Caramello: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m +template +ref +foto
Riga 1: Riga 1:
{{Gastronomia
{{F|dolci|settembre 2014}}
| nome = Caramello
| immagine =
| IPA =
| altri nomi =
| paese =
| regione =
| regione2 =
| diffusione =
| zona =
| categoria = dolce
| riconoscimento =
| ingredienti = {{lista|zucchero}}
| varianti =
}}

{{Doppia immagine verticale|right|Caramel-2.jpg|Caramel-3.jpg|200|Caramello liquido|Caramello solido}}
{{Doppia immagine verticale|right|Caramel-2.jpg|Caramel-3.jpg|200|Caramello liquido|Caramello solido}}
Il '''caramello''' è il risultato della cottura del [[saccarosio]] sino alla sua [[fusione (fisica)|fusione]], che avviene oltre i 160°. Con il caramello si procede a ''caramellare'' preparazioni dolci e salate. La tecnica è applicata per effetto del calore, diretto o indiretto, e trova un ampio uso in cucina e in pasticceria.
Il '''caramello''' è il risultato della cottura del [[saccarosio]] sino alla sua [[fusione (fisica)|fusione]], che avviene oltre i 160°. Con il caramello si procede a ''caramellare'' preparazioni dolci e salate. La tecnica è applicata per effetto del calore, diretto o indiretto, e trova un ampio uso in cucina e in pasticceria.<ref name="my-personaltrainer.it">{{cita web|url=http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/caramello.html|titolo=Caramello|sito=my-personaltrainer.it|accesso=6/10/2014}}</ref><ref name="cosamangi">{{cita libro|autore=Richard W. Hartel, Massimo Caregnato, AnnaKate Hartel|titolo=Sai cosa mangi?: La scienza del cibo|editore=Springer Science & Business Media|ISBN=|anno=2009|pagine=207-208|url=http://books.google.it/books?id=3nVgFCywhXUC&pg=PT170&dq=Caramello&hl=it&sa=X&ei=b6YyVJfGOIL_sASW_oGYDA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage}}</ref>


==Preparazione e aspetto==
== Preparazione e aspetto ==
Solitamente il caramello si ottiene mettendo in una casseruola di rame stagnato o di acciaio dello zucchero e un goccio d'acqua. Si porta il fuoco a fiamma media e si mescola sino a raggiungere i gradi di [[cottura dello zucchero]] desiderati: il ''Caramello chiaro'', che si raggiunge a 160-170° o il ''Caramello scuro'', che si raggiunge a 165-177°. Oltre tali temperature lo zucchero brucia divenendo amaro e inutilizzabile.


Solitamente il caramello si ottiene mettendo in una casseruola di rame stagnato o di acciaio dello zucchero e un goccio d'acqua. Si porta il fuoco a fiamma media e si mescola sino a raggiungere i gradi di [[cottura dello zucchero]] desiderati: il ''Caramello chiaro'', che si raggiunge a 160-170° o il ''Caramello scuro'', che si raggiunge a 165-177°. Oltre tali temperature lo zucchero brucia divenendo amaro e inutilizzabile.<ref name="GialloZafferano">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Caramello.html|titolo=Ricetta Caramello|sito=Le Ricette di GialloZafferano.it|accesso=6/10/2014}}</ref>
===Caramello chiaro o biondo===

Il ''caramello chiaro'' è di colore biondo, simile a quello del miele di Acacia, e resta semiliquido. Viene utilizzato come salsa su dessert quali [[panna cotta]], [[charlotte (dessert)|charlotte]], [[crema in tazza|creme in tazza]] o [[gelati]], soprattutto se in coppa. Non mancano sue applicazioni anche nel salato, in accompagnamento a carni di maiale e talvolta di selvaggina, o verdure. Viene talvolta preparato per cottura a [[bagnomaria]] in un [[polsonetto]]. La cottura di questo tipo garantisce, infatti, un maggior controllo sul risultato e riduce il rischio di far scurire troppo il composto, passando al grado di caramello scuro.
=== Caramello chiaro o biondo ===

