Monti Maloti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monti Maloti
Le cime dei monti Maloti in Lesotho
ContinenteAfrica
StatiLesotho (bandiera) Lesotho
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Catena principaleMonti dei Draghi
Cima più elevataThabana Ntlenyana (3 482 m s.l.m.)
Lunghezza150 km
Larghezza90 km
Età della catenaNeoarcheano-paleoproterozoico

I monti Maloti sono una catena montuosa situata sugli altipiani del Lesotho. Si estendono per circa 100 km all'interno dello Stato libero, una delle province del Sudafrica. I Maloti fanno parte del sistema dei monti dei Draghi, che comprende catene montuose in diverse aree del Sudafrica. "Maloti" è il plurale di loti, la valuta del Regno del Lesotho. La catena montuosa costituisce il confine tra il distretto di Butha-Buthe nel Lesotho e lo Stato libero nel Sudafrica.[1]

Vista aerea di un villaggio situato sui monti Maloti

La catena costituisce un basalto alpino con altezze fino a 3 400 metri. Si trova tra il distretto di Butha-Buthe e lo Stato libero in Sudafrica. La cima più alta, situata a 3 482 metri, è Thabana Ntlenyana, situata nella parte nord-orientale della catena, e costituisce il punto più elevato dell'Africa meridionale, e il punto più alto dell'Africa a sud del Kilimangiaro.[2] La montagna più alta dello Stato libero, il Thabana Ntlenyana, con i suoi 3 291 metri di altezza, fa parte dei monti Maloti. I monti costituiscono una zona continua di picchi arrotondati, con strette valli ai loro fianchi che alimentano il fiume Senqu, conosciuto come fiume Orange in Sudafrica. La neve e il ghiaccio si possono trovare anche in estate sulle cime più elevate.[1]

La bioregione è costituita da arenaria e shale, sovrapposta a basalto. Il terreno sconnesso dei monti li rende meno accessibili ai visitatori ed ha impedito qualsiasi sfruttamento intensivo delle risorse minerarie. La topografia differisce tra le due nazioni: nel Lesotho la catena montuosa costituisce un paesaggio continuo di montagne più dolci, con strette valli, mentre nel Sudafrica le pareti di basalto a strapiombo si riducono a colline di arenaria. Questa parte è attraversata da fiumi che scorrono verso est.[1]

  1. ^ a b c Zunckel, Kevan. 2010. Connectivity Conservation Management: A Global Guide (with Particular Reference to Mountain Connectivity Conservation). Earthscan. p.77-79
  2. ^ Thabana Ntlenyana (mountain, Lesotho) - Britannica Online

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN315164429