Utente:Cheina97/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:For Template:Use mdy dates Template:Infobox video game series La serie Souls (ソウルシリーズ?, Sōru shirīzu) è una serie di giochi di ruolo creata e sviluppata da FromSoftware. La serie iniziò con il rilascio di Demon's Souls per PlayStation 3 nel 2009. Demon's Souls fu seguito da Dark Souls nel 2011, e dai suoi sequel, Dark Souls II e Dark Souls III, rispettivamente nel 2014 e nel 2016. Eccetto Dark Souls II, i giochi furono diretti da Hidetaka Miyazaki. Si tratta di giochi di ruolo in terza persona, basati sul combattimento con armi (per lo più armi bianche) e magia, con una forte componente esplorativa. I giocatori dovranno battere una serie di boss, parlare con diversi personaggi non giocabili e viaggiare attraverso le terre di un mondo fantasy ispirato al medioevo. La serie è famosa per la sua difficoltà, motivo che ha spinto la critica pubblica ad amarlo o a criticarlo.[1][2][3]

Ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco ha luogo in un mondo fantasy, dove il giocatore dovrà fronteggiare diversi avversari, come cavalieri, viverne e altre creature. In tutti i titoli v è un teme ricorrente, ovvero il ciclo. Ciclo che tuttavia è costretto a giungere a una fine, in quanto nulla è eterno oltre al tempo. Infatti nei vari capitoli il giocatore si troverà in terre diverse che tuttavia faranno parte dello stesso multiverso. Il mondo dei Souls, in particolare Dark Souls, è sempre lo stesso, che alla fine di ogni capitolo collassa su se stesso creandone uno nuovo dalle proprie ceneri. Tuttavia questo fuoco è destinato a spegnersi e a non rinnovarsi più, come viene narrato nell'ultimo capitolo. Si tratta di opere dalla forte simbologia, in cui elementi come il fuoco e la luce si contrappongono all oscurità e alla vuotezza. Spesso no vi è una distinzione tra bene e male, ma soltanto tra ciò che è puro e ciò che è corrotto. Fonte d' ispirazione per la serie è stato soprattutto il gioco Dungeons and Dragons, gioco di ruolo di gran successo, dal quale sono state tratte le line guida per l'ambientazione e per il gameplay. L'obbiettivo del giocatore varierà nei vari titoli: In Demon's Souls sarà liberare una città ricoperta di nebbia dalla minaccia dei demoni, in Dark Souls dovremo impedire lo spegnersi della fiamma e ritardare l'inevitabile collasso del mondo, in Dark Souls II dovremo trovare una cura alla vuotezza e in Dark Souls III mettere fine ai cicli e al rinnovarsi della prima fiamma. Di particolare importanza è la narrazione, che in questi titoli avviene in maniera sottile, quasi invisibile, unicamente attraverso le descrizioni degli oggetti e ad alcuni dialoghi. Si tratta di un mondo coerente in cui tutto ha un senso e un proprio scopo, integrando anche il gameplay nella lore di gioco.

Ogni personaggio di un Souls potrà avere diverso genere, aspetto, e classe.[4] Ogni giocatore infatti potrà scegliere tra diverse classi, tra cui cavalieri, maghi e ladri. Ogni classe avrà determinate statistiche che potranno essere implementate grazie all'esperienza del giocatore.[5] Le anime rappresentano l'esperienza accumulata, esse potranno essere spese per salire di livello, oppure per acquistare vari oggetti.[6] Le anime possono essere ottenute sconfiggendo i vari avversari che si incontreranno nel corso dell'avventura, naturalmente, maggiore è la difficoltà dello scontro, maggiore saranno le anime ottenute. Una delle basi del gameplay di un Souls è il morire ripetutamente, infatti il gioco spronerà il giocatore a migliorare la propria abilità con il gamepad obbligando ad imparare dai propri errori. Per tale motivo questi titoli vengono spesso definiti "frustranti" . Dopo la morte il giocatore verrà trasportato all'ultimo checkpoint (detti Falò) e perderà l'esperienza accumulata fino ad allora. Tuttavia il gioco ci darà una possibilità di riottenere la nostra esperienza, tornando dove eravamo morti. Tuttavia se il giocatore muore una seconda volta senza recuperare l'esperienza essa sarà perduta. Vi è anche una componente online che si fonde con il gamplay single player. Infatti il giocatore può vedere gli altri giocatori in alcuni momenti come se fossero fantasmi, in particolare potrà vedere come altri giocatori sono morti, in modo da evitare la stessa fine. E' anche possibile lasciare messaggi scritti per terra, visionabili da altri giocatori.[7] Vi è anche una forte componente versus e co-op che trova giustificazione nella trama, infatti è possibile invadere il mondo di altri giocatori ed essere invasi.[8][9]

Demon's Souls

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Demon's Souls.
Lo stesso argomento in dettaglio: Dark Souls.

