomical Journal n° 141 del novembre 1860:
- "Il sessantunesimo asteroide è stato scoperto dall'infaticabile Sig. Goldschmidt. È stato individuato da lui per la prima volta la sera del 9 settembre, ma una malattia gli ha impedito di osservarlo nuovamente prima del 19, e purtroppo lo ha precluso dal far seguire alla scoperta una serie di osservazioni. Il pianeta è stato individuato, tuttavia, dal Dr. Luther, a Bilk [Distretto di Düsseldorf], su richiesta del Sig. Goldschmidt, e, su suo suggerimento, ha ricevuto il nome di Danaë."
È anche il primo asteroide ad avere un carattere non ASCII nel nome ufficiale.
Nel 1985, basandosi sui dati ricavati dalla curva di luce del pianetino, un team di astronomi italiani ha ipotizzato la presenza (non confermata) di un satellite, di dimensioni pari a 55 x 30 x 30 km e orbitante a 101 km da Danaë.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Danaë - Dati riportati nel database dell'IAU, Minor Planet Center.
- (EN) Danaë - Dati riportati nello Small-Body Database, Jet Propulsion Laboratory.