Wikipedia:Vaglio/Archivio/Novembre 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Propongo il vaglio per la pagina, riscritta a partire dalla traduzione della pagina inglese. La pagina, presente nella vetrina di molte edizioni linguistiche, ha le potenzialità per ottenere un riconoscimento di qualità, ma va ovviamente prima revisionata. --Redjedi23 (msg) 21:57, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: Innanzitutto voglio ringraziare tutti gli utenti che hanno contribuito al miglioramento della pagina (aggiornando la forma, aggiustando le fonti e aggiungendone). Adesso, ho appena tolto GameFAQs dalla bibliografia perché mi sembrava poco appropriato ed ho aggiunto invece altri due testi, un articolo di giornale ed un libro, guardando la pagina su enwiki. --Redjedi23 (msg) 14:46, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ho aggiunto delle annotazioni e modificato il supporto multimediale. --Redjedi23 (msg) 20:40, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
  • Commento: Partendo anche dal monitoraggio fatto poco fa i problemi che ho riscontrato sono questi:
  • Traduzione dall'inglese non sufficientemente revisionata: alcune traduzioni sono imprecise o migliorabili, vedasi ad esempio questa e questa.
  • Il primo paragrafo della sezione storia è, a mio avviso, inutilmente prolisso, in quanto non fa altro che spiegare la storia di Pokemon. L'unica frase che si potrebbe mantenere è l'ultima, integrandola al secondo paragrafo della sezione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lollo98 (discussioni · contributi) 01:19, 22 nov 2022 (CET).[rispondi]
@Lollo98 Grazie per la risposta, sul supporto multimediale cosa mi dici? Dopo la revisione ho messo un'immagine più appropriata come seconda (in effetti quella che c'era prima non dico fosse inutile ma sicuramente meno adeguata di quella attuale) e credo che, per questa pagina, le tre immagini inserite bastino come supporto multimediale. Cosa ne dici? Va bene per passare ad "A" sotto questo punto di vista?
Nel merito:
  1. "Tagliare" l'ho sempre usato in questo contesto, ma forse "rimossa" è meglio, grazie. L'unica frase che adesso cambierei comunque per migliorare la scrittura è, come scritto nel progetto, "Il libro 100 Greatest Video Game Characters descrive MissingNo. come esempio di personaggio e controgioco prodotti dal giocatore". Hai idee su come poter tradurre "counterplay" in questo contesto in maniera differente? Sul resto rileggendo credo che ci siamo sulla scrittura, ma aspetto tue impressioni.
  2. Il paragrafo della storia è secondo me adeguato perché da un po' di contesto a chi non conosce il glitch con informazioni però importanti ai fini della comprensione. Infatti, la parte del viaggio istantaneo tra le aree è per me importante in quanto si tratta di un elemento a dir poco chiave per la comprensione del funzionamento del glitch (è proprio il viaggio istantaneo dopo il tutorial che va a creare quella situazione) e non credo sia così prolisso.
Per il resto, grazie ancora per la mano e per il tuo interesse in questo vaglio! --Redjedi23 (msg) 00:54, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Redjedi23] la frase è di difficile traduzione anche per me, anche perché, per me, "counterplay" è il contrattacco o la rimonta. La frase tra virgolette in origine qual era? (questa «come artefatto culturale, MissingNo celebra la creatività di forme di gioco devianti e sovversive») Per le immagini metti pure A. --Lollo Scrivimi 03:35, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] La citazione originale della frase da te scritta è «as a cultural artifact, MissingNo[.] celebrates the creativity of deviant and subversive forms of play». Adesso l'ho messa anche come annotazione, purtroppo l'avevo saltata, grazie! --Redjedi23 (msg) 11:35, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho provato a migliorare la traduzione in alcuni punti, sperando di aver fatto cosa gradita. Per quanto riguarda l'utlizzo di counterplay nella fonte, l'ho trovato qui: [1]. A quanto ho capito counterplay si intende il giocatore che usa MissingNo. per giocare con meccaniche non previste dagli stessi programmatori. Forse si può usare una perifrasi.

«Players understand MissingNo. as an exploit, a player-produced character, and a method, each of which creates opportunities for "counterplay." MissingNo. grants players room to play against the preset interactions and narrative [...]. Without knowing how to code, players can redesign the games' rules and narrative, [...]. Using MissingNo., players can control how in-game commerce operates, making possible an idyllic space [...]. As a cultural artifact, MissingNo. celebrates the creativity of deviant and subversive forms of play.»

--Datolo12 (msg) 09:49, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Grazie mille per la modifica [@ Datolo12]! Si potrebbe scrivere "Il libro 100 Greatest Video Game Characters descrive MissingNo. come esempio di personaggio prodotto dal giocatore, oltre che come metodo creato dallo stesso per aggirare le regole del gioco"? Oppure hai in mente qualcosa di meglio (quella che ho scritto ora non mi convince appieno)?--Redjedi23 (msg) 11:38, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Comunque ho provato a cercare qualcosa sulla causa del glitch, ma credo che basti quanto scritto (la parte del buffer di dati contenenti dati errati che quindi causa MissingNo. e i vari glitch collegati). Il resto, come ho scritto nel progetto, sono cose davvero molto tecniche che secondo me va bene riportare solo nei collegamenti esterni, anche guardando le altre pagine sui vari glitch e le altre edizioni di wp. Comunque sono forniti due collegamenti esterni a riguardo, uno sugli oggetti ed uno sulla spiegazione dettagliata dell'apparizione (qui è comunque trattata, ma senza tutti quei tecnicismi relativi ad esempio ai registri che poco si addicono qui). Avendo questi due collegamenti esterni e avendo comunque spiegato il perché MissingNo. compare e vengono causati tutti quei glitch, spero che il dubbio sull'accuratezza sia stato risolto, ma chiedo a voi prima di modificare il monitoraggio a riguardo! --Redjedi23 (msg) 13:21, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Un'altra cosa, ha senso inserire tra i portali anche "Nintendo"? --Redjedi23 (msg) 16:03, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Lollo98, Datolo12] ho provato a sistemare qualche altra piccola cosa per evitare delle ripetizioni che avrebbero potuto rendere il linguaggio poco scorrevole. Inoltre, ho creato delle stub per i wlink rossi. Credo che l'unica cosa da cambiare nella pagina sia la frase sul "counterplay", secondo voi va bene la proposta che ho fatto poco sopra o c'è di meglio? Inoltre, notate altre criticità per caso? Grazie ancora e scusatemi il ping. --Redjedi23 (msg) 18:51, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

IMO è sempre meglio avere nessuna informazione che un'informazione imprecisa. Io toglierei (o nasconderei) la frase. --Lollo Scrivimi 19:54, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Lollo98] Hai ragione. Ho pensato a come poter adattare la parte mandata da Datolo12 e credo di aver risolto senza aver inserito informazioni imprecise. Ora penso che la pagina sia apposto, passerei le B ad A personalmente, ma prima voglio sapere la vostra opinione a riguardo. Vi ringrazio ancora per la mano. --Redjedi23 T 19:47, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]
La frase non mi convince ancora molto, pertanto a mio avviso la valutazione adeguata è quella attualmente presente. --Lollo Scrivimi 20:35, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]
In questi giorni cerco di adattare meglio il concetto, grazie! --Redjedi23 T 21:19, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]
Voglio porvi una domanda. Secondo voi "glitch" va indicato in corsivo oppure no? [@ Datolo12] modificò mettendo il corsivo in termine, però nella pagina su Pokémon Rosso e Blu l'utente [@ WalrusMichele] ha tolto il corsivo da glitch perché il termine sarebbe abbastanza attestato. Secondo me sull'argomento ha ragione WalrusMichele, non indicherei glitch in corsivo perché è anche mia impressione il fatto che sia un termine ormai diffuso, ma prima di procedere nella rimozione del corsivo vorrei una vostra opinione a riguardo. --Redjedi23 T 13:50, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
Se la ritenete una parola diffusa in generale (nei videogiochi sicuramente lo è), allora certamente non mi oppongo. --Datolo12 (msg) 13:57, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non so, secondo me ormai lo è diventata, secondo te? --Redjedi23 T 14:01, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho migliorato una frase e aggiunto l'immagine delle varie forme di MissingNo., se non vi convincono ditemelo pure. Simone Biancolilla (msg) 21:06, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Grazie per il miglioramento dell'ultima frase, secondo me è stato un intervento corretto. Solo sull'immagine ho delle perplessità: fino a poco fa l'immagine da te inserita era effettivamente presente nella pagina, ma è stata rimossa e rimpiazzata con quella che sta a sinistra (per intenderci, quella dell'Isola Cannella) perché più illustrativa e perché l'immagine di destra ha dei problemi (mi spiego, la pagina tratta del glitch MissingNo. di Pokémon Rosso e Blu, quello riconosciuto da Nintendo e il più noto, ed in nessun punto si tratta di quello di Pokémon Giallo perché di fatto è un altro glitch con altre caratteristiche). Secondo me l'immagine, reinserita, è superflua, la lettura scorre meglio senza di essa e pertanto credo che sarebbe meglio rimuoverla come già è stato fatto in precedenza. Però non lo faccio ancora, aspetto un tuo parere (e di chi altro vorrà intervenire). Grazie ancora comunque! --Redjedi23 T 23:33, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ok, ho capito. Per me si può anche togliere allora. --Simone Biancolilla (msg) 08:21, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]
Prego --Simone Biancolilla (msg) 08:25, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho rimosso il corsivo come discusso sopra. Manca ancora una volta una valida alternativa per quella frase che metta d'accordo tutti. Continuo a pensarci un po'. --Redjedi23 T 15:51, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Lollo98 penso che ci siamo, ho adattato la parte della citazione recitante «...players can redesign the games' rules and narrative» in un italiano scorrevole e senza ottenere un'informazione imprecisa. Per te può andare bene? Se sì penso che abbiamo finito con la pagina, a meno che non vengano sollevate altre criticità o vengano forniti altri consigli. --Redjedi23 T 17:08, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Secondo voi ci starebbe mettere una frase all'inizio della pagina con il template "Citazione"? --Simone Biancolilla (msg) 17:11, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ok ora ci siamo, ottimo lavoro [@ Redjedi23]. Simone Biancolilla che citazione volevi aggiungere? Rispetta WP:CITIN? --Lollo Scrivimi 17:16, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Grazie mille, aggiorno il monitoraggio allora!
@Simone Biancolilla io personalmente sono contrario alle citazioni prima dell'incipit in generale in tutte le pagine, non mi sono mai piaciute, però questa è solo una mia opinione, quindi se magari hai qualche frase che può rispettare WP:CITIN puoi proporla e se convince tutti la possiamo tranquillamente aggiungere, anche se pensandoci non mi vengono in mente citazioni su MissingNo. che potrebbero essere messe prima dell'incipit. --Redjedi23 T 17:19, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ah, ok. Come non detto allora. Pensavo magari a quello che ha detto la Game Freak su di lui ma non so se può andare bene. --Simone Biancolilla (msg) 17:25, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Inizialmente era presente la citazione di quanto scritto su Nintendo Power nella sezione accoglienza, ma è stata rimossa130570367 proprio all'apertura dal vaglio da un utente perché ritenuta fuori luogo (e credo di essere d'accordo). --Redjedi23 T 17:28, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ok, allora come non detto. --Simone Biancolilla (msg) 17:31, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
L'altro giorno avevo anche provato a vedere su Flickr se ci fosse qualche immagine da poter mettere nella pagina ma non ne ho trovate. --Simone Biancolilla (msg) 17:39, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Fa nulla, grazie comunque per l'interessamento! Fortunatamente il comparto multimediale della pagina dovrebbe essere apposto, quindi il fatto che non ci siano altre immagini sufficientemente illustrative non è un problema. Grazie ancora :) --Redjedi23 T 17:40, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Prego. Anzi, scusatemi dato che non sono riuscito a fare più di tanto :( --Simone Biancolilla (msg) 17:43, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Domanda: visto che si tratta di un bug e dato che come argomento del vaglio c'è anche informatica non dovremmo inserire il "Portale informatica" nel template "Portale"? --Simone Biancolilla (msg) 17:46, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non c'è nessun problema, figurati! Comunque sì, credo anche io vada aggiunto, forse dovremmo mettere anche Nintendo. Provvedo ad inserire i portali, grazie per la segnalazione! --Redjedi23 T 17:48, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ok. Prego! Anche secondo me ha senso aggiungere anche Nintendo! --Simone Biancolilla (msg) 17:52, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Lollo98 secondo te c'è altro da fare per questa pagina o ci siamo definitivamente? --Redjedi23 T 11:58, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Redjedi23] non credo ci siano altre migliorie da fare. --Lollo Scrivimi 13:22, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

Voce intesa a sostituire la vecchia Civiltà babilonese. Riscritta sostanzialmente sulla base della lettura completa di quattro libri (Liverani, Beaulieu, Van De Mieroop e Jursa), uno dei quali (Beaulieu) è interamente dedicato alla storia babilonese, oltre ad una serie di fonti accessorie. Penso che alla voce possa fare bene una rilettura da parte di utenti diversi dal sottoscritto, in modo da evidenziare parti meno nitide. Grazie. pequod76talk 18:18, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho letto con attenzione tutta la pagina (come dimostrato da questo edit129152754). Riconcilia vedere una voce lunga e complessa non tradotta da altre wiki. Sulla qualità della scrittura ribadisco quanto già espresso altrove113987406. Aggiungerei qualche riferimento bibliografico diretto a Erodoto, Arriano e Beros(s)o, più volte citati indirettamente. Inoltre, meriterebbe almeno di essere menzionato: Giuseppe Brunengo, L'impero di Babilonia e di Ninive dalle origini fino alla conquista di Ciro descritto secondo i monumenti cuneiformi comparati colla Bibbia, 2 voll. (I; II), Prato, Tipografia Giachetti, figlio e C., 1885. --Frognall (msg) 14:14, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
    Salve! Grazie per il tuo commento, [@ Frognall]. Rileggendo la voce ho notato che in generale il testo è troppo "tagliente" e andrebbe sciolto, rendendo alcuni passaggi più morbidi, in modo che il lettore sia accompagnato meglio. Voglio dire che alcune info sono introdotte in modo troppo reciso e ci vorrebbe un po' di testo in più (Kant/Terrasson). Ci proverò. D'accordo su Erodoto & c. Perché citeresti Brunengo? pequod76talk 09:28, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ho citato Brunengo 1885 (autore enciclopedizzato nel DBI) a proposito del Cilindro di Ciro, anche se ovviamente non ne ho adottato la (ri)traduzione. La sua monografia è la prima in italiano sull'argomento successiva a importanti scoperte archeologiche, il che (non trattandosi di laser a eccimeri) gli va almeno storicamente riconosciuto. --Frognall (msg) 10:57, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ pequod76] Ciao, darò uno sguardo più attento in un secondo momento, ma al momento mi sembra che la voce versi in una condizione "di ottima salute", considerato il numero di note, la scorrevolezza del resto, il numero di testi citati in bibliografia e il corredo di immagini. Ho notato che qualche correzione stilistica potrebbe essere apportata qua e là, ma si tratta di minuzie. L'unico grosso dispiacere è rappresentato dall'alto numero di link rossi. Si potrebbe fare qualcosa a riguardo? -X3SNW8 (msg) 14:50, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Ciao, grazie per le tue osservazioni. Il mio lavoro sul Vicino Oriente è di lungo periodo. Non sarò in grado di bluificare i wl a breve. In qualche caso si tratterebbe di voci minimali, come per le bio di re piuttosto oscuri; in altri si tratta di voci impegnative, magari più relative alla archeologia (mentre io scrivo di storia). Mi propongo di sistemare questa voce in termini di leggibilità, in modo che il lettore sia meno spaesato leggendo. Poi forse mi dedicherò agli Ittiti. Cmq se ti va di segnalarmi o di correggere problemi di leggibilità o, ancora di più, difficoltà a leggere il contenuto (e quindi la necessità di aggiungere un po' di testo qua e là per facilitare la lettura), sei ovviamente il benvenuto. ;) pequod76talk 15:19, 24 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ X3SNW8] Ti segnalo questi edit, con cui ho fornito una cronologia schematica che funzioni da introduzione generale (sono 2000 anni circa di storia) e ho spiegato il concetto di bala, che prima era introdotto senza spiegazioni. In generale, sto cercando di rendere più fruibile la voce per il lettore non avvisato. Credo sia questo aspetto (individuare passaggi troppo veloci per il lettore che per ipotesi leggesse per la prima volta di questa materia) l'elemento maggiormente critico per il miglioramento della voce, insieme ad eventuali mancanze che doveste notare. pequod76talk 15:31, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Pequod76] Ti ringrazio per la continua passione con cui cerchi di curare la voce nei minimi dettagli, specialmente rendendola più accessibile a ignoranti totali in materia come me😅! Forse l'unica fase storica in cui ho meno lacune è quella dedicata alla parentesi partica, considerando che ho revisionato varie voci relative ai sovrani di quella dinastia, ma si tratta comunque di una parte marginale della disamina. Cercherò di apportare qualche correzione di stile o di segnalare qualche punto dove magari occorre qualche citazione nei prossimi giorni, per poi provare a risolvere con te un'altra questione, quella relativa alla lunghezza della voce di cui parlerò poi più avanti.
    Mi preme ora sottolineare quanto sto per dire. Sin dal principio del vaglio hai specificato subito che, tramite questo strumento, ti ponevi l'obiettivo di sostituire il vecchio lavoro sulla "Civiltà babilonese". Si tratta di un traguardo non semplice da raggiungere e ambizioso e la lunghezza di questa voce dimostra la colossale vastità dell'argomento. Io credo che, come sempre bisognerebbe fare quando si apre un vaglio, bisogna trovare un esempio che possa fungere d'ispirazione per compartimentare la voce e poterla indirizzare verso un riconoscimento. La scelta di strutturare la pagina come un fenomeno storico piuttosto che come una civiltà o un popolo genera inevitabilmente delle diversità in termini di costruzione dell'indice; si tratta di un fattore che emerge secondo me in maniera lampante, considerando che nella voce in esame si segue esclusivamente il criterio cronologico anziché quei canoni che sono stati ad esempio seguiti in "Celti, Longobardi o Avari" (quest'ultima non è di qualità, ma essendo stata revisionata da me personalmente riesco a parlare con più cognizione di causa e potrai notare che propone una divisione dei capitoli suddivisi per storia, cultura, lingua, ecc.). Il criterio che sopra esponevo è stato usato anche per voci simili a questa (es. Antico Egitto, Sumeri, Antica Grecia) e non si tratta di una sottigliezza perché porta a realizzare un'impalcatura della voce diversa. Provo a spiegarmi un'ultima volta meglio: se dovessi giudicare l'articolo senza conoscerne il titolo e basandomi esclusivamente sull'indica e sulla lettura dei capitoli che la compongono io ti direi che questa voce si intitola "Storia della civiltà babilonese" e non "Civiltà babilonese". Ora sarebbe ben difficile pensare a una riconsiderazione dei capitoli in maniera tale da ripartirli per "Storia", "Cultura", ecc. (noto che, giusto per completezza d'informazioni, la versione inglese e francese seguono anch'esse tale criterio, sia pur in maniera decisamente meno approfondita), in quanto la voce è già fatta e finita. La tua conoscenza in materia dimostra chiaramente che non si tratterebbe nel caso di un cambio di rotta impossibile, ma occorrerebbe comunque uno sforzo titanico. Resta il fatto che la scelta di seguire quest'impostazione alternativa va tenuta presente, specie ora che siamo davanti a un articolo più che completo e che anzi, come dicevo sopra, andrebbe limato in termini di lunghezza. Il limite usualmente indicato e da non sforare è pari a circa 125.000 byte. Almeno per me personalmente, non sarebbe un dramma se si dovesse arrivare a 130.000, ma al momento siamo a >177.000 byte, una cifra decisamente sopra gli standard. Non ti spaventare, melium abundare quam deficere: tutto quel che potrebbe essere considerato un "eccesso" (lo so, suona una parola orribile) confluirebbe in una voce ancillare. Non ho ancora una conoscenza sufficientemente approfondita della voce da poter indicare senza alcuna percentuale di dubbio quali paragrafi trasferire, ma così a naso suggerirei di trasferire le tabelle "Re della dinastia amorrea", "Cronologia della Babilonia cassita" "Lista dei re di Isin II" in una voce dedicata ai re babilonesi o qualcosa di simile. La bibliografia mi sembra adeguata per il lavoro e più che lodevole risulta la scelta di indicare fonti italiane ove possibile. In conclusione, spero di non averti annoiato con questo lungo commento, ma sentivo l'esigenza di fare presente i punti sopra esposti. -X3SNW8 (msg) 16:48, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ X3SNW8] Ciao! Grazie per il tuo commento, che condivido in larghissima parte. Rispondo solo con alcune domande e alcune precisazioni. Vado per punti:

