130 Elektra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elektra
(130 Elektra)
Sequenza di immagini ripresa nel 2017 attraverso lo strumento SPHERE montato sul Very Large Telescope che mostra Elektra e le sue lune
Stella madreSole
Scoperta17 febbraio 1873
ScopritoreChristian Peters
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleG
Designazioni
alternative
Nessuna
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggiore467527676 km
3,1251850 au
Perielio369921650 km
2,4727383 au
Afelio565133702 km
3,7776317 au
Periodo orbitale2017,96 giorni
(5,52 anni)
Velocità orbitale
  • 16,67 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
22,77952°
Eccentricità0,2087706
Longitudine del
nodo ascendente
145,01575°
Argom. del perielio237,45249°
Anomalia media305,90389°
Par. Tisserand (TJ)3,063 (calcolato)
Ultimo perielio14 agosto 2014
Prossimo perielio22 febbraio 2020
Dati fisici
Dimensioni182,3 km
Massa
6,34×1018 kg
Densità media~2,0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0510 m/s²
Velocità di fuga0,0964 km/s
Periodo di rotazione0,2177 g (5,225 h)
Temperatura
superficiale
  • ~159 K (media)
Albedo0,076
Dati osservativi
Magnitudine ass.7,12

130 Elektra, a volte in italiano 130 Elettra, è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1873, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1251850 au e da un'eccentricità di 0,2087706, inclinata di 22,77952° rispetto all'eclittica. Ha probabilmente una composizione simile a quella di Cerere.

Immagine elaborata sulla base delle osservazioni di SPHERE

L'asteroide, scoperto il 17 febbraio 1873 da Christian Heinrich Friedrich Peters dall'osservatorio dell'Hamilton College di Clinton (New York, USA), è dedicato a Elettra, una figura della mitologia greca, figlia di Agamennone e Clitennestra.

Attorno all'asteroide orbitano tre piccoli satelliti denominati provvisoriamente solo con sigle in quanto ancora privi di nome:

  • S/2003 (130) 1: scoperto nel 2003 dal telescopio Keck II. Il satellite ha un diametro pari a 4 km, orbita ad una distanza di 1.353 ± 17  km da Elektra con un periodo di 5,287 giorni[1][2].
  • S/2014 (130) 1: scoperto nell'aprile 2016 grazie ad osservazioni effettuale nel dicembre 2014 con le ottiche adattive estreme del VLT dell'ESO. Il satellite ha circa 2 km di diametro, orbita ad una distanza di 501,0 ± 7  km da Elektra con un periodo di 1,192 giorni[3][2].
  • S/2014 (130) 2: la sua scoperta è stata resa nota nel febbraio 2022 sulla base di osservazioni effettuate nel 2014. Il satellite avrebbe un diametro di 1,6 ± 0,4 km, orbita ad una distanza di 344,0 ± 5  km da Elektra con un periodo di 0,679 ± 0,001 giorni (circa 16 ore)[4][2].
  1. ^ (EN) S/2003 (130) 1, in Circolare IAU 8183, 17 agosto 2003. URL consultato il 14 marzo 2020.
  2. ^ a b c (EN) (130) Elektra Delta - on the stability of the new third moonlet
  3. ^ (EN) Yang, B.; Wahhaj, Z.;Beauvalet, L.;Marchis, F.;Dumas, C.;Marsset, M.;Nielsen, E. L.;Vachier, F., Extreme AO Observations of Two Triple Asteroid Systems with SPHERE, in Astrophysics - Earth and Planetary Astrophysics, vol. 820, n. 2, aprile 2016, p. L35, Bibcode:2016ApJ...820L..35Y, DOI:10.3847/2041-8205/820/2/L35. URL consultato il 14 marzo 2020.
  4. ^ (EN) First observation of a quadruple asteroid Detection of a third moon around (130) Elektra with SPHERE/IFS

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare