Coordinate: 43°46′22.44″N 10°24′21.02″E

San Martino a Ulmiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (other)
Riga 23: Riga 23:


== Geografia fisica ==
== Geografia fisica ==
La frazione di San Martino a Ulmiano è situata nella valle del [[Serchio]], sul lato sinistro del fiume, lungo la strada che collega [[Pontasserchio]] con la località pisana di Le Maggiola Ovest. La località è attraversata dal corso d'acqua del fosso Baronti.
La frazione di [[San Martino a Ulmiano]] è situata nella valle del [[Serchio]], sul lato sinistro del fiume, lungo la strada che collega [[Pontasserchio]] con la località pisana di Le Maggiola Ovest. La località è attraversata dal corso d'acqua del fosso Baronti.


La frazione confina ad est con [[Orzignano]], a sud con [[Gello (San Giuliano Terme)|Gello]], a nord con [[Pappiana]] e ad ovest con Pontasserchio, formando con queste ultime due un'unica area urbana di oltre {{formatnum:6000}} abitanti sulle sponde del fiume Serchio.
La frazione confina ad est con [[Orzignano]], a sud con [[Gello (San Giuliano Terme)|Gello]], a nord con [[Pappiana]] e ad ovest con [[Pontasserchio]], formando con queste ultime due un'unica area urbana di oltre {{formatnum:6000}} abitanti sulle sponde del fiume [[Serchio]].


== Storia ==
== Storia ==
La prima fonte che prova l'esistenza della frazione di ''Ulmiano'' la ricorda come corte nel [[780]] in quanto patrimonio fondiario dei tre fratelli pisani che fondarono l'originaria [[abbazia di San Savino]].<ref name=repetti/> Menzionata nuovamente nel [[1155]],<ref name=chiesa>[http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_diocesi&controller=parrocchie_detail&task=edit&Itemid=1066&cid%5B%5D=136 Parrocchia di San Martino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150207014204/http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_diocesi&controller=parrocchie_detail&task=edit&Itemid=1066&cid%5B%5D=136 |data=7 febbraio 2015 }}, sito ufficiale dell'[[Arcidiocesi di Pisa]].</ref> rientrava nel piviere di [[Rigoli (San Giuliano Terme)|Rigoli]],<ref name=repetti/><ref name=chiesa/> come attestato in alcuni documenti del [[Chiesa di San Michele in Borgo|monastero di San Michele in Borgo]] e dell'[[Opera della Primaziale Pisana]], ora conservati presso l'[[Archivio di Stato di Firenze]].<ref name=repetti/>
La prima fonte che prova l'esistenza della frazione di ''Ulmiano'' la ricorda come corte nel [[780]] in quanto patrimonio fondiario dei tre fratelli pisani che fondarono l'originaria [[abbazia di San Savino]].<ref name=repetti/> Menzionata nuovamente nel [[1155]],<ref name=chiesa>[http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_diocesi&controller=parrocchie_detail&task=edit&Itemid=1066&cid%5B%5D=136 Parrocchia di San Martino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150207014204/http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_diocesi&controller=parrocchie_detail&task=edit&Itemid=1066&cid%5B%5D=136 |data=7 febbraio 2015 }}, sito ufficiale dell'[[Arcidiocesi di Pisa]].</ref> rientrava nel pieve di [[Rigoli (San Giuliano Terme)|Rigoli]],<ref name=repetti/><ref name=chiesa/> come attestato in alcuni documenti del [[Chiesa di San Michele in Borgo|monastero di San Michele in Borgo]] e dell'[[Opera della Primaziale Pisana]], ora conservati presso l'[[Archivio di Stato di Firenze]].<ref name=repetti/>


San Martino a Ulmiano nel [[1833]] contava 543 abitanti.<ref name=repetti/> Nel 1839 fu ampliata la chiesa del paese, che ancora mantiene le antiche strutture romaniche. La torre campanaria fu fatta costruire nel 1911 dal sacerdote Ezio Barontini, come attestato sulla lapide posta in cima a quest'ultima.
San Martino a Ulmiano nel [[1833]] venne fatto il primo censimento e il paese contava 543 abitanti.<ref name=repetti/> Nel 1[[839]] fu ampliata la chiesa del paese, che ancora mantiene le antiche strutture romaniche. La torre campanaria fu fatta costruire nel [[1911]] dal sacerdote Ezio Barontini, come attestato sulla lapide posta in cima a quest'ultima.

Negli anni '50 il paese conobbe uno spopolamento anche grazie alla veloce industrializzazione di Pisa. Negli ultimi anni si è visto un ripopolamento e per far fronte a ciò sono state costruite delle nuove abitazioni tra via Tabbiano in San Martino a Ulmiano e Grazia Deledda.


== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:UlmianoSanGiulianoTermeSanMartino1.jpg|thumb|left|La chiesa di San Martino]]
[[File:UlmianoSanGiulianoTermeSanMartino1.jpg|thumb|left|La chiesa di San Martino]]
* Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale della frazione,<ref name=chiesa/> è situata nel centro del paese in via Lorca. Citata nel 780 e nel 1155,<ref name=chiesa/> è ricordata come dipendente dalla [[Pieve di San Marco (Rigoli)|pieve di Rigoli]].<ref name=chiesa/> L'aspetto attuale è da ascriversi ad una serie di ristrutturazioni del [[1839]], anche se la struttura conserva le originarie murature [[Romanico pisano|romaniche]].<ref name=chiesa/>
* Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale della frazione,<ref name=chiesa/> è situata nel centro del paese in via Lorca. Citata nel 780 e nel 1155,<ref name=chiesa/> è ricordata come dipendente dalla [[Pieve di San Marco (Rigoli)|pieve di Rigoli]].<ref name=chiesa/> L'aspetto attuale è da ascriversi ad una serie di ristrutturazioni del [[1839]], anche se la struttura conserva le originarie murature [[Romanico pisano|romaniche]].<ref name=chiesa/>
* Il presepe in movimento, costruito nel [[1951]] con ruote di bici. Viene aperto solo in [[Periodo natalizio|periodo natalizio.]]


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:31, 16 mag 2024

San Martino a Ulmiano
frazione
San Martino a Ulmiano – Veduta
San Martino a Ulmiano – Veduta
Panorama di San Martino a Ulmiano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
ComuneSan Giuliano Terme
Territorio
Coordinate43°46′22.44″N 10°24′21.02″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti1 710[2] (2021)
Altre informazioni
Cod. postale56017
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisammartinese, sammartinesi[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Martino a Ulmiano
San Martino a Ulmiano

San Martino a Ulmiano (già Ulmiano)[3] è una frazione[4] del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Geografia fisica

La frazione di San Martino a Ulmiano è situata nella valle del Serchio, sul lato sinistro del fiume, lungo la strada che collega Pontasserchio con la località pisana di Le Maggiola Ovest. La località è attraversata dal corso d'acqua del fosso Baronti.

La frazione confina ad est con Orzignano, a sud con Gello, a nord con Pappiana e ad ovest con Pontasserchio, formando con queste ultime due un'unica area urbana di oltre 6 000 abitanti sulle sponde del fiume Serchio.

Storia

La prima fonte che prova l'esistenza della frazione di Ulmiano la ricorda come corte nel 780 in quanto patrimonio fondiario dei tre fratelli pisani che fondarono l'originaria abbazia di San Savino.[3] Menzionata nuovamente nel 1155,[5] rientrava nel pieve di Rigoli,[3][5] come attestato in alcuni documenti del monastero di San Michele in Borgo e dell'Opera della Primaziale Pisana, ora conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze.[3]

San Martino a Ulmiano nel 1833 venne fatto il primo censimento e il paese contava 543 abitanti.[3] Nel 1839 fu ampliata la chiesa del paese, che ancora mantiene le antiche strutture romaniche. La torre campanaria fu fatta costruire nel 1911 dal sacerdote Ezio Barontini, come attestato sulla lapide posta in cima a quest'ultima.

Negli anni '50 il paese conobbe uno spopolamento anche grazie alla veloce industrializzazione di Pisa. Negli ultimi anni si è visto un ripopolamento e per far fronte a ciò sono state costruite delle nuove abitazioni tra via Tabbiano in San Martino a Ulmiano e Grazia Deledda.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Martino
  • Chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale della frazione,[5] è situata nel centro del paese in via Lorca. Citata nel 780 e nel 1155,[5] è ricordata come dipendente dalla pieve di Rigoli.[5] L'aspetto attuale è da ascriversi ad una serie di ristrutturazioni del 1839, anche se la struttura conserva le originarie murature romaniche.[5]
  • Il presepe in movimento, costruito nel 1951 con ruote di bici. Viene aperto solo in periodo natalizio.

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 498.
  2. ^ Residenti per frazione nel Comune di San Giuliano Terme (PDF), su comune.sangiulianoterme.pisa.it. Nota Bene: il dato degli abitanti è riferito alla frazione così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.
  3. ^ a b c d e Emanuele Repetti, «San Martino a Ulmiano Archiviato il 7 febbraio 2015 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.
  4. ^ Statuto comunale di San Giuliano Terme (PDF), su comune.sangiulianoterme.pisa.it.
  5. ^ a b c d e f Parrocchia di San Martino Archiviato il 7 febbraio 2015 in Internet Archive., sito ufficiale dell'Arcidiocesi di Pisa.

Bibliografia

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 601.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana