155 mm M114
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento armi d'artiglieria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
155/23 M114 | |
---|---|
Tipo | obice |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | vedi lista |
Conflitti | Seconda guerra mondiale, guerra di Corea, guerra del Vietnam, guerra civile libanese |
Produzione | |
Data progettazione | 1941–1953 |
Costruttore | Rock Island Arsenal (USA) |
Entrata in servizio | 1942 |
Ritiro dal servizio | operativo |
Numero prodotto | 10.300+ |
Descrizione | |
Peso | trasporto: 5.800 kg in combattimento: 5.600 kg |
Lunghezza | 7.315 m |
Lunghezza canna | 3,564 m |
Altezza | 1,8 m |
Calibro | 155 mm (6.1") |
Azionamento | a vite interrotta |
Angolo di tiro | -2°/+63° |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
L'obice M114 o 155/23 era un obice trainato utilizzato dalla United States Army. È stato utilizzato la prima volta nel 1942 come pezzo di artiglieria medio, denominato anche obice M1. Esso ha servito l'esercito statunitense durante la seconda guerra mondiale, la guerra di Corea, e la guerra del Vietnam, prima di essere sostituito dal 155 mm M198.
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
Afghanistan
Argentina
Brasile
Bosnia ed Erzegovina
Camerun
Cile
Corea del Sud
Ecuador
Filippine
Iran
Iraq
Indonesia
Libano
Libia
Malaysia
Marocco
Pakistan
Perù
Taiwan
Thailandia
Tunisia
Turchia
- in servizio al settembre 2018, ma in parte assegnati alla riserva.[1]
Utilizzatori del passato[modifica | modifica wikitesto]
Arabia Saudita
Austria
Belgio
Cambogia
Canada
Croazia
Danimarca
Francia
Germania
Giappone
Giordania
Grecia
Israele
Italia
Jugoslavia
Portogallo
Singapore
Spagna
Stati Uniti
Vietnam del Sud
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 155/23