Fondue bourguignonne: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo nota disambigua errata
+Commons +ref +template +img
Riga 1: Riga 1:
{{Gastronomia
{{F|cucina italiana|arg2=cucina francese|luglio 2013}}
|nome = Fondue bourguignonne
|immagine = Fondue bourguignonne 005.JPG
|didascalia =
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Svizzera
|paese2 = Francia
|paese3 = Italia
|regione =
|regione2 =
|provincia = Piemonte
|diffusione =
|zona =
|categoria = unico
|riconoscimento =
|ingredienti =
|varianti =
}}
[[File:Meat fondue.jpg|thumb|Fondue bourguignonne]]
[[File:Meat fondue.jpg|thumb|Fondue bourguignonne]]
[[File:Fondue2.jpg|thumb|right|Pentola da fonduta con il piatto a scomparti e le apposite forchette]]
La '''fondue bourguignonne''' (tradotto dal [[lingua francese|francese]] ''[[fonduta]] [[Borgogna|borgognona]]'') è una specialità originaria della [[Svizzera]] (anche se l'[[etimologi]]a del termine lascerebbe pensare ad un'origine francese), che consiste nel cuocere dei piccoli pezzi di [[carne]] (di solito [[Bos taurus|manzo]] ma anche vitello, [[Gallus gallus domesticus|pollo]] o [[maiale]]) in [[Olio alimentare|olio]] vegetale bollente, accompagnati da varie [[Salsa (gastronomia)|salse]] di condimento. Per questa preparazione viene utilizzata una [[pentola]] apposita, riscaldata da un fornelletto ad alcool o da un lumino, simile al [[caquelon]] da fonduta.

È un piatto ampiamente diffuso anche in [[Francia]] ed in [[Italia]], in particolare in [[Piemonte]]; si accompagna molto bene a vini rossi corposi.
La '''fondue bourguignonne''' (tradotto dal [[lingua francese|francese]] ''[[fonduta]] [[Borgogna|borgognona]]'') è una specialità originaria della [[Svizzera]] (anche se l'[[etimologi]]a del termine lascerebbe pensare ad un'origine francese)<ref name="cibo360">{{cita web|url=http://www.cibo360.it/cucina/mondo/bourguignonne.htm|titolo=Fondue bourguignonne|sito=cibo360.it|accesso=October 14, 2015}}</ref>, che consiste nel cuocere dei piccoli pezzi di [[carne]] (di solito [[Bos taurus|manzo]] ma anche vitello, [[Gallus gallus domesticus|pollo]] o [[maiale]]) in [[Olio alimentare|olio]] vegetale bollente, accompagnati da varie [[Salsa (gastronomia)|salse]] di condimento<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/fondue/|titolo=fondue|sito=Vocabolario Treccani|accesso=October 14, 2015}}</ref>.
Per questa preparazione viene utilizzata una [[pentola]] apposita, riscaldata da un fornelletto ad alcool o da un lumino, simile al [[caquelon]] da fonduta<ref name="GialloZafferano">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Fondue-Bourguignonne.html|titolo=Ricetta Fondue Bourguignonne|sito=Le GialloZafferano.it|accesso=October 14, 2015}}</ref>.
È un piatto ampiamente diffuso anche in [[Francia]] e in [[Italia]], in particolare in [[Piemonte]]; si accompagna molto bene a vini rossi corposi.


Ogni commensale, che ha a disposizione un piatto con scomparti in cui mettere le salse e una [[forchetta da fonduta]] a manico lungo, si prepara da sé la pietanza. Un boccone di carne viene infilzato con la forchetta; introdotto nella pentola, il tempo di immersione e quindi di cottura è breve ma viene scelto dal commensale a suo gusto per ottenere la carne ''al sangue'' o ben cotta; estratto dalla pentola il boccone viene immerso in una delle salse a disposizione.
Ogni commensale, che ha a disposizione un piatto con scomparti in cui mettere le salse e una [[forchetta da fonduta]] a manico lungo, si prepara da sé la pietanza. Un boccone di carne viene infilzato con la forchetta; introdotto nella pentola, il tempo di immersione e quindi di cottura è breve ma viene scelto dal commensale a suo gusto per ottenere la carne ''al sangue'' o ben cotta; estratto dalla pentola il boccone viene immerso in una delle salse a disposizione.


== La bourguignonne in Piemonte ==
== La bourguignonne in Piemonte ==
Fatta salva l'origine svizzera del piatto, essendo da tempo ormai molto diffusa anche in [[Piemonte]], specie nelle provincie di [[Torino]] e [[Cuneo]], la bourguignonne dai piemontesi è considerata ormai quasi come un piatto locale; caratteristiche peculiari sono l'uso dell'olio di oliva (anziché olio di semi come spesso accade fuori dall'Italia), la presenza anche della [[salsiccia]] e del pollo oltre a manzo e maiale, e delle immancabili salse utilizzate anche per il [[bollito misto]], ovvero [[bagnet verd]] e [[bagnet ross]].


Fatta salva l'origine svizzera del piatto, essendo da tempo ormai molto diffusa anche in [[Piemonte]], specie nelle provincie di [[Torino]] e [[Cuneo]], la bourguignonne dai piemontesi è considerata ormai quasi come un piatto locale; caratteristiche peculiari sono l'uso dell'olio di oliva (anziché olio di semi come spesso accade fuori dall'Italia), la presenza anche della [[salsiccia]] e del pollo oltre a manzo e maiale, e delle immancabili salse utilizzate anche per il [[bollito misto]], ovvero [[bagnet verd]] e [[bagnet ross]]<ref name="cibo360" />.
==Voci correlate==

== Note ==

<references />

== Voci correlate ==

* [[Cucina svizzera]]
* [[Cucina svizzera]]
* [[Digione]]
* [[Digione]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|ricetta}}
{{interprogetto|ricetta|commons=Category:Fondue bourguignonne}}


[[File:Fondue2.jpg|thumb|left|Pentola da fonduta con il piatto a scomparti e le apposite forchette]]
{{Portale|cucina|Piemonte|Svizzera}}
{{Portale|cucina|Piemonte|Svizzera}}


[[Categoria:Cucina svizzera]]
[[Categoria:Cucina svizzera]]
[[Categoria:Secondi piatti]]
[[Categoria:Cucina valdostana]]
[[Categoria:Cucina valdostana]]
[[Categoria:Cucina francese]]
[[Categoria:Cucina francese]]

Versione delle 15:27, 14 ott 2015

Fondue bourguignonne
Origini
Luoghi d'origineBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Dettagli
Categoriapiatto unico
Fondue bourguignonne
Pentola da fonduta con il piatto a scomparti e le apposite forchette

La fondue bourguignonne (tradotto dal francese fonduta borgognona) è una specialità originaria della Svizzera (anche se l'etimologia del termine lascerebbe pensare ad un'origine francese)[1], che consiste nel cuocere dei piccoli pezzi di carne (di solito manzo ma anche vitello, pollo o maiale) in olio vegetale bollente, accompagnati da varie salse di condimento[2]. Per questa preparazione viene utilizzata una pentola apposita, riscaldata da un fornelletto ad alcool o da un lumino, simile al caquelon da fonduta[3]. È un piatto ampiamente diffuso anche in Francia e in Italia, in particolare in Piemonte; si accompagna molto bene a vini rossi corposi.

Ogni commensale, che ha a disposizione un piatto con scomparti in cui mettere le salse e una forchetta da fonduta a manico lungo, si prepara da sé la pietanza. Un boccone di carne viene infilzato con la forchetta; introdotto nella pentola, il tempo di immersione e quindi di cottura è breve ma viene scelto dal commensale a suo gusto per ottenere la carne al sangue o ben cotta; estratto dalla pentola il boccone viene immerso in una delle salse a disposizione.

La bourguignonne in Piemonte

Fatta salva l'origine svizzera del piatto, essendo da tempo ormai molto diffusa anche in Piemonte, specie nelle provincie di Torino e Cuneo, la bourguignonne dai piemontesi è considerata ormai quasi come un piatto locale; caratteristiche peculiari sono l'uso dell'olio di oliva (anziché olio di semi come spesso accade fuori dall'Italia), la presenza anche della salsiccia e del pollo oltre a manzo e maiale, e delle immancabili salse utilizzate anche per il bollito misto, ovvero bagnet verd e bagnet ross[1].

Note

  1. ^ a b Fondue bourguignonne, su cibo360.it. URL consultato il October 14, 2015.
  2. ^ fondue, su Vocabolario – Treccani. URL consultato il October 14, 2015.
  3. ^ Ricetta Fondue Bourguignonne, su Le GialloZafferano.it. URL consultato il October 14, 2015.

Voci correlate

Altri progetti