5041 Theotes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da 1973 SW1)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Theotes
(5041 Theotes)
Stella madreSole
Scoperta19 settembre 1973
ScopritoriCornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels
ClassificazioneTroiano di Giove
Designazioni
alternative
1973 SW1, 1989 CJ2
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore775 351 832 km
5,1828331 UA
Perielio747 523 913 km
4,9968176 UA
Afelio803 179 751 km
5,3688486 UA
Periodo orbitale4309,72 giorni
(11,8 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
10,58605°
Eccentricità0,0358907
Longitudine del
nodo ascendente
29,87618°
Argom. del perielio107,21134°
Anomalia media154,93268°
Par. Tisserand (TJ)2,965 (calcolato)
Ultimo perielio4 agosto 2012
Prossimo perielio22 maggio 2024
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,7

5041 Theotes è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1828331 UA e da un'eccentricità di 0,0358907, inclinata di 10,58605° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Teote, araldo greco durante la guerra di Troia.[1][2]

  1. ^ Sebbene Teote non sia citato nel poema omerico, è elencato tra i personaggi impegnati nella guerra di Troia da Giovanni Spondano come indicato nel Glossarium archaiologicum.
  2. ^ (LA) Henry Spelman, Quot, & qui Ceryces in Græcorum exercitu, in Glossarium archaiologicum, 1687, p. 282.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare