Praetorium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pretorio
Praetorium
castrum
Il praetorium di un accampamento da marcia di epoca repubblicana secondo Polibio
Ubicazione
Stato attualeEuropa
Nordafrica
Medio Oriente
Regioneprovince romane
Informazioni generali
Costruzione280 a.C. circa-V secolo
Condizione attualenumerosi resti antichi rinvenuti.
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poi Impero romano
Funzione strategicaalloggiamento del comandante di un accampamento romano
Azioni di guerracampagne militari e battaglie
Polibio, Storie;
Pseudo-Igino
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il Praetorium era l'alloggio del comandante romano di un esercito, di una legione e/o di unità ausiliarie, all'interno di un castrum (accampamento).[1] Il termine derivava da nome di uno dei principali magistrati repubblicani, il praetor.[2]

Il consiglio di guerra si riuniva in questa tenda, acquisendo così un significato amministrativo e giuridico che venne utilizzato anche durante l'Impero bizantino, dove il praitōrion era la residenza del governatore di una città. Il termine è stato utilizzato anche dagli imperatori romani, come termine per indicare il loro quartier generale, dove includevano grandi edifici residenziali o palazzi.[2] Il nome sarebbe stato anche utilizzato per identificare i castra praetoria della guardia pretoriana di stanza a Roma.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In epoca repubblicana, una volta scelto il posto per erigere l'accampamento (castra), si iniziava dalla tenda del comandante (praetorium), che doveva sorgere nella zona più adatta a controllare l'intero campo e a trasmettere gli ordini.[1] Collocata un'insegna dove si aveva intenzione di piantare questa tenda, essa era delimitata intorno da un'area a forma di quadrato, in modo che tutti i suoi lati fossero distanti dall'insegna 100 piedi tolemaici (pari a 120 piedi romani, equivalenti a 35,52 metri) e che la sua superficie fosse di quattro pletri (pari a 5.046 metri quadrati).[3] Lungo poi un lato di questo quadrato, quello nella cui direzione vi fosse un luogo adatto al rifornimento di acqua e di foraggio, erano disposte le legioni romane.[4]

Struttura nel campo permanente[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto esteriore del pretorio non era simmetrico, anche se gli elementi erano tra loro abbastanza proporzionati.[5] Il pretorio era normalmente costruito attorno a due spazi aperti, che corrispondevano ad atrium e peristylium di una casa romana. La maggior parte dei praetorium erano circondate da zone delegate per l'esercizio fisico e le esercitazioni delle truppe. L'area davanti al campo era occupata dagli alloggiamenti del comandante dei soldati.[6] Erano fatte di mattoni, ricoperte di gesso con molti archi e colonne.

All'interno del pretorio gli ufficiali romani erano in grado di svolgere particolari attività in alcune delle zone a loro predisposte e progettate.[7] Il pretorio normalmente si occupava delle informazioni riguardanti le sportulae (programma di tassazione e imposte) della regione, scavata direttamente nelle mura delle sue principali aree pubbliche. Spesso si trovava vicino all'ufficio del procuratore finanziario.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Polibio, VI, 27.1.
  2. ^ a b c Smith 1872, voce "Praetorium".
  3. ^ Polibio, VI, 27.2.
  4. ^ Polibio, VI, 27.3.
  5. ^ Evans 1994, pp. 159-161.
  6. ^ Shipley 1909, pp. 100-102; Frere, Hassall & Tomlin 1989, pp. 257-345; Walthew 2005, p. 301.
  7. ^ Magness 1996, p. 181.
  8. ^ De Segni & Holum 2011, pp. 273-300.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • D.B.Campbell, Roman legionary fortresses 27 BC - AD 378, Oxford, 2006.
  • D.B.Campbell, Roman auxiliary forts 27 BC - AD 378, N.Y. e Oxford, 2009.
  • Giovanni Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. I - Dalle origini alla fine della repubblica, Rimini, 2007.
  • G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini, 2008, ISBN 978-88-84741738.
  • Peter Connolly, L'esercito romano, Milano, 1976.
  • P.Connolly, Greece and Rome at war, Londra, 1998, ISBN 1-85367-303-X.
  • Evans, Edith, Military Architects and Building Design in Roman Britain, in Britannia 25, 1994.
  • S.S. Frere, M.W.C. Hassall & R.S.O. Tomlin, Roman Britain in 1988, in Britannia, Vol. 20, 1989.
  • Adrian Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, Modena, 2007.
  • Yann Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma, 1992, VII ristampa 2008.
  • Edward Luttwak, La grande strategia dell'Impero romano, Milano, 1981.
  • Magness, Jodi, Masada 1995: Discoveries at Camp F, in The Biblical Archaeologist, Vol.59, N.3, 1996.
  • H.M.D.Parker, The Roman Legions, Cambridge, 1958.
  • L.J.P. De Segni & K. Holum, A Schedule of Fees (Sportulae) for Official Services from Caesarea Maritima, Israel, in Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik 145 (2003) - JSTOR 2011, 2011.
  • Shipley 1909 Shipley, F. W., The Saalburg Collection, in The Classical Weekly, Vol. 2, N. 13, 1909.
  • Smith, William, Dictionary of Greek and Roman Antiquities, London, 1872.
  • Walthew, C.V., Modular Planning in First-Century A.D. Romano-British Auxiliary Forts, in Britannia, Vol. 36, 2005.
  • G.Webster, The roman imperial army of the first and second century A.D., Oklahoma, 1998.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4175557-1