Sciora di Dentro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Sciora di Dentro
La Sciora di Dentro (a destra) nel Gruppo delle Sciore.
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Grigioni
DistrettoRegione Maloja
Altezza3 275 m s.l.m.
Prominenza120 m
CatenaAlpi
Coordinate46°17′50.4″N 9°37′28.8″E / 46.297333°N 9.624667°E46.297333; 9.624667
Altri nomi e significatiSciora Dadent
Data prima ascensione14 agosto 1888
Autore/i prima ascensioneT. Curtius, R. Wiesner con C. Klucker
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sciora di Dentro
Sciora di Dentro
Mappa di localizzazione: Alpi
Sciora di Dentro
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi Retiche occidentali
SottosezioneAlpi del Bernina
SupergruppoMonti della Val Bregaglia
GruppoGruppo del Castello
SottogruppoCostiera Sciora-Cacciabella
CodiceII/A-15.III-B.3.d

La Sciora di Dentro , o Sciora Dadent, (3275 m s.l.m.) è una montagna dei Monti della Val Bregaglia nelle Alpi Retiche occidentali.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È la cima più alta e più meridionale del gruppo di Sciora. Sia sul versante est (Albigna) che sul versante ovest (Bondasca) presenta pareti alte e complesse: in particolare la parete ovest, caratterizzata da tre alte fasce verticali o strapiombanti.

Itinerari[modifica | modifica wikitesto]

La prima salita fu compiuta il 14 agosto 1888 da T. Curtius e R. Wiesner con la guida engadinese Christian Klucker, dal versante sud-ovest, per quella che oggi è la via normale dalla capanna Sciora (PD). In primavera, con ottime condizioni, l'itinerario può essere percorso con gli sci fino a poca distanza dalla vetta.

Sulle pareti est e ovest sono stati tracciati numerosi itinerari, più o meno diretti, lunghi e difficili, poco ripetuti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Aldo Bonacossa, Giovanni Rossi, Masino Bregaglia Disgrazia, Vol. I, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1977
  • Ruedi Bachmann, Bündner Alpen Band 4 - Südliches Bergell-Disgrazia, Bern, Schweizer Alpen Club, 1992.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]