  1. "qualche punto dove magari occorre qualche citazione". Ma intendi "fonti"? Perché la voce non ha alcun passaggio privo di fonti...
  2. Quando sono intervenuto su Civiltà babilonese era così. Quando dicevo che ho inteso fare una voce che la sostituisse lo dicevo in senso tecnico: il lemma "Civiltà babilonese" adesso punta a "Babilonia (regione storica)". In un secondo momento si può ricreare il lemma, mettendo al centro la persistenza culturale babilonese nell'arco dei 2000 anni di storia pertinenti e quindi parlare di cultura, lingua, arte ecc. La voce di cui discutiamo qui è invece effettivamente dedicata alla Babilonia intesa come regione storica o, se vogliamo, al regno di Babilonia (il disambiguante serve a distinguere questo tema dalla omonima città). Quindi, su questo punto siamo, credo, perfettamente intesi. Sul resto, ti rispondo a breve perché devo sbrigare una cosa. pequod76talk 18:39, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • Pardon, la fretta! Sì, ovviamente intendevo dire fonti, con le citazioni siamo più che a posto! Per quanto riguarda il secondo punto, è innegabile che da quando hai iniziato a lavorarci allo stato attuale ci passa un abisso. All'epoca, tuttavia, la voce versava in una condizione in cui era però ancora possibile cercare di costruirla secondo lo schema degli articoli che sopra ti ho indicato. Ora come ora, ti ripeto, l'operazione mi sembra più difficile perché la versione attuale appare più come un lungo e completissimo excursus cronologico sulla storia della civiltà babilonese piuttosto che una pagina dedicata alla civiltà babilonese declinata in tutti i suoi aspetti paragrafo per paragrafo. Ciò vuol dire che quest'impostazione va considerata una diminutio? Non lo credo assolutamente, in quanto cultura, lingua, leggi, ecc. vengono analizzate via via in diversi paragrafi. Resta però essenziale che inquadriamo bene il soggetto e cosa si propone realmente di analizzare l'articolo, perché, per l'ennesima volta e ribadendo che si tratta di un mio giudizio personale, l'impostazione attuale segue esclusivamente un criterio cronologico e non diviso in compartimenti che si preoccupano ora della storia, ora della cultura, ora dell'arte, ecc. -X3SNW8 (msg) 19:13, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Dunque fonti? Ma non ci sono passaggi privi di fonti. Tu vedi passaggi privi di fonti? Continuo ora sul tema della lunghezza. La mia idea è di creare tre sottovoci storiche, una per ciascun periodo babilonese (paleo, medio e neo). Sul lungo periodo dovrà essere così anche per gli Ittiti, per gli Elamiti e per gli Assiri. Il problema è però che la voce su Babilonia regione storica deve rimanere leggibile. Troppa sintesi renderebbe troppo difficile seguire il filo. Quanto alle tabelle, sono già scorporate, sono template: vedi ad es. {{Isin II}} o {{dinastia cassita}}. Pesano dunque sul totale di kbyte per pochi byte, perché il contenuto è semplicemente richiamato. IMVHO questi limiti di quantità di testo sono arbitrari e non possono essere estesi indiscriminatamente a tutte le voci. Ci sono voci che hanno un tema compatto (Assassinio di John Fitzgerald Kennedy misura 162 kbyte), mentre questa voce abbraccia duemila anni di storia. Si può quindi immaginare di alleggerire la voce di, poniamo, 20 kbyte, con il solo risultato di "sottopaginare" dei temi, il che implica che il lettore dovrà cliccare per leggere la sottovoce. Non mi sembra un risultato brillante. :) Tornando alla questione tematica, avevo citato Civiltà babilonese non per dire quanto fosse brutta o fare paragoni, ma solo per sottolineare che sostanzialmente ricalcava (in ciò tradendo il proprio titolo) l'impianto storico della presente voce. C'era poi una sezione dedicata alla gerarchia sociale che erroneamente estendeva all'intera storia di Babilonia un dato che è valido solo per la Babilonia di Hammurabi (infatti il dato è desunto dal celebre "codice"). Sono in possesso di almeno un testo (Jursa) che ci permetterebbe di creare una voce più rispondente al tema "Civiltà babilonese": il dubbio è se mantenere questo titolo o scegliere "Babilonesi" (il titolo non scelto potrebbe essere un redirect). Cmq su questo ci sono ampi margini di discussione possibile. :) Sono cmq d'accordo con te sull'opportunità di una voce che cerchi di isolare gli elementi persistenti del mondo babilonese, al di là dell'evoluzione cronologica. Peraltro, tali persistenze esistono: la lingua, pur nella sua evoluzione, l'astrologia, la mitologia ecc. pequod76talk 20:15, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • Intendo dire che se ci dovessero essere dei punti in cui c'è bisogno di fonti te lo segnalerò. Dopo un veloce sguardo, non sembra neanche a me che ci sia questa necessità, ma potrò averne certezza soltanto dopo una più completa lettura. Con riferimento alla lunghezza, indubbiamente la questione è molto complessa, in quanto, come ho sottolineato anche io, si tratta di un argomento estremamente vasto e difficile da "frammentare" in voci secondarie. Comprendo la logica di non spezzettare il filo rimandando il povero utente medio tra i vari articoli ancillari, ma credo sia propria questa la sfida e allo stesso tempo la complessità rappresentata dalla necessità di soddisfare parametri imposti per un riconoscimento di qualità. Che poi si possa essere più o meno elastici al momento della valutazione è un altro discorso; resta il fatto che la mole di contenuti qui disponibile c'è eccome ed è meglio partire da questo punto piuttosto che da una situazione opposta. -X3SNW8 (msg) 21:07, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, ho completato proprio ora la lettura della voce, limitandomi a compiere delle piccole modifiche che riguardavano, come hai potuto vedere, lo stile e la scorrevolezza del testo. Ho cercato di sostituire in alcuni punti delle frasi eccessivamente brevi e ho impiegato dei sinonimi per evitare la ripetizione troppo frequente di alcuni termini (es. re, regno, ecc.). In termini di sostanza, non c'era granché da correggere, in quanto non ho trovato dei passaggi oscuri. Una volta finita la lettura, non posso che farti i complimenti per il lavoro svolto, si tratta di un testo che cerca di contemperare allo stesso tempo il principio di sintesi e quello di completezza di informazioni, un obiettivo difficile da raggiungere. Nel momento in cui stavo per avviarmi alla lettura della voce, affermai che l'articolo era stato realizzato seguendo scrupolosamente un criterio cronologico, con il risultato che se avessi dovuto dare un titolo avrei detto "Storia della civiltà babilonese". Adesso credo che "Babilonia (regione storica)", "Civiltà babilonese" o altre soluzioni possano avere tutte inevitabilmente dei pregi e dei difetti e confesso che non saprei per quale propendere, ma evito di dilungarmi ulteriormente in questo messaggio di risposta. Assieme agli avvenimenti politici, la cultura, la lingua, le leggi, la scienza la società e ogni altro aspetto viene sviscerato in maniera esaustiva a seconda del periodo storico che si sta analizzando; non posso che arrendermi davanti all'evidenza e affermare che, come giustamente sostenevi tu, non si può riassumere ulteriormente. A prescindere da questo lavoro, trovo interessante la tua ipotesi di realizzare un giorno delle ulteriori sotto-voci dedicati al periodo antico, a quello medio e a quello tardo; il materiale a disposizione è davvero amplissimo e