Il ''caramello chiaro'' è di colore biondo, simile a quello del miele di Acacia, e resta semiliquido. Viene utilizzato come salsa su dessert quali [[panna cotta]], [[charlotte (dessert)|charlotte]], [[crema in tazza|creme in tazza]] o [[gelati]], soprattutto se in coppa. Non mancano sue applicazioni anche nel salato, in accompagnamento a carni di maiale e talvolta di selvaggina, o verdure. Viene talvolta preparato per cottura a [[bagnomaria]] in un [[polsonetto]]. La cottura di questo tipo garantisce, infatti, un maggior controllo sul risultato e riduce il rischio di far scurire troppo il composto, passando al grado di caramello scuro.<ref name="ClaudioSadler">{{cita libro|autore=Claudio Sadler|titolo=Le ricette per il dolce|editore=Giunti Editore|ISBN=|anno=2002|pagina=177|url=http://books.google.it/books?id=W8SlsuPZT4cC&pg=PA177&dq=Caramello&hl=it&sa=X&ei=b6YyVJfGOIL_sASW_oGYDA&ved=0CC0Q6AEwAg#v=onepage}}</ref>

=== Caramello scuro ===


===Caramello scuro===
Il ''caramello scuro'' è di colore decisamente ambrato, e resta semiliquido per brevissimo tempo, cristallizzandosi nella forma in cui lo si è lasciato non appena si sia freddato. Viene utilizzato sostanzialmente solo in [[pasticceria]] per foderare le pareti di stampi dove si andranno a cuocere dolci quali il [[Bônet]], la [[Crème caramel]] e simili. Nella cottura a [[bagnomaria]] che questi dolci richiedono, il caramello scuro penetra nel dolce stesso formando una sorta di crosticina. Quando non penetra si scioglie per effetto del calore in un liquido leggero color [[Ambra (colore)|ambra]]. Il caramello scuro è anche alla base di dolci antichi quali i [[croccante|croccanti]], e le varie noci pralinate.
Il ''caramello scuro'' è di colore decisamente ambrato, e resta semiliquido per brevissimo tempo, cristallizzandosi nella forma in cui lo si è lasciato non appena si sia freddato. Viene utilizzato sostanzialmente solo in [[pasticceria]] per foderare le pareti di stampi dove si andranno a cuocere dolci quali il [[Bônet]], la [[Crème caramel]] e simili. Nella cottura a [[bagnomaria]] che questi dolci richiedono, il caramello scuro penetra nel dolce stesso formando una sorta di crosticina. Quando non penetra si scioglie per effetto del calore in un liquido leggero color [[Ambra (colore)|ambra]]. Il caramello scuro è anche alla base di dolci antichi quali i [[croccante|croccanti]], e le varie noci pralinate.


Riga 16: Riga 34:
La crosta del pane è croccante grazie alla caramellizzazione degli zuccheri della farina.
La crosta del pane è croccante grazie alla caramellizzazione degli zuccheri della farina.


===Salsa di caramello scuro e toffee===
=== Salsa di caramello scuro e toffee ===

In alcune preparazioni si desidera avere un caramello liquido, ma di gusto più deciso e di colore più scuro di quanto ottenibile con il caramello biondo: è spesso il caso dei gelati, delle bombe gelate, di alcune [[millefoglie]]. In questi casi si prepara un caramello scuro e, quando sia quasi cotto ed abbia raggiunto la sua consistenza sciropposa, vi si versa una pari quantità d'acqua bollente sopra. Il caramello scuro si scioglierà poco a poco, dando luogo ad una salsa variabilmente densa, che non cristallizzerà, conservandosi a lungo. Con la medesima tecnica si prepara il [[toffee]], avendo cura di sostituire il latte all'acqua. Una comune variante alla ricetta, vede l'uso della [[panna]] liquida al posto, in tutto o in parte, del [[latte]].
[[Image:Toffees on display.JPG|thumb|Caramelle Toffee]]
In alcune preparazioni si desidera avere un caramello liquido, ma di gusto più deciso e di colore più scuro di quanto ottenibile con il caramello biondo: è spesso il caso dei gelati, delle bombe gelate, di alcune [[millefoglie]]. In questi casi si prepara un caramello scuro e, quando sia quasi cotto ed abbia raggiunto la sua consistenza sciropposa, vi si versa una pari quantità d'acqua bollente sopra. Il caramello scuro si scioglierà poco a poco, dando luogo ad una salsa variabilmente densa, che non cristallizzerà, conservandosi a lungo. Con la medesima tecnica si prepara il [[toffee]], avendo cura di sostituire il latte all'acqua. Una comune variante alla ricetta, vede l'uso della [[panna]] liquida al posto, in tutto o in parte, del [[latte]]<ref name="ClaudioSadler" />.

=== Miele caramellato ===


===Miele caramellato===
Il caramello come lo conosciamo oggi, è quello ricavato dallo [[zucchero]] della [[barbabietola]] raffinato, cioè il comune zucchero bianco da cucina. Tuttavia tutti gli zuccheri caramellano se sottoposti ad adeguato trattamento. Il [[miele]] caramellato è più lungo da ottenere dato il suo contenuto in acqua, ma dà luogo a preparazioni di gusto delicato e particolare, la più famosa delle quali è senza dubbio il [[torrone]]. Per caramellare il miele si lavora, di solito, a [[bagnomaria]] in un [[polsonetto]].
Il caramello come lo conosciamo oggi, è quello ricavato dallo [[zucchero]] della [[barbabietola]] raffinato, cioè il comune zucchero bianco da cucina. Tuttavia tutti gli zuccheri caramellano se sottoposti ad adeguato trattamento. Il [[miele]] caramellato è più lungo da ottenere dato il suo contenuto in acqua, ma dà luogo a preparazioni di gusto delicato e particolare, la più famosa delle quali è senza dubbio il [[torrone]]. Per caramellare il miele si lavora, di solito, a [[bagnomaria]] in un [[polsonetto]].


==Caramellatura di un cibo in fase di cottura==
== Caramellatura di un cibo in fase di cottura ==

Un'altra tecnica frequentemente in uso è quella della caramellatura in cottura. È solitamente applicata a carni e verdura, cui spesso si accompagna una nota di agro, dando luogo ai vari piatti in [[agrodolce]], molto amati in diversi paesi del mondo. È una caramellatura leggera, che si attua su cibi che cuociano [[stufatura|a stufare]]. Si aggiunge dello zucchero o del miele alla preparazione e si continua la cottura a lungo ed a fuoco lento.
Un'altra tecnica frequentemente in uso è quella della caramellatura in cottura. È solitamente applicata a carni e verdura, cui spesso si accompagna una nota di agro, dando luogo ai vari piatti in [[agrodolce]], molto amati in diversi paesi del mondo. È una caramellatura leggera, che si attua su cibi che cuociano [[stufatura|a stufare]]. Si aggiunge dello zucchero o del miele alla preparazione e si continua la cottura a lungo ed a fuoco lento<ref name="Le Scienze">{{cita web|url=http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/05/23/la-cipolla-di-maillard/|titolo=La cipolla di Maillard|sito=Scienza in cucina - Blog - Le Scienze|accesso=6/10/2014}}</ref>.


Il caramello si scioglie con i succhi generati dal cibo e diviene [[Salsa (gastronomia)|salsa]], con cui si avrà cura di spennellare la superficie della preparazione prima di servire. Questo produce una superficie più liscia, setosa e lucida. Tra i piatti più noti ricordiamo le carni in agrodolce, specie di [[maiale]] e di [[Gallus gallus domesticus|pollo]], le [[carote]] caramellate e alcune verdure in agrodolce: [[zucchine]], [[cipolline]], [[Brassica rapa rapa|rape]]. Alcune antiche ricette con la selvaggina di derivazione medioevale, sono state recentemente riscoperte e spesso usano una commistione di dolce e salato che talvolta vede l'uso della caramellatura. Possono essere stufate, arrostite o [[in crosta]].
Il caramello si scioglie con i succhi generati dal cibo e diviene [[Salsa (gastronomia)|salsa]], con cui si avrà cura di spennellare la superficie della preparazione prima di servire. Questo produce una superficie più liscia, setosa e lucida. Tra i piatti più noti ricordiamo le carni in agrodolce, specie di [[maiale]] e di [[Gallus gallus domesticus|pollo]], le [[carote]] caramellate e alcune verdure in agrodolce: [[zucchine]], [[cipolline]], [[Brassica rapa rapa|rape]]. Alcune antiche ricette con la selvaggina di derivazione medioevale, sono state recentemente riscoperte e spesso usano una commistione di dolce e salato che talvolta vede l'uso della caramellatura. Possono essere stufate, arrostite o [[in crosta]].


==Caramello di sintesi==
== Caramello di sintesi ==
Il caramello di sintesi, anche noto come E 150 nella classificazione internazionale, è un prodotto utilizzato come colorante e aromatizzante; con la codifica E150c viene invece identificato l'additivo alimentare "caramello ammoniacale".


Il caramello di sintesi, anche noto come E150 nella classificazione internazionale, è un prodotto utilizzato come colorante e aromatizzante; con la codifica E150c viene invece identificato l'additivo alimentare "caramello ammoniacale"<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/salute/alimentazione/2011/04/02/news/caramello_un_rischio_nascosto_in_molti_alimenti-14417207/|titolo=Colorante caramello, un rischio è nascosto in molti alimenti|sito=Repubblica.it|accesso=6/10/2014}}</ref>.
==Voci correlate==

*[[Reazione di Maillard]]
== Note ==
*[[Caramellizzazione]]
*[[Coca Cola]]


==Note==
<references/>
<references/>

== Voci correlate ==

* [[Reazione di Maillard]]
* [[Caramellizzazione]]
* [[Coca Cola]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 16:36, 6 ott 2014

Caramello
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • zucchero
Caramello liquido
Caramello solido

Il caramello è il risultato della cottura del saccarosio sino alla sua fusione, che avviene oltre i 160°. Con il caramello si procede a caramellare preparazioni dolci e salate. La tecnica è applicata per effetto del calore, diretto o indiretto, e trova un ampio uso in cucina e in pasticceria.[1][2]

Preparazione e aspetto

Solitamente il caramello si ottiene mettendo in una casseruola di rame stagnato o di acciaio dello zucchero e un goccio d'acqua. Si porta il fuoco a fiamma media e si mescola sino a raggiungere i gradi di cottura dello zucchero desiderati: il Caramello chiaro, che si raggiunge a 160-170° o il Caramello scuro, che si raggiunge a 165-177°. Oltre tali temperature lo zucchero brucia divenendo amaro e inutilizzabile.[3]

Caramello chiaro o biondo

Il caramello chiaro è di colore biondo, simile a quello del miele di Acacia, e resta semiliquido. Viene utilizzato come salsa su dessert quali panna cotta, charlotte, creme in tazza o gelati, soprattutto se in coppa. Non mancano sue applicazioni anche nel salato, in accompagnamento a carni di maiale e talvolta di selvaggina, o verdure. Viene talvolta preparato per cottura a bagnomaria in un polsonetto. La cottura di questo tipo garantisce, infatti, un maggior controllo sul risultato e riduce il rischio di far scurire troppo il composto, passando al grado di caramello scuro.[4]

Caramello scuro

Il caramello scuro è di colore decisamente ambrato, e resta semiliquido per brevissimo tempo, cristallizzandosi nella forma in cui lo si è lasciato non appena si sia freddato. Viene utilizzato sostanzialmente solo in pasticceria per foderare le pareti di stampi dove si andranno a cuocere dolci quali il Bônet, la Crème caramel e simili. Nella cottura a bagnomaria che questi dolci richiedono, il caramello scuro penetra nel dolce stesso formando una sorta di crosticina. Quando non penetra si scioglie per effetto del calore in un liquido leggero color ambra. Il caramello scuro è anche alla base di dolci antichi quali i croccanti, e le varie noci pralinate.

Il caramello scuro viene usato spesso per creare decorazioni a completamento di dolci o pasticceria minuta di una certa elaborazione. Tra le decorazioni più usate troviamo i cestini di filo, i pizzi, e vari tipi di copertura. I cestini di filo e i pizzi si ottengono con il medesimo principio: si fa colare un filo sottile di caramello sopra una forma opportunamente resa antiaderente, ad esempio il retro di una ciotola tonda. Cristallizzandosi, i fili mantengono la forma e possono venire usati come decorazioni o come piccoli contenitori di creme o frutta. I pizzi vengono solitamente eseguiti in piano, seguendo un disegno traforato: cuori, fiori, monogrammi sono i più usati.

La crosta del pane è croccante grazie alla caramellizzazione degli zuccheri della farina.

Salsa di caramello scuro e toffee

Caramelle Toffee

In alcune preparazioni si desidera avere un caramello liquido, ma di gusto più deciso e di colore più scuro di quanto ottenibile con il caramello biondo: è spesso il caso dei gelati, delle bombe gelate, di alcune millefoglie. In questi casi si prepara un caramello scuro e, quando sia quasi cotto ed abbia raggiunto la sua consistenza sciropposa, vi si versa una pari quantità d'acqua bollente sopra. Il caramello scuro si scioglierà poco a poco, dando luogo ad una salsa variabilmente densa, che non cristallizzerà, conservandosi a lungo. Con la medesima tecnica si prepara il toffee, avendo cura di sostituire il latte all'acqua. Una comune variante alla ricetta, vede l'uso della panna liquida al posto, in tutto o in parte, del latte[4].

Miele caramellato

Il caramello come lo conosciamo oggi, è quello ricavato dallo zucchero della barbabietola raffinato, cioè il comune zucchero bianco da cucina. Tuttavia tutti gli zuccheri caramellano se sottoposti ad adeguato trattamento. Il miele caramellato è più lungo da ottenere dato il suo contenuto in acqua, ma dà luogo a preparazioni di gusto delicato e particolare, la più famosa delle quali è senza dubbio il torrone. Per caramellare il miele si lavora, di solito, a bagnomaria in un polsonetto.

Caramellatura di un cibo in fase di cottura

Un'altra tecnica frequentemente in uso è quella della caramellatura in cottura. È solitamente applicata a carni e verdura, cui spesso si accompagna una nota di agro, dando luogo ai vari piatti in agrodolce, molto amati in diversi paesi del mondo. È una caramellatura leggera, che si attua su cibi che cuociano a stufare. Si aggiunge dello zucchero o del miele alla preparazione e si continua la cottura a lungo ed a fuoco lento[5].

Il caramello si scioglie con i succhi generati dal cibo e diviene salsa, con cui si avrà cura di spennellare la superficie della preparazione prima di servire. Questo produce una superficie più liscia, setosa e lucida. Tra i piatti più noti ricordiamo le carni in agrodolce, specie di maiale e di pollo, le carote caramellate e alcune verdure in agrodolce: zucchine, cipolline, rape. Alcune antiche ricette con la selvaggina di derivazione medioevale, sono state recentemente riscoperte e spesso usano una commistione di dolce e salato che talvolta vede l'uso della caramellatura. Possono essere stufate, arrostite o in crosta.

Caramello di sintesi

Il caramello di sintesi, anche noto come E150 nella classificazione internazionale, è un prodotto utilizzato come colorante e aromatizzante; con la codifica E150c viene invece identificato l'additivo alimentare "caramello ammoniacale"[6].

Note

  1. ^ Caramello, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 6/10/2014.
  2. ^ Richard W. Hartel, Massimo Caregnato, AnnaKate Hartel, Sai cosa mangi?: La scienza del cibo, Springer Science & Business Media, 2009, pp. 207-208.
  3. ^ Ricetta Caramello, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 6/10/2014.
  4. ^ a b Claudio Sadler, Le ricette per il dolce, Giunti Editore, 2002, p. 177.
  5. ^ La cipolla di Maillard, su Scienza in cucina - Blog - Le Scienze. URL consultato il 6/10/2014.
  6. ^ Colorante caramello, un rischio è nascosto in molti alimenti, su Repubblica.it. URL consultato il 6/10/2014.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina