Utente:Aki2021/Lento (band)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lento
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica sperimentale
Sludge metal
Musica d'ambiente
Post-hardcore
Periodo di attività musicale2004 – in attività
EtichettaSupernaturalCat, Denovali, Consouling Sounds, Heavy Psych Sounds
Gruppi attualiLorenzo Stecconi, Federico Colella, Emanuele Massa

Lento è un gruppo musicale italiano ambient sludge metal, costituito nel 2004 a Ostia.

Inizio: dalla formazione a Earthen (2004−2007)

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo nasce inizialmente come un quartetto strumentale formato da Lorenzo Stecconi e Giuseppe Caputo alle chitarre, Emanuele Massa al basso e Federico Colella alla batteria. Nel 2004 pubblicano il loro primo demo EP dal titolo Painting the hangars.[1] Subito dopo il gruppo decide di ampliare l'organico e nel 2005 entra in formazione, alla terza chitarra, Donato Loia, che rimarrà fino all'incisione dei successivi tre full lenght album. Da quel momento i Lento si chiudono in studio per trovare il proprio suono e la propria identità musicale ed è solo dopo tre anni di lavoro viene pubblicato il loro primo album, Earthen, dall'etichetta Supernatural Cat nel novembre del 2007.[2]

Supernatural Cat, Supernaturals: Record One e Earthen (2007−2010)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006 i Lento vengono contattati dall'etichetta Supernatural Cat, estensione musicale del collettivo grafico di poster art Malleus Rock Art Lab e già casa base del gruppo Ufomammut. Nella primavera del 2007 registrano proprio con gli Ufomammut l'album Supernaturals, con una formazione che vede 4 chitarre, basso, batteria, voce e sintetizzatore.[3] Il risultato è un disco molto variegato tra doom, industrial e soprattutto psichedelia che verrà pubblicato a giugno 2007, sempre per l'etichetta Supernatural Cat.

A novembre 2007 esce il primo full-lenght Earthen, distribuito da Relapse records in USA e sempre edito da Supernatural Cat. Tra il 2007 e il 2010 i Lento effettuano diversi tour in Europa [4][5][6][7][8] e in Italia spesso di spalla al gruppo Ufomammut, proponendo a volte, anche con una formazione allargata, alcuni brani di Supernaturals.[9][10][11][12]

Denovali era: Icon, Live Recording 8.10.11 e Anxiety, Despair,Languish (2010−2014)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 cominciano i lavori per la scrittura del secondo album Icon. Nel 2011 Giuseppe Caputo lascia il gruppo, subito dopo aver registrato Icon ed aver realizzato la sua veste grafica. Icon segna anche un cambio di etichetta: il disco esce il 15 aprile 2011 per l'etichetta tedesca Denovali records.[13] Anche il secondo disco ottiene ottimi risultati sulla stampa[14][15][16] e il gruppo accelera la sua attività live, proprio di quel periodo è infatti Live recording 8.10.11, registrazione di un live del gruppo all'Ex Mattatoio di Perugia dell'ottobre 2011, sempre edito da Denovali.[17]

Il gruppo è molto produttivo in questo periodo e infatti il suo terzo album Anxiety Despair Languish esce subito dopo nell'autunno 2012.[18] Il disco presenta delle sonorità molto più aperte e più arrangiate in senso classico del termine, infatti torna ad essere in sede live un quintetto con l'aiuto prima di Paolo Tornitore e poi di Ivano Mandola ai sintetizzatori e campionatori.[19][20]

Dopo il terzo disco, i Lento fanno uscire anche un EP split con i Tons, gruppo torinese, edito dall'etichetta Heavy Psych Sounds nel 2013.[21]

Trio: Fourth, Consouling Sounds (2015−)

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere quasi arrivati allo scioglimento e dopo un lungo silenzio, il gruppo decide di continuare come trio e nel dicembre 2015 comincia a presentarsi dal vivo con la nuova formazione a tre.[22][23]

A ottobre 2017, dopo quasi due anni di gestazione, esce il quarto lavoro semplicemente intitolato Fourth ed edito dall'etichetta belga Consouling Sounds.[24][25] Il gruppo riprende l'attività live ai vecchi regimi, grazie anche all'aiuto di Gregorio Luciani (ex Concrete, Comrades, Si non sedes is) al basso in sede live.

Stile musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo è stato influenzato, negli anni, da Swans, Neurosis e Godspeed You! Black Emperor. I Lento si sono sempre auto definiti un gruppo dualistico, capace di passare da sonorità tipicamente ambient a quelle metal.

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giuseppe Caputo − chitarra (2004-2010)
  • Donato Loia − chitarra (2005-2014)
  • Paolo Tornitore − sintetizzatori, sampler (membro live 2012-2013)
  • Ivano Mandola − sintetizzatori, sampler (membro live 2014)
  • Gregorio Luciani − basso (membro live 2018-2019)

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2007 − Earthen
  • 2011 − Icon
  • 2012 − Anxiety Despair Languish
  • 2017 − Fourth
  • 2012 − Live Recording 8.10.11

Ep e compilation

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lento - Painting the Hangers - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives, su www.metal-archives.com. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  2. ^ LENTO – EARTHEN, su Supernatural Cat, 14 settembre 2019. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  3. ^ SUPERNATURALS (UFOMAMMUT – LENTO) – RECORD ONE, su Supernatural Cat, 14 settembre 2019. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Asymmetry Festival at Firlej (Wrocław) on 17 Apr 2009, su Last.fm. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  5. ^ (PL) Koncert Ufomammut, Baroness, Lento we Wrocławiu 17.04.2009, su www.koncertomania.pl. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  6. ^ (EN) Ufomammut / Lento / Rise To Thunder - Manchester 25/11/08, su The Sleeping Shaman, 2 dicembre 2008. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  7. ^ (EN) Ufomammut at The Fly (London) on 27 Nov 2008, su Last.fm. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  8. ^ Lento / Ufomammut - Burgerweeshuis, Deventer - 28-11-2008 - informatie op Podiuminfo, su www.podiuminfo.nl. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  9. ^ Nerds Attack, Ufomammut + Lento @ Circolo degli Artisti [Roma, 5/Dicembre/2007] | Nerds Attack!, su nerdsattack.it. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  10. ^ MP News | Archivio, su www.mpnews.it. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  11. ^ (EN) Ufomammut Archives, su Chuck Sperry. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  12. ^ “Saturday Rock Fever” @ Auditorium FLOG, su Firenzenotte.it. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  13. ^ Lento - Icon - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives, su www.metal-archives.com. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  14. ^ Lento - Icon, su Rockit.it. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  15. ^ Recensione Lento - Icon, su Metallized.it. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  16. ^ Lento – Icon | Recensione, su sentireascoltare. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  17. ^ Mourning, LENTO – Live Recording 8.10.11, su aristocraziawebzine.com, 24 aprile 2012. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  18. ^ LENTO - Verso il decimo cerchio, su Metalitalia.com. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  19. ^ Lento, Init, Roma - Live Report :, su OndaRock. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  20. ^ (EN) Jonathan, Anxiety Despair Languish – LENTO Album Review, su CVLT Nation. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  21. ^ Lento, su Heavy Psych Sounds Records. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  22. ^ LENTO - Persistere / Resistere, su Metalitalia.com. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  23. ^ Michele Giorgi, Marco Gargiulo, LENTO, Lorenzo Stecconi, su The New Noise, 16 ottobre 2017. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  24. ^ (EN) Lento, su Consouling, 12 settembre 2017. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  25. ^ Andrea Bosetti, Recensione: Lento - Fourth, su Vice, 11 ottobre 2017. URL consultato il 25 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]