difficile da confinare entro certi limiti. -X3SNW8 (msg) 15:13, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] Ciao, grazie per il tuo intervento. In generale, trovo che la tua ricerca del sinonimo abbia prodotto delle forzature. Non si può sostituire "regno" con "governo", non sono la stessa cosa. Neppure con "mandato". Secondariamente, non si può parlare di "golpe" per un colpo di stato di quell'epoca. La ricerca della varietà è un desiderio legittimo, ma non opportuno di per sé. Quanto alla fluidità della lettura, tu sei intervenuto aumentando l'ipotassi e, conseguentemente, diminuendo la paratassi (dalla nostra voce: "La costruzione paratattica è spesso usata nei testi descrittivi, poiché questa modalità conferisce chiarezza, evidenza e incisività alla descrizione"). Questo, in generale, diminuisce, secondo me, la leggibilità di un testo. Frasi "troppo" brevi non rappresentano un problema; frasi lunghe, invece, possono rappresentare un problema. Quanto alla lunghezza della voce, l'unica possibilità è quella di creare sottovoci, come ad esempio Babilonia achemenide, Babilonia ellenistica, ma anche, come detto, Regno paleo-babilonese, Regno medio-babilonese, mentre Regno neo-babilonese è già un redirect a "Impero neo-babilonese". La cosa è fattibile. Proverò a operare delle sintesi ragionevoli, con rinvii alle sottovoci, senza compromettere la leggibilità della voce madre. Proverò anche a ricreare una voce Civiltà babilonese, che si occupi, come detto, di illustrare gli elementi permanenti della cultura babilonese. Voglio chiarire un ultimo punto: questo vaglio non è teso alla ricerca di un riconoscimento. pequod76talk 17:03, 1 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Pequod76] Ok, grazie per i chiarimenti. Ho cercato di fornire dei contributi nei limiti del possibile in termini stilistici, in quanto a livello contenutistico la mia conoscenza è estremamente scarsa. Credo che i miei interventi non possano andare oltre questo ambito e sia più consigliabile che si fermino qui. Se ritieni necessaria l'opportunità di invertire queste modifiche fai pure, già qualche utente in precedenza oltre a te ha rimediato alle sbavature o a delle imperfezioni da me impropriamente inserite. In ultimo, se devo essere sincero, pur avendo detto che il vaglio a un riconoscimento di qualità, come hai fatto bene a precisare, lo stato di salute mi pare comunque assolutamente valido. -X3SNW8 (msg) 21:05, 1 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    [@ X3SNW8] No, assolutamente, non c'è alcuna necessità di invertire i tuoi contributi. Mi sono permesso di annullarne qualcuno, ma ne ho accolto la maggior parte, fermo restando che la voce è tua quanto mia, è nostra. :) So che le mie risposte possono sembrare "ingrate", ma non vogliono esserlo. :) In altri casi, mi sono trovato io nella veste del lettore ignaro e so quanto questo possa essere utile, ad esempio in termini di feedback. Dopotutto, scriviamo per informare, quindi chi meglio di quelli che vogliono informarsi possono darci riscontro sulla nostra capacità di volgarizzare una data materia? Tornando alle sbavature, ce n'erano di mie a cui tu hai posto rimedio, ma mettere mano alla voce può sempre comportare altre sbavature: il progressivo aggiustamento comporta l'eccellenza, almeno un'eccellenza wikipediana. ;) Quanto alla questione dei riconoscimenti, se ti va puoi operare il monitoraggio della voce ({{monitoraggio}}), valutandola nella pagina di discussione. E' un sistema più "leggero" e più informale di quello delle stellette. Grazie ancora per il tuo interessamento, davvero apprezzatissimo. In gamba e ci vediamo. Anzi, spero di ricambiare il favore facendo un lavoro simile su Gedimino, tema su cui la mia ignoranza è certamente maggiore della tua intorno a Babilonia. :D pequod76talk 21:16, 1 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Adert, Frognall, X3SNW8] Vi aggiorno: ho operato un deciso sfrondamento della voce attraverso due scorpori, con relativa creazione di due voci: Età paleo-babilonese (Mesopotamia prebabilonese e Babilonia hammurabica) ed Età medio-babilonese (Babilonia cassita). La voce è così passata da 178 a 143 kbyte. Come ci eravamo detti, questa operazione ha pro e contro. Un contro sicuro è il fatto che le parti che hanno una sottovoce dedicata sono più sintetiche di quelle che non l'hanno. Ad esempio, la sezione Penetrazione semita in Babilonia: Caldei, Aramei e Arabi, che sarebbe forse imbarazzante da organizzare come voce a sé stante, data la sfilacciata consistenza del tema, è più "fitta" di quella sulla Babilonia hammurabica o di quella sulla Babilonia cassita. Il livello di approfondimento è quindi diseguale lungo la voce. È difficile in questo senso capire come preferisce leggere il Lettore, ammesso che abbia senso concepirne Uno. Un pro è invece il fatto che adesso sarà possibile approfondire liberamente il tema della Babilonia cassita (ad esempio), senza imbarazzi "dimensionali". Spero che lo scorciamento sia stato effettuato senza pregiudizio del senso del testo. Analoghe operazioni di scorporo potranno essere fatte per la Dinastia di E (che però è storiograficamente molto controversa e che ho trattato anche qui), l'età neo-babilonese (tema per cui esiste la voce dedicata Impero neo-babilonese, ma di quest'ultima non posso rispondere), la Babilonia achemenide e la Babilonia ellenistica. Grazie a tutti per l'aiuto offertomi finora. Buonwiki e a risentirci. pequod76talk 14:19, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Nulla da eccepire. P.S.: pensi che un lavoro di scorporo potrà mai essere eseguito anche altrove? --Frognall (msg) 11:27, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Pequod76] Ciao, io credo che questo scorporo possa avere l'effetto di rendere ancora più tangibile per il lettore il fatto che si sta analizzando una parentesi storica estremamente lunga. Ti faccio questo esempio: non appena ho letto la voce, ovviamente una volta letto il nome Hammurabi mi aspetto un paragrafo di chissà quale lunghezza, considerando la fama di cui gode nell'immaginario collettivo. Non è stato invece così e la risposta che ho dovuto darmi e che dovrebbe darsi chiunque legge quest'articolo è che siamo di fronte a un riassunto di oltre 2000 anni di storia. Inoltre, ritengo che questo scorporo analizzi in maniera più approfondita i singoli segmenti della storia babilonese e che si comprenda ancor meglio che questa pagina non è che la punta dell'iceberg, l'estrema sintesi di quanto accaduto in quella regione del Vicino Oriente. Ho usato sia il termine "sintesi" sia quello "riassunto" in questa risposta, ma non interpretare queste parole come dequalificanti. Faccio miei, a tal proposito, questi passaggi tratti da "Wikipedia:La voce perfetta" e che mi pare qui siano rispettati:
  • "è autoconclusiva; include e spiega tutta la terminologia necessaria alla comprensione della voce, così che ognuno possa capire completamente il soggetto senza dover leggere necessariamente altre voci.
  • ...si dirama; contiene wikilink verso altre voci, collegamenti a materiali esterni e fonti che possano aggiungere ulteriore significato o contesto al soggetto, o fornire informazioni rilevanti collegate, in modo che i lettori possano facilmente capire dove andare per avere maggiori informazioni o contestualizzazione.
  • ...riconosce ed esplora tutti gli aspetti del soggetto, coprendone ogni aspetto enciclopedico".

L'unico appunto che ho sempre mosso riguardava la questione dell'indice, ma magari è una mia fissa. -X3SNW8 (msg) 15:08, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

No, non è una fissa. Io penso che una regione storica debba ricevere una trattazione storica. In questo caso, poi, i 2000 anni di storia non aiutano a fissare le "permanenze" su temi come società, religione, diritto, economia, lingua, cultura (per stare all'indice dei Longobardi). Come detto, ho intenzione di fare un lavoro almeno seminale su questi temi sotto un altro titolo, in quello che oggi è un redirect (Civiltà babilonese), che dovrebbe incontrare la tua giusta richiesta. pequod76talk 16:31, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Lavoro poderoso e meticoloso, felicitazioni. Do un riscontro da lettore semi-analfabeta nella materia:
  • (incidentalmente: sapete perché "regione storica" è indirizzata a regione geografica? io troverei utile un lemma a sé).
  • l'incipit è una discussione dei confini/identità della regione, piuttosto che un sommario della voce - questo lettore troverebbe utile avere un incipit classico che riassuma il contenuto della voce - la discussione sull'identità storica potrebbe essere una sezione a sé, magari anche accennando alle sue interpretazioni principali nella storiografia recente.
  • con riferimento alla discussone qui sopra, la presentazione cronologica invece che classicamente per temi non mi disturba, anzi trovo altrove spesso la presentazione per temi un po' artificiosa e scolastica, specie se su un lasso temporale del genere. Questo lettore profano rimane pero' con questa domanda: l'interpretazione storica di fondo della voce è politica/dinastica/militare - esistono nella storiografia recente altre chiavi di lettura dei macro-processi evolutivi di questa regione e delle civiltà / sistemi politici e sociali che si sono succeduti?Tytire (msg) 23:01, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Tytire, grazie per il tuo riscontro e scusa per la tardiva risposta. Rispondo per punti.
  1. Non so perché sia così. Sono d'accordo con te. Sono voci difficili da scrivere, forse proprio perché attengono ai fondamentali...
  2. La prima sezione post-incipit ("Confini e cronologia") rappresenta in effetti una sintesi storico-politica (quindi anche una sintesi della voce).
  3. Ho in progetto una voce Civiltà babilonese (che è anche il vecchio titolo della presente "Babilonia (regione storica)" e infatti è temporaneamente un redirect a questa). In una voce del genere sarà possibile scrivere di cultura, lingua, arte, diritto, economia, tecnologia ecc. in quanto elementi permanenti della storia della regione, pur nell'arco di 2000 anni di storia.
--pequod76sock 18:40, 30 ott 2022 (CET)[rispondi]

L'anno scorso ho riscritto la voce dopo aver letto nuovamente il romanzo e credo che ne sia venuto fuori qualcosa di buono. Una voce breve e approfondita su un classico della fantascienza. Trattandosi di narrativa di genere e "moderna" le fonti non si sprecano, ma credo di essere comunque riuscito a consultare e citare quasi tutte le fonti e i testi più autorevoli in materia. Per chi si fosse domandato "qual era quel progetto con cui hanno mascherato l'operazione di esfiltrazione da Teheran che ho visto in Argo?" ecco a voi la risposta, che potrebbe sorprendervi :) Con il vostro aiuto vorrei riesaminarla per vedere se riflette i criteri per un riconoscimento di qualità. --WalrusMichele (msg) 08:55, 1 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ciao, grazie. La voce se ne discosta necessariamente e logicamente, sia per la specificità dei contenuti, sia perché su Wikipedia la quasi totalità delle voci su opere creative utilizza uno standard diverso e particolarmente efficace: "informazioni in-universe" (trama-personaggi), "creazione e sviluppo", "pubblicazione" (storia editoriale), "accoglienza" (sia critica, sia di pubblico, sia riconoscimenti). D'altronde il modello mi sembra particolarmente schematico e probabilmente inadatto o non pensato per voci più ricercate e cariche di contenuti. Forse va rivisto o applicato diversamente? Modifico comunque un po'. Se hai suggerimenti specifici parliamone pure. --WalrusMichele (msg) 14:16, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Apro questo vaglio in prospettiva riconoscimento di qualità per completare il trittico delle voci sugli sbarchi alleati in Italia. La voce è fondamentalmente già pronta nei contenuti, dopo che l'avevo riscritta anni fa. Serve imo solo una sistemazione della sintassi e le ovvie limature e aggiustamenti. --Riφttosø 15:01, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Incipit[modifica wikitesto]

  • Ringrazio Riφt per il sempre eccellente lavoro. Il mio unico dubbio (qui e più in generale) è circa l'assenza di referenziazioni nell'incipit, soprattutto quando piuttosto corposi come questo. Non è questo il caso, ma questa "tendenza" a non inserirle, che ho notato in diverse voci, anche di ottima scrittura, (anche se desumibili dai contenuti e referenziazioni successivi), contiene in sè il pericolo di rendere queste introduzioni passibili di contenuti RO o comunque POV. A scanso di equivoci, inserirei le referenziazioni anche in questa sezione, come regola di condotta generale, dato che l'incipit è la parte che il "lettore frettoloso" (la maggior parte dei fruitori di WP) spesso usa maggiormente per informarsi. E se tale facoltà "parziale e incompleta" è pienamente lecita per il lettore, forse non lo è per i contenuti che si offrono nella redazione delle voci anche per questo tipo di lettura e fruizione (soprattutto se come questa voce, si richiede il riconoscimento di qualità) Ciao --Aleacido (4@fc) 16:18, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Per me non è un problema, ripeto qualche ref nel testo. Il problema forse è che manca una linea guida perché di volta in volta, in base alla mia esperienza con i vagli, c'è chi la pensa in un modo e chi in un altro. Su questa e altre questioni. Comunque se si ritiene necessario aggiungo appena posso! Grazie [@ Aleacido]--Riφttosø 16:40, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ritengo che questa referenziazione sia da valutare caso per caso sulla base della "corposità" dell'incipit. Quando limitata a poche righe si può anche soprassedere (anche se una nota in più sempre meglio di una in meno), quando "importante e generosa" come in questo caso, forse meglio inserirle. Comunque ringrazio per la sempre attenta considerazione e un caro saluto. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:50, 21 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Io invece sono piuttosto contrario a inserire note anche nella sezione iniziale, visto che questa "dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce" per cui: generalmente vi sono scritte cose abbastanza risapute (nel caso di voci generali, risapute da tutti, nel caso di voci di settore, risapute dagli esperti dell'argomento); per approfondire c'è tutto il resto della voce, in cui ogni affermazione deve essere puntualmente "fontata". Comunque non mi risulta ci sia una convenzione o regola, quindi si può liberamente fare in un modo o nell'altro ;-) --Lo Scaligero 10:10, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Anch'io penso che le fonti hanno scarso motivo di esserci in un incipit. La fonte dell'incipit dovrebbe essere il testo sottostante. L'incipit dovrebbe essere leggero e, IMO, senza nemmeno wikilinks, che distraggono il lettore frettoloso che magari non termina nemmeno l'incipit ma salta ad altra pagina con un wlink. E che sicuramente non va a guardare le fonti. A parte il buonsenso, e la mancanza di una policy WP, noto che "abstracts" hanno standard analoghi (no citazioni). Tytire (msg) 22:42, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Il mio non voleva essere un "comandamento" ma solo il sottoporre un dubbio di redazione di carattere "generale". Naturalmente resto attento ai pareri di redazione dei colleghi e ad accoglierli in caso risultassero maggioritari. Mi resta comunque il dubbio, e spero di non trovarmi nella spiacevole situazione di dovermi ritrovare avvisi "cn" e simili CVD (come vol...) negli incipit che dovessi scrivere, perchè poi mi "ncazzo..." (scherzo ovviamente...) Ciao :) --Aleacido (4@fc) 23:18, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Conferenza di Washington/link rossi[modifica wikitesto]

  • Ho notato qualche link rosso, ma per lo più riferiti a generali, unità navali e terrestri, quindi non fondamentali per la comprensione generale della voce. Forse l'unico link che potrebbe essere necessario "bluificare" è quello relativo alla terza conferenza di Washington. Per caso hai del materiale per imbastire una voce, anche breve? --Lo Scaligero 10:16, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Dunque, qualcosina dovrei avere, in effetti anche secondo me forse è l'unico link rosso un po' più importante. Ne approfitto per inserire una lista di tutte le voci mancanti. --Riφttosø 11:08, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ho controllato, non ho quasi nessuna fonte. Ci vorrebbe qualcuno di buon cuore che traducesse dall'inglese--Riφttosø 15:22, 23 mag 2022 (CEST)[rispondi]
  • Vabbeh, avevo qualche po' di tempo libero (e di insonnia)... ne ho approfittato per creare Rudolf Sieckenius (per farmi perdonare delle critiche). Ciao --Aleacido (4@fc) 03:05, 23 mag 2022 (CEST) PS, devo dire che le indicazioni in cui mi sono imbattuto nel precisare il suo luogo di nascita, fra info geografiche e storiche a base di conflitti fra Prussia, Slesia (alta e bassa), Impero tedesco, Germania, Polonia, Cecoslovacchia, Russia e chi più ne ha più ne metta, oltre a farmi venire il mal di testa, mi ricordano molto le rivendicazioni alla base del conflitto russo-ucraino...panta rei...Ciao --Aleacido (4@fc) 04:55, 23 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Organizzazione testo[modifica wikitesto]

  • Commento: piano piano sto leggendo il testo (mi ci vorrà un bel po', sono molto impegnato). Fino a "Le forze in campo" incluso tutto bene, ma già il capitolo successivo mi sembra presenti qualche passaggio troppo "vivace" :-D la prosa è un po' da asciugare. --Lo Scaligero 14:34, 26 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Si si, sono d'accordo--Riφttosø 17:18, 26 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao! Mi aggancio a questo punto. Ho inserito, come vedrete, un livello in più per tutti i paragrafi della battaglia, riuniti sotto il titolo "Svolgimento della battaglia"; il paragrafo sull'avanzata alla volta di Napoli, però, ho pensato di metterlo a sé, perché è più una conseguenza della lotta a Salerno e dintorni (avviene dopo il 18 settembre). Sul resto della voce, credo che come completezza ci siamo, mancherà al massimo qualche dettaglio (ma ne dubito). Più che altro, penso che serva riorganizzare i contenuti: nei prossimi giorni cercherò di proporre uno schema.--Elechim (msg) 19:59, 26 mag 2022 (CEST)[rispondi]
A distanza di oltre un mese ho ripreso a leggere e correggere la voce: scusate per questa attesa, ma sono state settimane veramente pesanti. Detto questo, continuerò con calma a scorrere la voce. Ribadisco che, come profondità, mi sembra eccellente, ma è necessaria secondo me un'opera di riorganizzazione dei contenuti – ad esempio, le informazioni sulle rispettive forze schierate si trovano un po' sparpagliate e nei primi capitoli è un continuo saltare temporalmente che potrebbe non aiutare l'utente medio a satr dietro ai (complessi) avvenimenti dell'estate 1943, resa italiana inclusa.--Elechim (msg) 11:38, 4 lug 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Vogliate scusare la mia presenza a singhiozzo, ma quest'estate è stata veramente convulsa e solo ora molla un po' la presa. Nel leggere e correggere man mano la voce mi sono accorto di una cosa: il template "Invasione dell'Italia" è veramente inutile, perché le tre voci che contiene sono già presenti in quello della campagna d'Italia. Ne caldeggio la cancellazione. Cosa ne dite?--Elechim (msg) 19:59, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo, tmp inutile--Riφttosø 20:05, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Dunque, ho finito di leggere la voce, per la quale rinnovo i complimenti a Riottoso. Penso, però, che si possa ancora migliorare con una redistribuzione dei contenuti prendendo spunto da Wikipedia:Convenzioni di stile/Conflitti. Partirei dalla sezione "Le forze in campo", rinominabile in "Piani e forze contrapposti" e da porre a livello 1, con due uguali per intenderci (== ==) e suddivisa in una parte per gli Alleati in un'altra per la Germania: vi si possono integrare i capoversi Il 26 luglio ... 321st Brigade (da "Premesse e preparativi", paragrafi senza titolo); Sebbene avesse perso ... avevano dovuto affrontare (da "Scelte tattiche e operative") e la quasi interezza del paragrafo "La reazione tedesca", eccettuato il primo capoverso che sarebbe da ricollocare all'inizio de "Gli sbarchi".
Come secondo intervento, sarei per staccare il paragrafo Pochissimi consideravano ... difese e interrotte e farne una sezione intitolata "Terreno".
Come terzo intervento, credo che sia necessario un po' asciugare, un po' riorganizzare quanto detto in "Premesse e preparativi" (che cambierei in "Contesto strategico"/"Situazione generale").--Elechim (msg) 17:38, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Per me procedi pure :)--Riφttosø 22:04, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Segnalo che in Utente:Elechim/SandboxSalerno ho copiato l'attuale capitolo 1 "Premesse e preparativi" con i sottocapitoli e che ci ho già lavorato. La sandbox è aperta a tutti, naturalmente, allo scopo di pasticciarvi (diciamo) ed evitare incrocio di modifiche sulla voce.--Elechim (msg) 15:23, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sempre nella sandbox di cui sopra ho inserito, un paio di giorni fa, anche la parte relativa alle forze e piani tedeschi e l'ho amalgamata nello stile e nella prosa. Secondo voi può andare? In caso affermativo procederei con un copia-e-incolla delle varie parti in sandbox nella voce.
Inoltre, una cosa che mi è saltata all'occhio è che manca un accenno all'incrociatore leggero Savannah, quasi perduto a causa delle bombe a razzo dette "Fritz X": c'è solo un'immagine, ma credo che un trafiletto si possa aggiungere.--Elechim (msg) 17:33, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un testo decisamente più scorrevole, per il Savannah fai pure--Riφttosø 19:15, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie. Aspetto qualche altro parere in merito, poi vado avanti.--Elechim (msg) 13:57, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]
Nei due giorni precedenti ho inserito le parti rielaborate, effettuato qualche modifica minore e aggiunto due righe sul Savannah. Nei prossimi mi dedico al capitolo finale.--Elechim (msg) 13:19, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ciao a tutti. In Utente:Elechim/SandboxSalerno trovate una versione rivista e un po' accorciata del capitolo finale, attualmente diviso in due parti e un po' ripetitivo. In apertura di tale capitolo ho inserito i dettagliati numeri che, nella voce, sono collocati nell'infobox; penso che sia meglio approfondire le discrepanze su morti/feriti/dispersi nel testo, piuttosto che in nota (un'impostazione che si trova in altre voci, come Battaglia di Verdun o in battaglia di Iwo Jima). Naturalmente la sandbox è aperta a tutti per ulteriori modifiche. Saluti!--Elechim (msg) 22:15, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Devo dire che rileggendo il paragrafo, c'è una pecca di fondo, ossia che è basato fondamentalmente sui pareri dei protagonisti e non su quanto hanno elaborato gli storici. Insomma, quanto dicono Clark e Kesselring potrà essere in parte corretto, ma sono comunque fonti "primarie" e di parte...vedrò di completare con quanto dicono gli storici.--Riφttosø 22:24, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ok: posso contribuire con il volume di Atkinson, che possiedo. Non userei testi generalisti sulla seconda guerra mondiale, comunque.--Elechim (msg) 12:00, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho trovato poco e niente, e comunque nulla che si discosti da quanto già scritto. Procedo con l'archiviazione--Riφttosø 11:22, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Elechim] ho sostituito la parte finale della voce con quanto presente nella tua sandbox, dacci un'occhiata, ciao!--Riφttosø 11:53, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]

Voci mancanti[modifica wikitesto]

Biografie
Unità militari

Chiusura[modifica wikitesto]

Ormai è passato parecchio tempo, ringrazio tutti gli intervenuti, procedo con archiviazione e segnalazione--Riφttosø 11:27, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]

Come indicato nel dubbio di qualità espresso nella pagina di discussione, sembra essere arrivato il momento di una revisione generale della voce per mantenerla agli standard della vetrina. Alcuni contenuti sono da aggiornare, altri da correggere, sono stati indicati dei periodi senza fonte, alcune sezioni come "riferimenti culturali" e "il linguaggio degli anime" mi sembrano scritte in forma troppo schematica e focalizzandosi su un numero limitato di esempi non sempre tra i più rappresentativi e sarebbero da rendere più generali, ma soprattutto si dovrebbe aggiungere ancora tanto materiale che all'epoca non era probabilmente reperibile, dato che l'ambito accademico occidentale si è mosso relativamente tardi sull'argomento. Si potrebbe poi bluificare qualche link rosso. Il lavoro è cospicuo, ma fortunatamente i testi di riferimento non mancano e sono di facile consultazione, inoltre con de:Anime e en:Anime ci sono due ottimi modelli a cui ispirarsi. Io ho iniziato a lavorarci nella sandbox Utente:WalrusMichele/Anime dove ho riscritto le prime cinque sezioni secondo la linea programmatica di cui sopra. Siccome ho alleggerito un po' la notazione delle fonti le note della sandbox non sono più compatibili con la voce attuale e non ho ancora pubblicato niente in ns0, ma cambiare è un attimo e volendo si può fare per non avere poi tutto il travaso alla fine. Se qualcuno vuole dare un consiglio o fare proposte è il benvenuto; se c'è qualche revisore interessato mettiamoci pure d'accordo. Io intanto continuo. --WalrusMichele (msg) 16:58, 8 dic 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • A mio avviso la sezione "Autori principali" non va bene proprio alla base: decidere chi sono gli autori principali in base a una sola fonte non è certamente corretto, e comunque si tratta di una lista potenzialmente sempre soggetta al POV non solo di chi scrive la voce, ma anche delle fonti stesse. Se proprio la si dovesse tenere sarebbe meglio trasformarla in testo scritto, eliminando la tabella.--Janik (msg) 01:05, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]
    Da questo punto di vista, peggio ancora "Principali studi di animazione in attività" dove non c'è nemmeno una fonte e quindi non si capisce con quali criteri sono stati scelti quegli studi. --Lo Scaligero 08:16, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]
    Concordo, anche quella andrebbe rimossa.--Janik (msg) 19:59, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]
Sì entrambe le liste convincono poco anche me. Per quella degli studi di animazione si potrebbe argomentare che il criterio è includere i più grossi in termini di numero di dipendenti, ma non so se la scelta alla base della lista attuale sia stata questa. Probabilmente alla fine della fiera saranno da rimuovere o da ripensare in una forma più enciclopedica. --WalrusMichele (msg) 08:42, 10 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ho rimosso le liste di autori e studi principali trasferito le prime sezioni riscritte che imho erano pronte per la pubblicazione. Ovviamente tutto rimane da rivedere e affinare. --WalrusMichele (msg) 18:55, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

Le cose fatte e le cose da fare[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Ecco ho finalmente finito le modifiche brute che mi ero prefissato, dando un generale aggiornamento alla voce, un'iniezione di contenuti e un irrobustimento di fonti. Per confrontare le modifiche: situazione pre e post.

Quello che rimane da fare adesso è:

  1. dare una bella rilettura all'intera voce (possibilmente qualcuno di terzo o anche più di uno) in modo da controllare se c'è da affinare lo stile o se mancano fonti.
  2. riscrivere la sezione iniziale in modo che rifletta in modo sintetico il nuovo contenuto della voce.
  3. ricontrollare le immagini, se sono tutte necessarie, se ne mancano alcune di utili, o se è possibile trovarne di migliori. Ad esempio per la sezione "Linguaggio, stile e forme di espressione" mi vengono in mente diversi esempi appropriati.
  4. verificare se la nuova versione rispetta i criteri per la vetrina ed eventualmente proporre per una revisione.

Questo è quello che mi viene in mente. Grazie a chi vorrà dare una mano. --WalrusMichele (msg) 18:08, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Ho terminato di svolgere anche gli interventi segnalati sopra e ne ho approfittato per aggiornare il monitoraggio. [@ Gambo7, Janik98, Lo Scaligero], le modifiche sono state estese, pertanto vi pregherei di ricontrollare la voce e di valutare se il dubbio di qualità si può ritenere superato o se è necessario ripassare da una nuova valutazione di qualità. Grazie. --WalrusMichele (msg) 11:57, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao @WalrusMichele, da regolamento bisognerebbe comunque passare dalla segnalazione, visto che le modifiche sono state mooolto estese. Al momento sono molto impegnato quindi ci potrei mettere un po' di tempo a rileggere la voce, che comunque sembra decisamente migliorata sotto tutti i punti di vista! --Lo Scaligero 13:01, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Da parte mia posso dire che la problematica che avevo segnalato è stata superata.--Janik (msg) 13:43, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Comunque mi sono permesso di aggiungere il corto Katsudō Shashin come video in voce, visto che è citato come esempio più antico di anime. Se non va bene discutiamone pure.--Janik (msg) 14:00, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie. Per me l'aggiunta va bene. Ok, aspettiamo allora l'intervento di Gambo così che possa dare seguito alla segnalazione per ridiscutere del mantenimento o meno del riconoscimento. --WalrusMichele (msg) 10:22, 17 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Sposto qui un'alternativa per il grafico contenuto nella sezione "Industria e mercato" con altri colori. Istintivamente ho scelto la prima soluzione, ma magari confrontandole preferite la seconda o avete dei suggerimenti da proporre. --WalrusMichele (msg) 10:35, 17 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti! Mi sono permesso di archiviare tutti gli url, cosicché non correremo mai più (si spera) il rischio di url morti, collegamenti interrotti, spostamenti di pagine etc... La voce resterà solida, volenti o nolenti. -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:29, 16 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Mercato degli anime in senso stretto

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Per i colori del grafico non credo faccia gran differenza. Segnalo un paio di frasi, di cui la seconda avevo provveduto a cambiare, forse sbagliando (?): "iniziò ad attestarsi a partire dagli anni sessanta e settanta" e "A partire dagli anni duemila e duemiladieci", ma non so se ci sono altri casi simili. Mi chiedo, se è a partire da un decennio, perché inserire anche il successivo? Mi sembra superfluo. --Lo Scaligero 09:01, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Sì concordo. Bene come hai modificato; nel primo caso ho scelto una formulazione differente perché mi sembrava più appropriato indicare l'intero periodo. --WalrusMichele (msg) 09:50, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • "Il salario medio è di 3,3 milioni di yen (circa 25 400 €) e la norma è di 4 milioni ¥ (30 800 €): a partire dai 1,1 milioni ¥ (8 500 €) dei ruoli meno qualificati e iniziali come gli intercalatori, 2,8 milioni ¥ (21 500 €) per i capi animatori, i 3,8 milioni ¥ (29 200 €) degli storyboarder/animatori 3D, fino ai 6,5 milioni ¥ (50 000 €) dei registi." Annui o mensili? Mi sembra di capire annui, ma è da specificare. Lo Scaligero 13:53, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Effettivamente si tratta del salario annuo ("average yearly income"). Ho specificato. --WalrusMichele (msg) 14:12, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Certo che....pensavo guadagnassero un po' meglio 😅 considerando quanto lavorano, poi!! Una cosa, ma cosa cambia tra salario medio e la norma? Non dovrebbero coincidere quei due dati? --Lo Scaligero 17:01, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Terminata la lettura, la voce è veramente ottima, ben scritta e approfondita! --Lo Scaligero 17:19, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Con quei dati ho avuto un po' di difficoltà anch'io. In pratica la media è quello che risulta sommando tutti i salari e dividendo per i dipendenti, quindi quello che si capisce comunemente come media, mentre la norma è il valore più frequente tra tutti gli stipendi. I due valori coincidono solo nel caso di distribuzioni particolari. Riconosco che alla maggior parte dei lettori i due dati diranno poco, ma mi è sembrato più corretto riportarli così come compaiono nelle fonti (anch'io in effetti mi sono stupito che mettessero espressamente entrambi i valori). Grazie come al solito per la disponibilità e l'impegno. --WalrusMichele (msg) 18:02, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Politico e editore molto conosciuto in Svizzera. La voce è stata creata partire da una traduzione dalla voce in tedesco e ampliata con diverse informazioni aggiuntive sulle posizioni politiche del personaggio e l'aggiunta di fonti (quando possibile in italiano) --GeneraleAutunno (msg) 01:15, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

