Vestnik Evropy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vestnik Evropy
StatoBandiera della Russia Russia
Linguarusso
Periodicitàmensile
Generepolitico, rivista letteraria
FondatoreMichail Matveevič Stasjulevič
Fondazione1866
Chiusura1918
Sedevia Galernaja 20 (dal 1910: via Mochovaja, 37), San Pietroburgo
EditoreMichail Matveevič Stasjulevič e Dmitrij Nikolaevič Ovsjaniko-Kulikovskij
Direttore
 
Vestnik Evropy, copertina di un numero del 1871

Vestnik Evropy (traslitterazione del cirillico Вѣстникъ Европы; in lingua italiana: L'Araldo d'Europa o Il messaggero d'Europa) è il nome di due riviste politiche e culturali russe. La più nota è stata un periodico mensile, di indirizzo liberale, pubblicato a San Pietroburgo (Impero russo) fra il 1866 e il 1918.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Vestnik Evropy (1802-1830)[modifica | modifica wikitesto]

Un'altra rivista politica e culturale intitolata Вѣстникъ Европы, (Vestnik Evropy), fu fondata a Mosca nel 1802 dallo storiografo e letterato russo Nikolaj Karamzin; di tendenza conservatrice, Vestnik Evropy cessò le pubblicazioni nel 1830[1].

Vestnik Evropy (1866-1918)[modifica | modifica wikitesto]

L'altra rivista intitolata Vestnik Evropy—anch'essa politica e culturale con carattere prevalentemente storiografico e letterario, ma pubblicata a San Pietroburgo e con indirizzo liberale—fu fondata nel marzo 1866 da Miсhail Stasjulevič[1], un ex professore di storia che ne fu l'editore e direttore fino al 1909. La periodicità fu dapprima trimestrale, ma dal 1868 divenne mensile[2]. La redazione si trovava nell'abitazione di Stasjulevič al numero 20 della via Galernaja di San Pietroburgo; la redazione si riuniva di solito ogni mercoledì[3]; nel 1910, dopo il pensionamento di Stasjulevič, la direzione fu assunta da Maksim Kovalevskij (redattore Konstantin Arsen'ev) e la sede spostata al numero 37 della via Mochovaja. Nel 1917 divenne direttore Dmitrij Ovsjaniko-Kulikovskij[3].

La rivista sostenne la Zemstvo e le grandi riforme di Alessandro II (abolizione della servitù della gleba, riforme nell'amministrazione, nella scuola e nella cultura)[4]. Nel periodo fra gli anni 70 e gli anni 80 dell'Ottocento, la rivista si pose in una linea equidistante fra il riformismo moderato e il socialismo rivoluzionario[5]. Nel 1880 abbandonò tuttavia il socialismo a favore del liberalismo anche in campo economico[6]. Secondo Effie Ambler, tuttavia, «il giornale ha mantenuto sempre un carattere serio, professorale, evitando, per esempio, anche nelle polemiche più accese, le invettive o il sarcasmo nei confronti degli avversari»[7].

Tra i suoi collaboratori nel corso degli anni si possono ricordare gli scienziati Kliment Timirjazev, Ivan Sečenov, Sergej Navašin e Il'ja Mečnikov; gli storici Sergej Solov'ëv, Konstantin Kavelin, e Faddej Zelinskij; gli studiosi di letteratura Aleksandr Veselovskij e Aleksandr Pypin; e gli scrittori Ivan Turgenev, Ivan Gončarov, Aleksandr Ostrovskij, Grigorij Danilevskij, e Dmitrij Solov'ëv. Dopo la rivoluzione russa del 1905, molti dei suoi collaboratori aderirono al Partito Costituzionale Democratico, circostanza che allargò il solco con i movimenti radicali; pertanto nel 1918 la rivista fu soppressa dalle autorità sovietiche (l'ultimo numero fu quello di marzo 1918)[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b «Vestnik Evropy», Enciclopedia Treccani on line
  2. ^ E. Ambler, op. cit., p. 74.
  3. ^ a b c Saint Petersburg Encyclopedia, «Vestnik Evropy (The Herald of Europe), 1866-1918»
  4. ^ E. Ambler, op. cit., p. 76.
  5. ^ V. A. Kitaev, «The Unique Liberalism of Vestnik Evropy (1870-1890)», in Russian Studies in History 46 (1, Summer 2007), p. 50.
  6. ^ V. A. Kitaev, op. cit., pp. 57-58.
  7. ^ E. Ambler, op. cit., p. 75.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Effie Ambler, Russian Journalism and Politics: The Career of Aleksei S. Suvorin, 1861-1881, Detroit: Wayne State University Press, 1972, ISBN 0814314619
  • V. A. Kitaev, «The Unique Liberalism of Vestnik Evropy (1870-1890)», in Russian Studies in History 46 (1, Summer 2007), pp. 43-61.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]