Plesiosorex

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Plesiosoricidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plesiosorex
Mandibola di Plesiosorex
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Eulipotyphla
Famiglia Plesiosoricidae
Genere Plesiosorex

Il plesiosorice (gen. Plesiosorex) è un mammifero insettivoro estinto, appartenente agli eulipotifli. Visse tra l'Oligocene superiore e il Miocene superiore (circa 24 - 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica e Asia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva essere vagamente simile a un toporagno, anche se le dimensioni variavano a seconda delle specie e quelle più grandi erano della taglia di un ermellino. Plesiosorex era caratterizzato da una mandibola relativamente lunga e robusta, con un margine inferiore concavo e ricurvo sotto il quarto premolare. La sinfisi si incurvava verso l'alto, mentre i due forami mandibolari erano posti rispettivamente sotto il secondo premolare inferiore e sotto il quarto premolare inferiore. Il ramo montante della mandibola possedeva un'alta apofisi coronoide fortemente ricurva all'infuori, con un margine anteriore verticale. Il condilo era basso, situato al livello della fila dentaria. L'apofisi angolare, molto allungata, era rinforzata sulla superficie interna grazie a una forte cresta d'inserzione per il muscolo pterigoideo interno.

La formula dentaria era 3/3, 1/1, 4/3-4, 3/3. Il secondo incisivo superiore era di grande taglia, arcuato, a sezione triangolare e munito di una carena anteriore. Il canino era a doppia radice e simile a un premolare, mentre i premolari erano dotati di un tallone posteriore (ben sviluppato nell'ultimo premolare). I molari erano dotate di cuspidi a forma piramidale, e il terzo molare era ridotto e con cuspidi anteriori ben sviluppate, ma con ipocono vestigiale e metacono scomparso. Nella mandibola, il secondo incisivo inferiore era di grande taglia, con una lunga radice che si protraeva fino al livello del quarto premolare. Il secondo incisivo, il canino e i primi due premolari erano piccoli e a radice singola, mentre il terzo premolare era a doppia radice; il quarto premolare era grande e quasi molariforme. I molari erano di dimensione decrescente dal primo al terzo, ed erano dotati di un talonide corto dall'ipoconide alto.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I primi fossili di Plesiosorex vennero descritti con il nome di Erinaceus soricinoides da Henri Marie Ducrotay de Blainville nel 1838; i fossili vennero poi ridescritti da Auguste Pomel nel 1848 e attribuiti a un genere a sé stante, Plesiosorex. La specie tipo, Plesiosorex soricinoides, è nota per fossili provenienti dalla Germania risalenti all'inizio del Miocene e (forse) alla fine dell'Oligocene. A questo genere sono state attribuite altre specie, provenienti dall'Europa (P. martinii dell'Oligocene terminale della Germania, P. styriacus del Miocene medio della Svizzera, P. germanicus del Miocene medio di Germania e Polonia, P. schaffneri del Miocene medio-superiore di Svizzera, Germania e Ungheria, P. evolutus del Miocene superiore dell'Austria), dall'Asia (P. fejfari del Miocene inferiore del Giappone, P. aydarlensis del Miocene inferiore - medio del Kazakhstan) e dal Nordamerica (P. coloradensis del Miocene inferiore - medio di Colorado, Delaware, Idaho e South Dakota, P. latidens del Miocene medio del Nevada, P. greeni del Miocene medio del Nebraska, P. donroosai del Miocene medio di Nebraska, Oregon e South Dakota).

Plesiosorex è il genere eponimo dei plesiosoricidi (Plesiosoricidae), un enigmatico gruppo di mammiferi eulipotifli dalle abitudini insettivore, probabilmente imparentati con i soricidi. Sembra che Plesiosorex fosse un plesiosoricide derivato, originatosi probabilmente da forme oligoceniche affini a Butselia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • E. R. Hall. 1929. A second new genus of hedgehog from the Pliocene of Nevada. University of California Publications, Bulletin of the Department of Geological Sciences 18(8):227-231
  • Viret, J. (1940): Etude sur quelques Erinaceides fossiles (suite) genres Plesiosorex, Lanthanotherium. ‒ Traveaux du Laboratoire de géologie de la Faculté des sciences de Lyon, 39(28): 33‒70.
  • E. Thenius. 1949. Zur Revision der Insektivoren des steirische Tertiärs. Beiträge zur Kenntnis der Säugetierreste des steirischen Tertiärs II. Sitzungsberichte der Österreichische Akademie der Wissenschaften, mathematisch-naturwissenschaftliche Klasse, Abteilung I 159(9/10):671-693
  • B. Engesser. 1972. Die obermiozäne Säugetierfauna von Anwil (Baselland); (The Upper Miocene mammalian fauna of Anwil, Baselland). Tätigkeitsberichte der Naturforschenden Gesellschaft Baselland 28:35-364
  • M. Green. 1977. A new species of Plesiosorex Mammalia, Insectivora from the Miocene of South Dakota. N Jahrb Geo Palaeo 1977(4):189-198
  • B. Rzebik-Kowalska. 1993. Insectivora (Mammalia) from the Miocene of Belchatow in Poland. I. Metacodontidae: Plesiosorex Pomel, 1854. Acta zoologica Cracoviensia 36(2):267-274
  • Tedrow, A.R., and J.E. Martin. 1998. Plesiosorex (Mammalia:Insectivora) from the Miocene Imnaha Basalts of western Idaho: IN Akersten, W.A., et al. (eds.) And Whereas ... Papers on the Vertebrate Paleontology of Idaho honoring John A White. Volume 1. Idaho Mus. Nat. Hist., Occas. Paper 36:21-24.
  • Kordikova, E. G. (2000): Insectivora (Mammalia) from the Lower Miocene of the Aktau Mountains, South-Eastern Kazakhstan. – Senckenbergiana lethaea, 80(1): 67‒79. https://doi.org/10.1007/BF03043665
  • Martin, L. D., Lim, J.-D. (2004): A new species of Plesiosorex (Mammalia, Insectivora) from the Early Miocene of Nebraska, USA. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Monatshefte, 2004(3): 129‒134.
  • R. Ziegler. 2005. The insectivores (Erinaceomorpha and Soricomorpha, Mammalia) from the Late Miocene hominoid locality Rudabánya. Palaeontographia Italica 90:53-81
  • R. Ziegler. 2006. Insectivores (Lipotyphla) and bats (Chiroptera) from the Late Miocene of Austria. Annalen Naturhistorisches Museum Wien 107A:93-196
  • R. Ziegler. 2009. Plesiosoricids from early Oligocene fissure fillings in South Germany, with remarks on plesiosoricid phylogeny. Acta Palaeontologica Polonica 54(3):365-371
  • Martin, J. E. (2012): Observations of the enigmatic fossil insectivore, Plesiosorex (Mammalia) in North America. Proceedings of the South Dakota Academy of Science, 91: 179‒190.
  • W. W. Korth and R. L. Evander. 2016. Lipotyphla, Chiroptera, Lagomorpha, and Rodentia (Mammalia) from Observation Quarry, Earliest Barstovian (Miocene), Dawes County, Nebraska. Annals of Carnegie Museum 83(3):219-254
  • Oshima, M., Tomida, Y., Orihara, T. (2017): A new species of Plesiosorex (Mammalia, Eulipotyphla) from the Early Miocene of Japan: first record of the genus from East Asia. – Fossil Imprint, 73(3-4): 292–299, Praha. ISSN 2533-4050 (print), ISSN 2533-4069