Wanda Krahelska-Filipowicz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wanda Krahelska-Filipowicz (15 dicembre 18865 febbraio 1968[1]) è stata un'attivista polacca, figura di spicco della resistenza di Varsavia [2] negli anni dell'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale in Polonia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Wanda Krahelska-Filipowicz nel 1905.

Attivista socialista cattolica e devota democratica, fu la direttrice della rivista d'arte polacca "Arkady". Fu una fondatrice dell'organizzazione Żegota[3] con il nome in codice "Alinka" o "Alicja".[4] Moglie di un ex ambasciatore a Washington, usò i suoi contatti con la leadership militare e politica della resistenza polacca per influenzare la politica della resistenza ed aiutare la popolazione ebraica polacca durante la guerra: usò la sua influenza per persuadere il governo in esilio, compresi i membri dell'AK, dell'importanza di creare un'organizzazione centrale per aiutare gli ebrei polacchi e per sostenere la politica con significativi finanziamenti.[5] Accolse alcuni ebrei in casa all'inizio dell'occupazione tedesca,[6] tra cui anche la vedova dello storico ebreo Szymon Askenazy.[7]

Negli anni precedenti la prima guerra mondiale, e precisamente il 18 agosto 1906, all'età di vent'anni prese parte ad un attentato al governatore generale russo di Varsavia, Georgi Skalon.[8] Lanciò tre "bombe dinamite" sulla carrozza del governatore di cui due esplose, provocando delle ferite leggere a tre persone dell'entourage del governatore. In seguito fuggì a Cracovia, all'epoca nella Polonia austriaca, stringendo un matrimonio fittizio con il pittore Adam Dobrodzicki, diventando così cittadina dell'Austria-Ungheria. L'Austria rifiutò di estradarla in Russia e organizzò invece un processo a Wadowice, il 16 febbraio 1908: confessò ma fu prosciolta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The story of Wanda Krahelska-Filipowiczowa, su sprawiedliwi.org.pl. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) Atwood Kathryn J., Women Heroes of World War II: 26 Stories of Espionage, Sabotage, Resistance, and Rescue, Chicago Review Press, 2011, ISBN 9781556529610.
  3. ^ (EN) Tomaszewski Irene e Werbowski Tecia, Code Name Żegota: Rescuing Jews in Occupied Poland, 1942-1945 : the Most Dangerous Conspiracy in Wartime Europe, ABC-CLIO, 2010, ISBN 9780313383915.
  4. ^ (EN) Bartrop Paul R. e Dickerman Michael, The Holocaust: An Encyclopedia and Document Collection [4 volumes], ABC-CLIO, 2017, ISBN 9781440840845.
  5. ^ (EN) Ackerman Diane, The Zookeeper's Wife: A War Story (Movie Tie-in) (Movie Tie-in Editions), W. W. Norton & Company, 2017, ISBN 9780393354263.
  6. ^ (PL) zbiorowy, Wielka Księga Armii Krajowej, Otwarte, 2015, ISBN 9788324034314.
  7. ^ (EN) Lewinówna Zofia, Righteous among nations: how Poles helped the Jews, 1939-1945, Earlscourt Publications Ltd., 1969, ISBN 9780901780010.
  8. ^ Instytut Historii (Polska Akademia Nauk), Raporty warszawskich oberpolicmajstrów, 1892-1913, Ossolineum, 1971, p. 75. URL consultato il 4 maggio 2012.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4979151778221918130002 · ISNI (EN0000 0001 1273 2530 · GND (DE1268151041 · WorldCat Identities (ENviaf-164376625