Dark Souls II

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dark Souls II.

Dark Souls III

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dark Souls III.
[modifica | modifica wikitesto]

La serie di King's Field debuttò a metà anni 90 per PlayStation con King's Field e i suoi 2 sequel. Dopo la trilogia iniziale, un quarto capitolo venne rilasciato per PlayStation 2, dopo la quale vi furono numerosi spin-off. King's Field è considerato il predecessore spirituale della serie dei Souls.[10][11]

Un altro gioco From Software è Bloodborne, diretto da Hidetaka Miyazaki e rilasciato per playstation 4 nel marzo 2015. Tuttavia non si tratta di un sequel della saga Souls, ma di un'opera autonoma, nonostante ne condivida level design e gameplay.[12][13][14][15]

Il 28 febbraio 2016, Bandai Namco Entertainment in collaborazione con GameStop ha rlasciato Slashy Souls, un free-to-play mobilebasto sulla serie. Si tratta di un gioco pixel art, che condivide la difficoltà con la serie.[16] Il gioco fu accolto da aspre critiche, da recensori come Chris Carter odiDestructoid e Jim Sterling i quali l hanno valutato 1/10.[17][18]

Il 19 gennaio 2016, Titan Comics ha annunciato un fumetto basato sulla serie. La prima edizione risale al 6 aprile 2016, esattamente 6 giorni prima del rilascio internazionale di Dark souls 3.[19] Nell'aprile 2016, è stata proposta una campagna Kickstarter per la produzione del gioco da tavolo ufficiale della serie Souls, intitolato Dark Souls – The Board Game.[20] I fondi furono raggiunti dopo 3 minuti e il gioco venne prodotto da Steamforged Games e rilasciato nell'aprile 2017.[21][22] Nel febbraio 2017, le musiche della serie, composte da Motoi Sakuraba, sono state suonate alla sala concerti Salle Pleyel Parigi.[23]

Template:Video game series reviews La serie Souls ha riscosso molti apprezzamenti da parte della critica. Demon's Souls ha vinto diversi premi, tra cui quello di "Best New IP" da parte di GameTrailers,[24] e di Game of the Year da parte di GameSpot.[25]

Dark Souls non venne concepito per un mercato cross-platform, ma dopo una petizione dei fan, il community manager di Bandai Namco, Tony Shoupinou li ascoltò e un porting per pc venne rilasciato nel 2012.[26][27] Dark Souls è anche considerato da alcuni critici, uno dei migliori giochi di sempre,[28][29]Esso ha influenzato lo sviluppo di altri titoli, tra cui Destiny,[30] Alienation,[31] Lords of the Fallen,[32] Salt and Sanctuary,[33] Shovel Knight,[29][34] Titan Souls,[29][35] and Enter the Gungeon.[36] La serie ha anche ispirato un'app per sistemi android e ios che permette di posizionare messaggi in giro per il mondo reale, proprio come avviene nel gioco.[37] Anche Dark Souls II ricevette voti positivi, infatti è il capitolo della serie con voto più alto su Metacritic.[38] Dark Souls III è stato uno dei giochi più attesi del 2016,[39][40][41] e anche lui ottenne voti positivi dopo il rilascio.[42][43]

Demon's Souls ha venduto 1.7 milioni di copie, mentre la serie di Dark Souls ha venduto ben 13 milioni di copie.[44][45][46] Dark Souls III superò ogni record al momento dell'uscita, Segnando il giorno di lancio di maggior successo per Namco Bandai.[47] Dark Souls III è diventato il gioco Bandai più venduto velocemente, vendendo più di 3 milioni di copie in tutto il mondo nelle settimane dopo il rilascio.[48][46]

Negli ultimi anni è nato il termine souls-like, ad indicare giochi estrani alla saga dei Souls, ma pesantemente influenzati da quest'ultima. Questi giochi spesso presentano un alto tasso di difficoltà. Questa tipologia include titoli come Salt and Sanctuary,[49] Lords of the Fallen,[50] Nioh,[51] The Surge,[52] e Code Vein.[53]

  1. ^ Houghton, David. (March 5, 2014). "Why Dark Souls is the friendliest, most benevolent game of its generation". GamesRadar. Retrieved July 19, 2015.
  2. ^ Harrison, William. (October 10, 2011). "Dark Souls isn’t hard, gamers are just stupid and impatient". Venture Beat. Retrieved July 19, 2015.
  3. ^ Non-review: Why I couldn't finish Demon's Souls, su destructoid.com, Destructoid. URL consultato il October 31, 2015.
  4. ^ Atlus (a cura di), Demon's Souls game manual (North American), Atlus, 2009, p. 5.
  5. ^ Atlus (a cura di), Demon's Souls game manual (North American), Atlus, 2009, pp. 22–23.
  6. ^ Atlus (a cura di), Demon's Souls game manual (North American), Atlus, 2009, pp. 16–17.
  7. ^ Atlus (a cura di), Demon's Souls game manual (North American), Atlus, 2009, p. 19.
  8. ^ Kevin VanOrd, Dark Souls Review, in GameSpot, CBS Interactive, October 3, 2011. URL consultato il July 6, 2015.
  9. ^ Philip Kollar, Dark Souls 2 Review: not the end, in Polygon, Vox Media, March 11, 2014. URL consultato il July 6, 2015.
  10. ^ John Teti, Retrospective: King's Field, in Eurogamer, Gamer Network, November 13, 2011. URL consultato il July 6, 2015.
  11. ^ Demon’s Souls Director Discusses Difficulty, Sequels, And More, su gameinformer.com. URL consultato il 30 April 2016.
  12. ^ Hillier, Brenna. (June 13, 2014). "Bloodborne is not a successor to Demon’s Souls, Yoshida insists". VG247. Retrieved July 7, 2015.
  13. ^ Masaaki Yamagiwa, Bloodborne Coming Exclusively to PS4 in 2015, New Details, in PlayStation Blog, Sony Computer Entertainment, June 10, 2014. URL consultato il July 6, 2015.
  14. ^ Bloodborne is not Dark Souls; here's how it should set itself apart, su polygon.com, Vox Media. URL consultato il 30 April 2016.
  15. ^ E3 2014: The Similarities and Differences Between Bloodborne and Dark Souls, in GameSpot.
  16. ^ Philip Kollar, Slashy Souls: a first look at Namco's new Dark Souls-inspired mobile game, in Polygon, February 27, 2016. URL consultato il February 28, 2016.
  17. ^ Review: Slashy Souls, su destructoid.com. URL consultato il March 10, 2016.
  18. ^ Slashy Souls Review – Dark Holes, su thejimquisition.com. URL consultato il June 9, 2016.
  19. ^ DARK SOULS COMIC BOOK COMING IN APRIL 2016, su ign.com, Ziff Davis. URL consultato il January 21, 2016.
  20. ^ The Dark Souls series is getting a board game, su pcgamer.com. URL consultato il April 8, 2016.
  21. ^ Crowdfunded Dark Souls Board Game Raises $200,000 In Less Than Two Hours, su kotaku.com. URL consultato il April 19, 2016.
  22. ^ Dark Souls Board Game Funded in 3 Minutes, su gamespot.com. URL consultato il 20 April 2016.
  23. ^ Dark Souls to Be Featured in Bandai Namco's Orchestral Concert in Europe, su ign.com. URL consultato il 17 January 2017.
  24. ^ Best New IP, in GameTrailers, December 21, 2009. URL consultato il July 2, 2015.
  25. ^ Gamespot's Best and Worst of 2009 – Game of the Year 2009, su gamespot.com, GameSpot. URL consultato il March 7, 2010 (archiviato dall'url originale il June 15, 2009).
  26. ^ Nathan Grayson, Dark Souls PC petition at nearly 70,000 signatures, Namco listening, in PC Gamer, January 13, 2012. URL consultato il July 1, 2015.
  27. ^ Fred Dutton, Dark Souls PC release date announced, Games For Windows Live support confirmed, in Eurogamer, Gamer Network, November 4, 2012. URL consultato il July 1, 2015.
  28. ^ The 100 best games ever, in GamesRadar, February 25, 2015. URL consultato il July 1, 2015.
  29. ^ a b c Chris Breault, How Do You Make An RPG After Dark Souls?, su killscreen.com, Kill Screen, February 24, 2014.
  30. ^ Brett Slabaugh, Destiny Inspired by Dark Souls, Monster Hunter, Bungie Says, su escapistmagazine.com, The Escapist, December 18, 2013.
  31. ^ Dave Tach, How Dark Souls influenced Alienation, the next game from Resogun's developer, su polygon.com, Polygon.com, August 22, 2014.
  32. ^ Eddie Makuch, Lords of the Fallen Dev Talks Dark Souls Comparisons, su gamespot.com, GameSpot, January 5, 2015.
  33. ^ Griffin McElroy, How Salt and Sanctuary reimagines Dark Souls as a 2D action-platformer, su polygon.com, August 28, 2013.
  34. ^ Williams, Mike, Game Dev Recipes: Shovel Knight, USgamer, May 24, 2014. URL consultato il May 26, 2014.
  35. ^ Andi Hamilton, Titan Souls, su pcgamer.com, PCGamer, April 13, 2015.
  36. ^ How to Get Started in Enter the Gungeon on PS4, su blog.us.playstation.com. URL consultato il April 18, 2016.
  37. ^ Patrick Klepek, App Lets You Leave Cryptic Bloodborne Messages In Real Life, su kotaku.com, Kotaku, April 16, 2015.
  38. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Dark Souls II-MCPC
  39. ^ The most anticipated games of 2016, su gamesradar.com, Futurepic. URL consultato il January 10, 2016.
  40. ^ Kotaku UK's Most Anticipated Games of 2016, su kotaku.com. URL consultato il January 10, 2016.
  41. ^ Screen Rant’s 30 Most Anticipated Video Games of 2016, su screenrant.com. URL consultato il January 10, 2016.
  42. ^ Chloi Rad, Dark Souls 3 Review, in IGN, April 4, 2016. URL consultato il April 4, 2016.
  43. ^ James Davenport, Dark Souls III Review, in PC Gamer, April 4, 2016. URL consultato il April 4, 2016.
  44. ^ Paul Tassi, 'Bloodborne' May Be The PS4's Salvation In 2015, in Forbes, March 16, 2015. URL consultato il July 1, 2015.
  45. ^ Robert Purchese, Dark Souls series sales surpass 8.5 million, in Eurogamer, Gamer Network, July 1, 2015. URL consultato il July 1, 2015.
  46. ^ a b Dark Souls III tops three million shipments, Dark Souls series tops 13 million, su gematsu.com. URL consultato l'11 May 2016.
  47. ^ Dark Souls 3 Breaks Sales Records, su gamespot.com. URL consultato il 21 April 2016.
  48. ^ Matt Potter, Dark Souls 3 Is Bandai Namco's Fastest Selling Game Ever, in IGN, April 18, 2016. URL consultato il April 19, 2016.
  49. ^ Salt And Sanctuary Is An Excellent 2D Dark Souls, su kotaku.com. URL consultato il 17 May 2017.
  50. ^ Robert Purchase, ideo: Playing a new boss battle in Lords of the Fallen, in Eurogamer, September 23, 2014. URL consultato il May 17, 2017.
  51. ^ Matt Espileni, Nioh Is A Brutal Return To Form For Ninja Gaiden Developer, in IGN, January 21, 2017. URL consultato il May 17, 2017.
  52. ^ Joe Donnelley, The Surge has 'Souls-like' combat but is best approached 'from a Bloodborne state of mind', in PC Gamer, May 16, 2017. URL consultato il May 17, 2017.
  53. ^ Sharif Saed, The first trailer for Code Vein proves this is the Vampire Souls we thought we’re getting, in VG247, May 2, 2017. URL consultato il May 17, 2017.

Template:FromSoftware games Template:Franchises owned by Bandai Namco HoldingsIl template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.