Portale:Provincia di Rimini/Architetture/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il duomo di San Leo o concattedrale di San Leone si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini.

Il sito su cui sorge la concattedrale, una protuberanza di roccia, era adibito al culto delle divinità sin dall'epoca preistorica. L'edificazione del primo duomo altomedievale si ebbe nel VII secolo, quando l'antica Montefeltro (San Leo) venne eretta a civitas, diventando sede di una diocesi. I resti della prima chiesa sono inglobati nell'attuale struttura romanica-longobarda. Ne rimangono inoltre numerosi frammenti scultorei, quali i resti del ciborio di San Leone, capitelli con motivi fitomorfici e i leoni alati del protiro, che sostengono una colonna della navata.

Anticamente il duomo non era in posizione isolata ma era bensì affiancato dal palazzo Vescovile, dalla sede dei Canonici, da foresterie, ospedale, sacrestia e molto probabilmente dal battistero. Questi edifici, dalla torre alla pieve, costituirono per diversi secoli il quartiere cattedrale, una cittadella religiosa chiamata il Vescovado, probabilmente fortificata.

 Altre architetture  Leggi...