Utente:Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum
Immagine di Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A.
Nomenclatura binomiale
Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum

Esculapio/Crea un nuovo articolo/Angraecum è una pianta della famiglia delle Orchidaceae. [1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutte le Angraecinae, le specie di Angraecum non possiedono pseudobulbi ed hanno fusti a crescita monopodiale, ossia presentano un solo "piede" vegetativo.
La maggior parte delle specie sono epifite, alcune sono litofite.
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono riuniti in infiorescenze racemose che originano dalle ascelle foliari, e sono di colore bianco nella maggior parte delle specie, ma in alcune specie possono essere gialli, verde chiaro o ocra.
Un elemento caratteristico del genere è il lungo sperone presente alla base del labello, che in alcune specie può superare i 30 cm.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle specie di Angraecum si riproduce grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae.[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) xxx, in World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
  2. ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, Vol. 19, No. 4 (Dec., 1987), pp. 310-318.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Categoria:Epidendroideae