Utente:Mαρκος/Siciliani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il giornale fondato da Giuseppe Fava nel 1982, vedi I Siciliani.
Siciliani
Sottogruppi
Luogo d'origineSicilia
Linguaitaliano, siciliano
ReligioneCattolicesimo di rito latino, cattolicesimo di rito greco-bizantino, minoranze varie
Gruppi correlatiItaliani
Distribuzione
Bandiera dell'Italia Italia5.000.000 +
Bandiera della Germania Germania199.546
Bandiera del Belgio Belgio89.581

I siciliani sono gli abitanti e i nativi della Sicilia[1], la principale isola mediterranea e più grande regione italiana.[1] [2] [3] [4] [5]

Cospicue comunità di siciliani (e loro discendenti) si trovano anche nel Nord Europa, negli Stati Uniti e in Canada.

Etnonimo[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]

Siciliani all'estero nel 2008[2]
Bandiera della Germania Germania 199.546 italo-tedeschi (categoria)
Bandiera del Belgio Belgio 89.581 italo-belgi (categoria)
Bandiera della Svizzera Svizzera 64.456 italo-svizzeri (categoria)
Bandiera dell'Argentina Argentina 61.621 italo-argentini (categoria)
Bandiera della Francia Francia 60.520 italo-francesi (categoria)
Altri 153.390
Totale 629.114

Onomastica[modifica | modifica wikitesto]

Prenomi[modifica | modifica wikitesto]

Cognomi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Cognomi siciliani.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Lingua[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana.

Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

Religione[modifica | modifica wikitesto]

Arte e architettura[modifica | modifica wikitesto]

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Cinema e teatro[modifica | modifica wikitesto]

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Costumi tradizionali[modifica | modifica wikitesto]

[6]

Identità[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera siciliana.

Genetica[modifica | modifica wikitesto]

Y-Dna haplogroups were found at the following frequencies in Sicily: R1 (30.09%), J (29.65%), E1b1b (18.21%), I (7.62%), G (5.93%), T (5.51%), Q (2.54%).[3] R1 and I haplogroups are typical in West European populations while J and E1b1b consist of lineages with differential distribution within Middle East, North Africa and Europe. According to two recent studies in 2008 and 2009, Greek male influence was estimated at 37% while ancient North African male influence was estimated between 6% and 7.5%.[4][5][6]

N E-V12 E-V13 E-V22 E-V65 E-M81 E-M123 G I J1 J2 T L Q R1a R1b Study
236 1.27% 5.93% 3.81% 0.42% 2.12% 4.66% 5.93% 7.62% 3.81% 25.84% 5.51% 0.42% 2.54% 5.51% 24.58% Di Gaetano et al. (2009)


Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia