33823 Mariorigutti
Aspetto
Mariorigutti (33823 Mariorigutti) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 3 febbraio 2000 |
Scopritori | Andrea Boattini, Maura Tombelli |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 CQ1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 432932541 km 2,8939341 au |
Perielio | 422665942 km 2,8253071 au |
Afelio | 443199141 km 2,9625611 au |
Periodo orbitale | 1798,17 giorni (4,92 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,78554° |
Eccentricità | 0,0237141 |
Longitudine del nodo ascendente | 125,65273° |
Argom. del perielio | 340,69847° |
Anomalia media | 8,39153° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,287 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 marzo 2019 |
Prossimo perielio | 14 febbraio 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,8 |
33823 Mariorigutti è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8939341 au e da un'eccentricità di 0,0237141, inclinata di 2,78554° rispetto all'eclittica.
Il pianetino è intitolato all'astronomo Mario Rigutti[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giovanni Anselmi, Asteroide 'Mario Rigutti', su INAF, 23 luglio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2021.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 33823 Mariorigutti - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 33823 Mariorigutti - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.