Coordinate: 38°54′14″N 16°35′39.62″E

Chiesa di San Rocco (Catanzaro): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
|Ordine =
|Ordine =
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]<ref name="Chiesa1"/>
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]<ref name="Chiesa1"/>
|AnnoConsacr = [[XVI secolo]]<ref name="Chiesa2">{{Cita web|url = http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/san-rocco/|titolo = SAN ROCCO|editore = visitcatanzaro.it|data = |accesso = 17 aprile 2018}}</ref>
|AnnoConsacr = [[XVI secolo]]
|StileArchitett =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XVI secolo]]
|InizioCostr = [[XVI secolo]]
|FineCostr = [[XVI secolo]]
|FineCostr = [[XVI secolo]]
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria d'Ognissanti detta di S. Rocchello
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria d'Ognissanti detta di S. Rocchello<ref name="Chiesa2"/><ref name="Chiesa3">{{Cita web|url = http://www.comunecatanzaro.it/la-citta/#Chiese|titolo = Chiesa di S. Maria d'Ognissanti detta di S. Rocchello|editore = comunecatanzaro.it|data = |accesso = 17 aprile 2018}}</ref>
|Sito = [http://www.comunecatanzaro.it/index.php/la-citta#Chiese Sito ufficiale]
|Sito = [http://www.comunecatanzaro.it/index.php/la-citta#Chiese Sito ufficiale]
}}
}}
Riga 20: Riga 20:


==Storia==
==Storia==
Secondo alcuni storici dell'epoca, la chiesa di Tutti i Santi fu ristrutturata o ricostruita dopo la costruzione, nel [[1565]] con il finanziamento di Guglielmina De Cumis, del convento di [[monache domenicane]] intitolato a [[Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]] con l’annessa chiesa dedicata a [[San Rocco]].
Secondo alcuni storici dell'epoca, la chiesa di Tutti i Santi fu ristrutturata o ricostruita dopo la costruzione, nel [[1565]] con il finanziamento di Guglielmina De Cumis, del convento di [[monache domenicane]] intitolato a [[Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]] con l’annessa chiesa dedicata a [[San Rocco]].<ref name="Chiesa2"/>


La fondazione della chiesa è legata ad una leggenda che vuole [[San Rocco]] apparire ad un moribondo di [[peste]], Pignero Cimino, al quale consegna un [[unguento]] in grado di guarire l'epidemia che in quegli anni si abbatteva su [[Catanzaro]]. In cambio del miracolo, il Santo volle che si costruisca un luogo di culto sul [[Colli di Catanzaro|colle San Trifone]], nello stesso luogo in cui, anni prima, i catanzaresi promisero di erigere un tempio a lui dedicato. Da allora, il [[Colli di Catanzaro|colle San Trifone]] è conosciuto come [[Colli di Catanzaro|colle San Rocco]].
La fondazione della chiesa è legata ad una leggenda che vuole [[San Rocco]] apparire ad un moribondo di [[peste]], Pignero Cimino, al quale consegna un [[unguento]] in grado di guarire l'epidemia che in quegli anni si abbatteva su [[Catanzaro]]<ref name="Chiesa">{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/catanzaro/chiesa-di-san-rocco-catanzaro/|titolo = Chiesa di San Rocco|editore = guide.travelitalia.com|data = |accesso = 17 aprile 2018}}</ref><ref name="Chiesa3"/>. In cambio del miracolo, il Santo volle che si costruisca un luogo di culto sul [[Colli di Catanzaro|colle San Trifone]], nello stesso luogo in cui, anni prima, i catanzaresi promisero di erigere un tempio a lui dedicato. Da allora, il [[Colli di Catanzaro|colle San Trifone]] è conosciuto come [[Colli di Catanzaro|colle San Rocco]].<ref name="Chiesa2"/>


Insieme alla chiesa fu scolpita una statua di marmo, divenuta nel tempo un oggetto di devozione popolare.
Insieme alla chiesa fu scolpita una statua di marmo, divenuta nel tempo un oggetto di devozione popolare<ref name="Chiesa2"/>.


== Architettura ==
== Architettura ==
Alcuni lavori di restauro che hanno interessato la chiesa e l'intero quartiere tra gli [[Anni 1950|anni '50]] e [[Anni 1960|'60]] hanno completamente stravolto il [[Alzato|prospetto]] esterno dell'edificio, cancellando le sue forme originali. Tali forme sono state parzialmente recuperate nel portale d'ingresso, nell'[[edicola]] al di sopra di esso, contenente un affresco di [[San Rocco#Malattia, isolamento e guarigione|San Rocco e il cane]], e nell'[[edicola]] di lato, raffigurante [[Santa Lucia]].
Alcuni lavori di restauro che hanno interessato la chiesa e l'intero quartiere tra gli [[Anni 1950|anni '50]] e [[Anni 1960|'60]] hanno completamente stravolto il [[Alzato|prospetto]] esterno dell'edificio, cancellando le sue forme originali. Tali forme sono state parzialmente recuperate nel portale d'ingresso, nell'[[edicola]] al di sopra di esso, contenente un affresco di [[San Rocco#Malattia, isolamento e guarigione|San Rocco e il cane]], e nell'[[edicola]] di lato, raffigurante [[Santa Lucia]].<ref name="Chiesa2"/><ref name="Chiesa"/>


L'interno della chiesa è composto da un'unica [[navata]], tre [[Cappella|cappelle]] per lato e quattro [[Parasta|paraste]] decorate con [[Capitello|capitelli]] in stile [[Ordine corinzio|corinzio]], realizzati in [[stucco]], in versione [[rococò]]. Ogni [[parasta]] sorregge una [[trabeazione]] in rilievo, che seguono tutto il perimetro della [[navata]].
L'interno della chiesa è composto da un'unica [[navata]], tre [[Cappella|cappelle]] per lato e quattro [[Parasta|paraste]] decorate con [[Capitello|capitelli]] in stile [[Ordine corinzio|corinzio]], realizzati in [[stucco]], in versione [[rococò]]. Ogni [[parasta]] sorregge una [[trabeazione]] in rilievo, che seguono tutto il perimetro della [[navata]].<ref name="Chiesa2"/>


Gli archi delle [[Cappella|cappelle]] sono costruiti in [[Chiave di volta|chiave]] e decorati con [[stucco|stucchi]] [[Architettura barocca#Architettura tardobarocca e rococò|tardo barocchi]] di fine [[XVIII secolo]] attribuiti a Pietro Joele di Fiumefreddo.
Gli archi delle [[Cappella|cappelle]] sono costruiti in [[Chiave di volta|chiave]] e decorati con [[stucco|stucchi]] [[Architettura barocca#Architettura tardobarocca e rococò|tardo barocchi]] di fine [[XVIII secolo]] attribuiti a Pietro Joele di Fiumefreddo.<ref name="Chiesa2"/><ref name="Chiesa"/>


Il soffitto [[Volta a botte|a botte]] è decorato da affreschi e decorazioni a [[trompe-l'œil]] del [[1967]].
Il soffitto [[Volta a botte|a botte]] è decorato da affreschi e decorazioni a [[trompe-l'œil]] del [[1967]].<ref name="Chiesa2"/><ref name="Chiesa"/><ref name="Chiesa"/>


Nel [[Coro (architettura)|Coro]] della chiesa è posizionato l'[[altare maggiore]] in marmo [[Policromia|policromo]] del [[1898]], sormontato da un [[fastigio]] del [[XVIII secolo]], nella cui struttura [[Architrave|architravata]] è presente una [[nicchia]] centrale chiusa tra due [[Lesena|lesene]] composite con al centro un [[Timpano (architettura)|timpano]], decorato da due vasi con fiori in [[stucco]] e un dipinto del ''Sacro Cuore di Gesù''. Nella nicchia è posta la statua di [[San Rocco]], attribuita a [[Giovanni Domenico D'Auria]].
Nel [[Coro (architettura)|Coro]] della chiesa è posizionato l'[[altare maggiore]] in marmo [[Policromia|policromo]] del [[1898]], sormontato da un [[fastigio]] del [[XVIII secolo]], nella cui struttura [[Architrave|architravata]] è presente una [[nicchia]] centrale chiusa tra due [[Lesena|lesene]] composite con al centro un [[Timpano (architettura)|timpano]], decorato da due vasi con fiori in [[stucco]] e un dipinto del ''Sacro Cuore di Gesù''. Nella nicchia è posta la statua di [[San Rocco]], attribuita a [[Giovanni Domenico D'Auria]].<ref name="Chiesa2"/><ref name="Chiesa"/>


Le due cappelle laterali al coro sono dedicate a [[Santa Lucia]] e al [[Cuore Immacolato di Maria]].
Le due cappelle laterali al coro sono dedicate a [[Santa Lucia]] e al [[Cuore Immacolato di Maria]].<ref name="Chiesa2"/>


Tra le opere d'arte presenti all'interno si ricordano il dipinto di [[Maria Addolorata]] e della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]], create tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]] e il ''Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo'', del pittore Guido Parentela, realizzato nel [[1936]].
Tra le opere d'arte presenti all'interno si ricordano il dipinto di [[Maria Addolorata]] e della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]], create tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]] e il ''Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo'', del pittore Guido Parentela, realizzato nel [[1936]].<ref name="Chiesa2"/><ref name="Chiesa"/>


== Note ==
== Note ==
Riga 48: Riga 48:


{{portale|cattolicesimo|Catanzaro}}
{{portale|cattolicesimo|Catanzaro}}

[[Categoria:Chiese dedicate a san Rocco|Catanzaro]]
[[Categoria:Chiese di Catanzaro|Rocco]]

Versione delle 10:35, 17 apr 2018

Chiesa di San Rocco
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Calabria
LocalitàFile:Catanzaro-Stemma.png Catanzaro
Coordinate38°54′14″N 16°35′39.62″E
ReligioneCristiana cattolica[1] di rito romano
TitolareMaria, San Rocco
DiocesiArcidiocesi di Catanzaro-Squillace[1]
ConsacrazioneXVI secolo[2]
Inizio costruzioneXVI secolo
CompletamentoXVI secolo
Sito webSito ufficiale

La Chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.

Storia

Secondo alcuni storici dell'epoca, la chiesa di Tutti i Santi fu ristrutturata o ricostruita dopo la costruzione, nel 1565 con il finanziamento di Guglielmina De Cumis, del convento di monache domenicane intitolato a Santa Caterina da Siena con l’annessa chiesa dedicata a San Rocco.[2]

La fondazione della chiesa è legata ad una leggenda che vuole San Rocco apparire ad un moribondo di peste, Pignero Cimino, al quale consegna un unguento in grado di guarire l'epidemia che in quegli anni si abbatteva su Catanzaro[4][3]. In cambio del miracolo, il Santo volle che si costruisca un luogo di culto sul colle San Trifone, nello stesso luogo in cui, anni prima, i catanzaresi promisero di erigere un tempio a lui dedicato. Da allora, il colle San Trifone è conosciuto come colle San Rocco.[2]

Insieme alla chiesa fu scolpita una statua di marmo, divenuta nel tempo un oggetto di devozione popolare[2].

Architettura

Alcuni lavori di restauro che hanno interessato la chiesa e l'intero quartiere tra gli anni '50 e '60 hanno completamente stravolto il prospetto esterno dell'edificio, cancellando le sue forme originali. Tali forme sono state parzialmente recuperate nel portale d'ingresso, nell'edicola al di sopra di esso, contenente un affresco di San Rocco e il cane, e nell'edicola di lato, raffigurante Santa Lucia.[2][4]

L'interno della chiesa è composto da un'unica navata, tre cappelle per lato e quattro paraste decorate con capitelli in stile corinzio, realizzati in stucco, in versione rococò. Ogni parasta sorregge una trabeazione in rilievo, che seguono tutto il perimetro della navata.[2]

Gli archi delle cappelle sono costruiti in chiave e decorati con stucchi tardo barocchi di fine XVIII secolo attribuiti a Pietro Joele di Fiumefreddo.[2][4]

Il soffitto a botte è decorato da affreschi e decorazioni a trompe-l'œil del 1967.[2][4][4]

Nel Coro della chiesa è posizionato l'altare maggiore in marmo policromo del 1898, sormontato da un fastigio del XVIII secolo, nella cui struttura architravata è presente una nicchia centrale chiusa tra due lesene composite con al centro un timpano, decorato da due vasi con fiori in stucco e un dipinto del Sacro Cuore di Gesù. Nella nicchia è posta la statua di San Rocco, attribuita a Giovanni Domenico D'Auria.[2][4]

Le due cappelle laterali al coro sono dedicate a Santa Lucia e al Cuore Immacolato di Maria.[2]

Tra le opere d'arte presenti all'interno si ricordano il dipinto di Maria Addolorata e della Madonna del Carmine, create tra il XVII e il XVIII secolo e il Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo, del pittore Guido Parentela, realizzato nel 1936.[2][4]

Note

  1. ^ a b Chiesa di San Rocco, su necrologie.repubblica.it. URL consultato il 16 aprile 2018.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l SAN ROCCO, su visitcatanzaro.it. URL consultato il 17 aprile 2018.
  3. ^ a b Chiesa di S. Maria d'Ognissanti detta di S. Rocchello, su comunecatanzaro.it. URL consultato il 17 aprile 2018.
  4. ^ a b c d e f g Chiesa di San Rocco, su guide.travelitalia.com. URL consultato il 17 aprile 2018.

Voci correlate