Penn & Teller: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Philadelphia in Filadelfia (Stati Uniti d'America) tramite popup
Correzione
Riga 35: Riga 35:
|Attività2 = artista
|Attività2 = artista
|Nazionalità = statunitense
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , meglio noti come '''Penn & Teller''', sono due [[illusionismo|illusionisti]] e [[artista|artisti]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]
|FineIncipit = , meglio noti come '''Penn & Teller''', sono due [[illusionismo|illusionisti]] e [[artista|artisti]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]
}}
}}



Versione delle 23:20, 11 ago 2015

Penn & Teller nel 2012

Penn Fraser Jillette (Greenfield, 5 marzo 1955) e Raymond Joseph Teller (Philadelphia, 14 febbraio 1948), meglio noti come Penn & Teller, sono due illusionisti e artisti statunitensi.

Si definiscono come una "coppia di tipi eccentrici che hanno imparato a fare qualcosa di fico" ("a few cool things")[1]. I loro spettacoli svolgono una deliberata opera di diffusione delle idee scettiche, atee e libertarie.

Nel 2005 hanno ricevuto il premio Richard Dawkins Award per la loro opera di promozione dell'ateismo.

Il loro ultimo progetto artistico si intitola Penn & Teller: Bullshit! (traducibile con "stronzata"), una trasmissione televisiva giunta all'ottava stagione. Si tratta di uno spettacolo controverso che, nella tradizione dell'ultimo Houdini, affronta in modo diretto le frodi e le falsità in argomenti (fra i molti trattati) quali i miracoli, la comunicazione con i defunti, i rapimenti alieni, le religioni, il feng shui, il proibizionismo e le teorie del complotto.

Note

  1. ^ Penn Teller, su nytimes.com, www.nytimes.com. URL consultato il 5 maggio 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni