Geronzio di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da San Geronzio Bascapè)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Geronzio di Milano
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Milano (462-465)
 
Nato?
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovocirca 462
Consacrato arcivescovo462
Deceduto465 a Milano
 
San Geronzio
Tondo di San Geronzio nella basilica di San Nicolò a Lecco
 

Arcivescovo di Milano

 
Nascita?
MorteMilano, 465
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazionepre canonizzazione
Ricorrenza5 maggio
Attributibastone pastorale e mitria
Patrono diMilano

Geronzio (... – Milano, 465) fu arcivescovo di Milano dal 462 fino alla sua morte. È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda il 5 maggio.

Note biografiche[modifica | modifica wikitesto]

Non si hanno notizie storiche coeve sul vescovo milanese Geronzio, il cui episcopato, secondo un antico Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium[1], si colloca tra quelli di Eusebio, storicamente attestato nell'estate del 451,[2] e di Benigno. Il medesimo catalogus gli assegna 6 anni di governo e lo dice sepolto il 7 maggio nella basilica di San Simpliciano. Tradizionalmente però il suo episcopato è assegnato agli anni 462-465.[3]

A Geronzio è dedicato uno dei Carmina di Magno Felice Ennodio[4], scritti prima del 521, nel quale il vescovo milanese è lodato per la semplicità della vita e la sua carità.[5] Dal testo di Ennodio sembra che la scelta di Geronzio quale vescovo di Milano sia stata concordata con il predecessore Eusebio.[6]

«Geronzio si impegnò con ogni energia nel ricostruire le chiese di Milano, distrutte dagli Unni di Attila. Con lo stesso zelo sostenne i profughi, gli sfollati, i feriti, riscattò i prigionieri, sollecitò aiuti contro gli invasori.»[7] Secondo una tradizione, che non ha fondamenti storici, il nome di Geronzio è associato all'aristocratica famiglia milanese dei Bascapè. Venerato anche dalla Chiesa Greco Ortodossa e festeggiato nella stessa data (5 maggio). [8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Catalogus Archiepiscoporum Mediolanensium Archiviato il 10 aprile 2017 in Internet Archive., Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, vol. VIII, Hannover 1848, p. 103.
  2. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, I, p. 704.
  3. ^ Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 795.
  4. ^ Magno Felice Ennodio, Carmina, nº 203 Archiviato il 10 aprile 2017 in Internet Archive., in Monumenta Germaniae Historica, Auctores antiquissimi, vol. VII, Berlino 1885, pp. 165-166.
  5. ^ Lanzoni, Le diocesi d'Italia…, pp. 1020-1021.
  6. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, I, p. 926.
  7. ^ Ennio Apeciti, dal sito Santi e Beati.
  8. ^ San Geronzio Vescovo di Milano, su saint.gr. URL consultato l'8 giugno 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Arcivescovo metropolita di Milano Successore
Sant'Eusebio 462465 San Benigno