Montegrosso (Andria)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montegrosso
frazione
Montegrosso – Veduta
Montegrosso – Veduta
Il Palazzo Ducale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Barletta-Andria-Trani
ComuneAndria
Territorio
Coordinate41°10′28″N 16°08′25″E / 41.174444°N 16.140278°E41.174444; 16.140278 (Montegrosso)
Altitudine397 m s.l.m.
Abitanti190 (2015)
Altre informazioni
Cod. postale76123
Prefisso0883
Fuso orarioUTC+1
PatronoSanta Maria Assunta, Isidoro l'Agricoltore
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montegrosso
Montegrosso

Montegrosso è una piccola frazione della città di Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, con 190 abitanti.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Pur trovandosi nel territorio comunale di Andria, il borgo risulta più vicino (8 km) alla città di Canosa di Puglia.

Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il borgo prende il nome dalla collina omonima che la sovrasta dall'alto dei suoi 397 metri ed è situato sulla Murgia a circa 15 km da Andria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu fondato durante il fascismo dall'Opera Nazionale Combattenti, con la costruzione di case coloniche da assegnare ad ex combattenti.

I santi patroni sono Santa Maria Assunta e Sant'Isidoro.

Il borgo è raggiungibile tramite la SP 231 Andriese-Coratina (ex SS 98) che collega Andria con Canosa di Puglia (bivio per Montegrosso).

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Montegrosso di Andria è citata nel film Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia del 1973:

«permette che mi presento, sono donna Pasqualina Zagaria, contessa di Canosa, Montegrosso col manico smosso»

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Vi risiedono famiglie di contadini di Canosa e Andria, è sede di residenze estive e di un gran numero di masserie, agriturismi e ristoranti con cucina tipica, che sostengono l'economia locale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa di Santa Maria Assunta e San Isidoro, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia