Coordinate: 45°42′09.08″N 9°39′46.7″E

Palazzo Terzi (Bergamo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Palazzo Terzi (Bergamo)
(Nessuna differenza)

Versione delle 13:17, 4 lug 2016

Palazzo Terzi
Piazza Terzi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàBergamo
IndirizzoPiazza Terzi
Coordinate45°42′09.08″N 9°39′46.7″E
Informazioni generali
CondizioniItalia
Costruzione1631
Stilebarocco
Usoabitazione
Pianiquattro

«uno degli angoli più belli d'Italia, una delle molte piccole sorprese e gioie per le quali vale la pena di viaggiare»

Il palazzo Terzi del XVII secolo si trova al limite della rocca della parte alta di Bergamo, ed è il più importante palazzo barocco della città.

La storia

Portale d'ingresso palazzo Terzi con terrazzino e due putti raffiguranti l'autunno e l'inverno opera di Giovanni Antonio Sanz

Il palazzo Terzi, venne costruito per volontà della famiglia Terzi, a testimonianza del rango sociale raggiunto sul territorio bergamasco. La famiglia, di origine ghibellina il cui capostipite certo Terzo proveniva dalla Valtellina, era presente in Bergamo già alla fine del primo millennio diventando importante protagonista della vita della città.
Tra i suoi membri alcuni si distinsero per meriti militari, questo li portò ad assumere incarichi in vari castelli del bergamasco. Tra i suoi personaggi più illustri sicuramente Ottobuono de' Terzi[1] che capitano di Gian Galeazzo Visconti ottenne le signorie di Parma, Piacenza e Reggio, ricevendo il titolo di conte e marchese, ucciso a tradimento nel 1409 da Muzio Giacomo Attendolo. Guido Terzi che fu capitano generale di Federico II di Svevia, Gherardo Terzi podesta di Cremona. Nella famiglia alcuni intrapresero la carriera ecclesiastica, da ricordare Giroldo Terzi, arciprete di Clusone[2] e Giovanni Terzi teologo a Pavia e tra i partecipanti del Concilio di Trento.
Il palazzo venne costruito in occasione di due matrimoni, il primo nel 1631 fra il marchese Luigi Terzi e la giovane Paola Roncalli, con la formazione della facciata e dell'ala meridionale; un secolo dopo, il matrimonio fra il marchese Gerolamo Terzi e Giulia Alessandri ampliandone la terrazza sottostante. L'esiguità degli spazi di Bergamo Alta, furono il problema da risolvere per la costruzione di questo e altri palazzi, che avrebbero dovuto rappresentare le famiglie importanti della città, il palazzo Terzi venne costruito sopra un'area precedentemente demolita, recuperandone una parte, e riuscendo a inserirsi nello spazio tra il l parco di Palazzo Recuperati, e sul lato opposto al limite del dirupo che definisce città alta, nei sotterranei del palazzo sono ancora visibili resti dei precedenti edifici medioevali.

Architettura

L'ingresso del palazzo si trova nella piazzetta Terzi, creata con l'ampliamento del vicolo preesistente mediante la demolizione di una parte del palazzo del Conte Recuperati su disegno di Filippo Alessandri nel 1747[3], di fronte all'ingresso, posta in una nicchia la statua dell'Architettura, con due putti raffiguranti l'estate e la primavera, opera di Giovanni Antonio Sanz, piazzetta che tanto piacque a Hermann Hesse nella sua visita a Bergamo.
Il portale d'ingresso ad arco a tutto sesto, ha antistanti due colonne toscane sormontate da un balcone su cui si apre una porta finestra con raccorti laterali in pietra, retta da mensole sulle quali è un timpano spezzato ornato da due putti raffiguranti l'inverno e l'autunno sempre del Sanz, mentre sui timpani spezzati delle finestre del primo piano vi sono busti di personaggi storici. L'atrio è diviso in tre parti da colonne, che portano alla terrazza che si affaccia sul giardino, racchiusa tra le due ali del palazzo, che volge verso la parte bassa della città[4].

Un grande salone disposto su due piani nell'ala destra del palazzo, è ornato da quattro grandi tele di Cristoforo Storer, artista che il Luigi Terzi, facente parte del consiglio della MIA, aveva sostenuto per i lavori presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, e affreschi di Domenico Ghislandi, mentre un grande camino, sempre opera del Sanz, di notevoli dimensioni con i leoni laterali di sostegno e lo stemma araldico collocato al centro del frontone, celebra la potenza della famiglia; la sala venne rinnovata proprio per l'occasione del matrimonio tra il Luigi Terzi e la contessa Paola Roncalli[5].
Sempre di Storer sono gli affreschi sul soffitto della Sala rossa, chiamata così per la tappezzeria damascata di colore vermiglio, specchiere con consolles opera dei Fantoni, mentre gli affreschi del Giambattista Tiepolo danno nome alla sala omonima.
Il salottino degli specchi, con affreschi sempre dello Storer, ha un gioco di specchi alle pareti che ne cambiano le dimensioni, del Giovan Battista Caniana[6] è il pavimento a tarsie di legni policromi. Da ricordare la sala del Soprarizzo, con affreschi del Carpoforo Tencalla, qui nel 1862 venne nascosta agli austrici la bandiera tricolore della Guardia Nazionale di Bergamo Alta [7].

Il palazzo e le sale sono visitabili con visite guidate.

Note

  1. ^ Palazzo Terso Storia, su palazzoterzi.it, Palazzo Terzi. URL consultato il 17 giugno 2016.
  2. ^ Giroldo di Terzo arciprete, su books.google.it, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo. URL consultato il 18 giugno 2016.
    «della chiesa di Clusone destinato da maestro Giroldo di Terzo arciprete di detta chiesa.»
  3. ^ oltre il cancello di Palazzo Terzi, su bergamopost.it, Bergamo post. URL consultato il 3 luglio 2016.
  4. ^ Palazzo Terzi,Bergamo, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia beni culturali. URL consultato il 3 luglio2016.
  5. ^ Palazzo Terzi, su territorio.comune.bergamo.it, SIGI. URL consultato il 3 luglio 2016.
  6. ^ Palazzo Terzi, su guide.travelitalia.com.
  7. ^ Palatto Terzi Bergamo, su zonzofox.com, Zonsofox. URL consultato il 3 luglio 2016.

Voci correlate

Terzi (famiglia)

Altri progetti

Collegamenti esterni