La voce, partita come una traduzione della versione inglese, ha subito varie modifiche che ne hanno mutato sensibilmente l'aspetto in molti suoi aspetti. Le modifiche all'indice, l'aggiunta di note e informazioni che si richiamano alla (spero) esaustiva bibliografia presente dovrebbero aver accresciuto il valore del lavoro. Mi auguro che, con la collaborazione di altri utenti, la voce possa subire ulteriori miglioramenti e aspirare infine a un riconoscimento. --X3SNW8 (msg) 20:19, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • [@ X3SNW8] Sto revisionando la prosa, non essendo in grado di mettere mano alle fonti. Mi limito per ora ad un breve passaggio, è solo un dettaglio. Grazie per la precisazione in questo edit. :) Volevo evitare "gli anni 1280", una forma 'anglofona' che non so quanto risulti sostenibile in italiano. Potrebbe forse andare 'gli anni ottanta del Duecento'? pequod76talk 11:18, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    Ciao, sto seguendo con grande attenzione le modifiche e vanno tutte più che bene, inclusa quella sui Sapieha su cui avevi un dubbio. Sì, allora meglio "gli anni ottanta del Duecento", l’importante è che sia indicato quello specifico lasso temporale. -X3SNW8 (msg) 11:31, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Alcuni dei titoli sezione mi sembrano criptici: "Diplomatica e militare" sono due aggettivi... di quale sostantivo? "Occidente" e "Oriente": meglio qualcosa di un tantino più discorsivo. "Interna": che significa? pequod76talk 12:51, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    Anche "Granduca" val la pena di esser reso in modo più discorsivo. Quel tanto che basta per un titolo sezione.. pequod76talk 12:52, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • insediarsi nei fragili principati orientali della vecchia Rus' di Kiev: alternative a "insediarsi"? Cosa intende esattamente il testo? Infiltrarsi? Installarsi? Espandersi? Altro? pequod76talk 13:06, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • scindendo due province ecclesiastiche: nel senso che da due passarono a quattro (o più)? o che due province furono istituite ex novo? Immagino la seconda: allora istituendo? in molte delle regioni soggiogate da Gediminas: così sembra che la nuova provincia ecclesiastica sia una specie di "provincia sparsa". un solo uomo di chiesa alla guida di questa nuova provincia ecclesiastica: quale delle due? Queste province hanno un nome? Aiuterebbe ad evitare confusione. Cmq tutta la sezione dal 1317 al 1355 sul tema delle province ecclesiastiche andrebbe rivisto: i Ruteni appaiono qui per la prima volta nel testo. Qualche parola in più permetterebbe al lettore di non perdere l'orientamento. pequod76talk 13:18, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • fermare le aggressioni dei cavalieri: quali cavalieri? Meglio specificare. pequod76talk 13:24, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • diffondere la Parola di Dio: enfatico. Meglio "il cristianesimo" o "il cattolicesimo". pequod76talk 13:25, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ti rispondo punto per punto, ma prima devo necessariamente fare una premessa. Il paragrafo dedicato alla politica religiosa nei confronti della religione ortodossa è stato inserito più di recente e, forse, questo lo rende al momento un pesce fuor d'acqua. Quest'aggiunta, che nasce dalla necessità di spiegare il processo di costituzione della metropolia della Lituania, è avvenuta in quella posizione della voce per motivi cronologici e per completare il quadro religioso in analogia con i rapporti di Gediminas verso il mondo cattolico. La necessità di scindere i rapporti di Gediminas verso il cattolicesimo e l'ortodossia (come detto, quest'ultimo era un capitolo prima non presente) ha smosso il vecchio impianto, che era così organizzato: "Politica" come paragrafo principale e poi come sottoparagrafi "Religiosa" (sottinteso la politica), "Diplomatica e militare" e "Interna". Oltre a ciò, rispondendo ai singoli punti mossi:
  • "Alcuni dei titoli sezione mi sembrano criptici" […] ✔ Fatto
  • "Granduca" come titolo del paragrafo ✘ Non fatto. Qui ho seriamente bisogno di un tuo consiglio per un'eventuale alternativa. In questo paragrafo si intende circoscrivere ogni attività compiuta da Gediminas in veste di granduca, cioè gli anni in cui rimase al potere (1316-1341), ma fatta eccezione per il termine "governo" non mi vengono grandi alternative in mente. Forse si potrebbe pensare a "Regno", ma l'ho volutamente escluso perché presupporrebbe la descrizione di un re (e Gediminas non lo era) o comunque si ricorrerebbe a un uso estensivo del termine. Nel tentativo di sbrogliare la matassa mi sono recato sulla voce Lorenzo de Medici, che peraltro gode di un riconoscimento di qualità, per cercare ispirazione e perché anch'egli granduca, ma il paragrafo che descrive la sua parentesi al potere è semplicemente intitolato "Governo". Attendo più che volentieri dei suggerimenti sul punto.
  • "insediarsi nei fragili principati orientali della vecchia Rus' di Kiev" ✔ Fatto Sì, si intendeva ampliarsi sottomettendo quei piccoli principati, conquistarli militarmente. Ho usato al momento una perifrasi per evitare un impiego eccessivo del termine "espandersi" o "espansione" nel corso dell'articolo.
  • "fermare le aggressioni dei cavalieri" ✔ Fatto si intendevano in senso generico i crociati e non uno dei due ordini cavallereschi in particolare (Cavalieri teutonici o Ordine di Livonia), giusta puntualizzazione.
  • "diffondere la Parola di Dio" ✔ Fatto anche qui, si trattava di una perifrasi per evitare il ricorrente impiego del termine "cristianesimo", "cattolicesimo", ecc. Al momento ho sostituito il passaggio con "cattolicesimo", ma se c'è qualche termine migliore in alternativa (del tipo "fare proselitismo" o qualcosa del genere) suggerisci pure.
  • "scindendo due province ecclesiastiche" e le altre questioni relative al paragrafo riferito ai rapporti con il mondo ortodosso In corso In corso... Affronto volontariamente questo punto per ultimo perché il più dolente. Oltre a ribadire quanto ho detto nel cappello introduttivo, rispondo su quanto mi chiedevi. Sì, furono istituite due province ecclesiastiche: mentre in passato ne esisteva una sola per tutta la Rus', in seguito Costantinopoli effettuò una scissione creando una metropolia della Lituania e un'altra per Kiev e per tutta la Rus' (1). "in molte delle regioni soggiogate da Gediminas": si tratta di una perifrasi mal riuscita per indicare che il metropolita della Lituania era riconosciuto come autorità ecclesiastica anche in quelle regioni che Gediminas aveva conquistato nelle sue campagne orientali. Provo a spiegarmi ancora una volta meglio, facendo riferimento a qualcosa di più concreto e che magari, dopo aver chiarito qui sul vaglio, trasporrò nella voce. La sede dove viveva il metropolita era situata in Rutenia Nera e la sua autorità si estendeva sul Principato di Turov e Pinsk, un territorio conquistato da Gediminas e dunque facente parte di quella fetta di Rus' in mano lituana (2, per dirla in parole povere, il metropolita esercitava la sua autorità sulle terre oggi comprese in Bielorussia e Ucraina settentrionale che erano allora comprese nei confini della Lituania). "un solo uomo di chiesa alla guida di questa nuova provincia ecclesiastica": ci si riferisce alla provincia ecclesiastica della Lituania. In relazione ai ruteni, immagino tu intenda invece il passaggio relativo a Teognoste. Grazie a quest'ultimo, nel 1330 la metropolia della Lituania e quella della Rus' furono nuovamente riunite in un'unica provincia ecclesiastica, cioè una metropolia di tutta la Rus', circostanza che pose fine alla separazione di una provincia ecclesiastica occidentale (cioè la metropolia della Lituania, che comprendeva i fedeli ortodossi residenti nel Granducato di Lituania e nella parte di Rus' in mano alla Lituania) e di una orientale (composta dai fedeli ortodossi che abitavano quelle terre della Rus' non in mano alla Lituania e invece in mano alla Moscovia). Forse spiegare il passaggio in questa maniera potrebbe far comprendere meglio come la frammentazione fosse stata ricompattata, senza addentrarsi in tecnicismi relativi ad etnie o ad altri ambiti che farebbero perdere al lettore il filo del discorso. Rowell dice che Teognoste, desideroso di ricompattare lo strappo, fece leva sul fatto che i cristiani situati in territorio lituano "fossero troppi pochi" e che fosse meglio tornare alla condizioni antecedenti alla costituzione della metropolia della Lituania (3).

Resto con trepidazione in attesa di sviluppi. :) -X3SNW8 (msg) 15:27, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

  • Ottimo, mi pare di aver compreso tutte le tue risposte. Ovviamente le mie domande "recise" vogliono solo essere funzionali al lettore: da revisore vesto i panni del fantastico "lettore ipertonto". Solo sull'ultimo punto, se da una provincia si passa a due, scrivere "scindendo due province ecclesiastiche" fa pensare che da due si è passati a quattro, otto, venti... Quanto a "Granduca", forse potrebbe bastare "Granduca di Lituania". pequod76talk 15:42, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Tranquillo, il bisogno di un parere terzo era più che necessario per individuare queste imperfezioni e questi punti critici. Dopotutto, i vagli nascono anche per questo motivo, no? Risolte le altre questioni, ho provato ad effettuare delle modifiche al paragrafo dedicato al rapporto verso il mondo ortodosso. Fammi sapere se risulta più chiaro o se occorrono modifiche ulteriori. -X3SNW8 (msg) 15:53, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    Adesso, il passaggio sull'istituzione delle due province è molto chiaro. Ottimo.
    che non lascia comprendere se egli avesse chiesto agli emissari inviati da Roma di far ritorno soltanto dopo aver battezzato il sovrano lituano oppure se volesse semplicemente comunicare, a titolo di gesto compiuto in buona fede, l'intenzione di non compiere repressioni verso i sudditi cattolici residenti in territorio baltico. Nel testo non funziona "egli" e "il sovrano lituano", che dovrebbe essere invece (sempre che io abbia ben compreso) un "lo" (pronome diretto: "dopo averlo battezzato"): diversamente, sembra che ci siano in ballo due diverse terze persone. In generale, vale forse la pena offrire una citazione più ampia del brano della lettera, con traduzione, altrimenti il tutto risulta poco chiaro. pequod76talk 16:17, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    L'accordo di pace tra Gediminas e l'Ordine del 2 ottobre 1323 (didascalia): val la pena indicare di quale ordine si tratta (con link). pequod76talk 16:21, 9 ott 2022 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  • Ho recuperato, sia pur a fatica il testo incriminato: tutte le lettere sono state tradotte in inglese nella pubblicazione indicata nella nota. Pur non essendoci la possibilità di confrontarle con la versione originale in latino, credo questo possa consentire al lettore di analizzare in maniera approfondita le missive in un idioma più semplice. In ogni caso, la lettera incriminata si trova per intero alla pagina 113 dell'altro testo indicato dalla nota. Con riguardo al passaggio da verificare, a prescindere se poi lo hai compreso o meno da solo, si affermava che Gediminas dovette tollerare gli attacchi degli stranieri fino a quando il papa non ratificò l'accordo. La speranza dei crociati era quella di spingere apertamente Gediminas ad attaccare e a farlo passare dalla parte del torto, per dirla brutalmente. -X3SNW8 (msg) 17:40, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Il vaglio mi sembra fermo da diverso tempo. Salvo segnalazioni in senso contrario, conto di chiuderlo a giorni. -X3SNW8 (msg) 14:20, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]